DIGITAL&BIM Italia
Conferenza Internazionale e Digital Talk, Laboratori, Workshop, Spazi di Networking sulla Digitalizzazione dell’Ambiente Costruito

L’innovazione e la digitalizzazione stanno cambiando sempre più il volto del settore in tutto il mondo, coinvolgendo tutta la filiera dalla progettazione fino alla gestione in esercizio dell’opera. Con tempi e modalità diverse. DIGITAL&BIM Conference Lab torna coinvolgendo tutti gli attori che in questi dodici mesi hanno sperimentato, testato e presentato nuove tecnologie e sistemi digitali per il settore costruzioni.
DIGITAL&BIM Conference Lab, nel 2018, sarà all’interno di SAIE con un programma di eventi, iniziative e workshop. L’obiettivo è fare il punto sul tema “Digital”, per mostrarvi e farvi comprendere come usare queste soluzioni e farvi sperimentare direttamente strumenti, software, devices, realtà virtuale e piattaforme utili per la vostra professione.
La manifestazione torna con un fitto programma di eventi formativi, workshop e laboratori digitali, coinvolgendo tutti gli attori che in questi dodici mesi hanno sperimentato nuove tecnologie e sistemi digitali per il settore costruzioni. L’evento, anche quest’anno, intende proporsi da fattore sistemico di aggregazione e di convergenza delle rappresentanze e degli attori del settore delle costruzioni, in virtù del fatto che la digitalizzazione è un fenomeno che fa da catalizzatore della nuova cultura industriale – quarta rivoluzione industriale, 4.0 – del comparto.
A ‘DIGITAL&BIM Italia Conference Lab’ parteciperà Edilportale/Archiproducts con due speech:
“Prodotti reali, oggetti BIM” il 19 ottobre alle ore 14:00
“Librerie BIM: uso e vantaggi nella pratica professionale” il 19 ottobre alle ore 16:00
Nel 2017 sono stati 4.000 i professionisti che sono intervenuti a Digital&BIM. Tra questi: top manager di aziende pubbliche e private, tecnici pubblici, progettisti e professionisti (ingegneri, architetti, geologi, geometri e tecnici ), funzionari e decisori pubblici e privati, imprese e aziende produttrici, tecnici e decisori delle grandi proprietà immobiliari, investitori privati.