Arkeda 2016
Mostra convegno dell'architettura, edilizia, design e arredo

Dal 2 al 4 dicembre si rinnova alla Mostra d’Oltremare di Napoli l’appuntamento con ARKEDA, la Mostra Convegno dell’Architettura, Edilizia, Design e Arredo. Anche la quarta edizione della manifestazione organizzata da Progecta con il patrocinio degli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, delle Associazioni di Design e delle Università, si caratterizzerà per la presenza di grandi nomi del Design e per il ricco calendario di corsi di formazione professionale che già nell’edizione scorsa hanno richiamato ad ARKEDA 2016 una nutrita partecipazione di professionisti dei settori dell’architettura e dell’edilizia.
Il Tema di ARKEDA 2016 “Nuove rotte dell’architettura tra centralità del progetto e cultura della responsabilità” è il tema della quarta edizione di ARKEDA. “In questo momento di grandi trasformazioni – spiega l’architetto Roberto Cappelli, coordinatore della Mostra Convegno - l’Architettura ed il Design sono chiamati a scegliere fra le rotte da seguire per la costruzione e la produzione sensata e duratura della società e del mondo umano: continuare a costruire, in modo spregiudicato ed autorappresentativo, oppure svoltare all'utile ed ecologico? Il messaggio che parte da ARKEDA 2016 è chiaro: economizzare, recuperare, rivisitare e riassemblare, ma anche produrre il nuovo in maniera responsabile, intelligente ed innovativa, capendo i nuovi modi di vivere, anticiparli e facilitarli, sono le operazioni che devono sovrintendere il nostro fare.
Espositori: il livello è sempre più alto Cresce ulteriormente la qualità degli espositori di ARKEDA 2016. Accanto ai grandi nomi dell’arredo e del design che hanno caratterizzato le precedenti edizioni, se ne aggiungono altri prestigiosi. E così, fra i corridoi dei padiglioni della Mostra d’Oltremare, quest’anno sarà possibile ammirare le creazioni, fra gli altri, di Molteni, Dada, Vitra, Giorgetti, Cassina, Riva 1920, Rossana Cucine, Twils, Toncelli, Billiani, Former, Busnelli, Caimi, Lualdi.
Il Tema di ARKEDA 2016 “Nuove rotte dell’architettura tra centralità del progetto e cultura della responsabilità” è il tema della quarta edizione di ARKEDA. “In questo momento di grandi trasformazioni – spiega l’architetto Roberto Cappelli, coordinatore della Mostra Convegno - l’Architettura ed il Design sono chiamati a scegliere fra le rotte da seguire per la costruzione e la produzione sensata e duratura della società e del mondo umano: continuare a costruire, in modo spregiudicato ed autorappresentativo, oppure svoltare all'utile ed ecologico? Il messaggio che parte da ARKEDA 2016 è chiaro: economizzare, recuperare, rivisitare e riassemblare, ma anche produrre il nuovo in maniera responsabile, intelligente ed innovativa, capendo i nuovi modi di vivere, anticiparli e facilitarli, sono le operazioni che devono sovrintendere il nostro fare.
Espositori: il livello è sempre più alto Cresce ulteriormente la qualità degli espositori di ARKEDA 2016. Accanto ai grandi nomi dell’arredo e del design che hanno caratterizzato le precedenti edizioni, se ne aggiungono altri prestigiosi. E così, fra i corridoi dei padiglioni della Mostra d’Oltremare, quest’anno sarà possibile ammirare le creazioni, fra gli altri, di Molteni, Dada, Vitra, Giorgetti, Cassina, Riva 1920, Rossana Cucine, Twils, Toncelli, Billiani, Former, Busnelli, Caimi, Lualdi.