TOUR 2022
Edilportale Tour 2022: come scrivere il futuro delle costruzioni?
Se ne è parlato a Salerno nella terza tappa della serie di convegni dedicati alla Renovation Wave
Vedi Aggiornamento del 07/12/2022
19/10/2022 - Come migliorare la prestazione energetica degli edifici? Come raggiungere lo sviluppo sostenibile dei cantieri? Come scrivere il futuro delle costruzioni?
A queste domande ha cercato di dare una risposta la terza tappa di Edilportale Tour 2022 che si è tenuta ieri a Salerno. Al centro della giornata, la Renovation Wave, la strategia della Commissione Europea per decarbonizzare l’edilizia e raggiungere l’efficientamento energetico e il rinnovamento degli edifici.
I numeri sono ambiziosi. Si chiede agli europei di ristrutturare 35 milioni di edifici entro il 2030. Ma ogni anno solo l’1% del patrimonio edilizio viene sottoposto a lavori di ristrutturazione a fini di efficientamento energetico. Sulle ragioni di questo ritardo, che coinvolge da vicino l’approccio di progettisti e tecnici, e sulle soluzioni che si possono adottare - ha parlato nel suo intervento Salvatore Paterno, architetto, esperto in sostenibilità ed efficentamento energetico.
“Dobbiamo chiederci quale futuro vogliamo e cosa possiamo fare come tecnici. Noi abbiamo un peso fondamentale: garantire gli edifici da un punto di vista energetico” ha detto Paterno. E questo a fronte di un patrimonio edilizio nazionale vecchio. Dati Istat del 2011 (gli ultimi a disposizione) ci dicono infatti che il 60% del patrimonio è antecedente alla legge 373 del 1976.
Allora cosa fare concretamente? “Dobbiamo offrire al cliente una progettazione integrata. E non dobbiamo limitarci alla fase del cantiere ma occuparci anche delle verifiche, dei controlli, delle misurazioni. E non è tutto: è fondamentale comunicare, dare valore a quello che proponiamo e facciamo”.
Norbert Lantschner, esperto internazionale nel campo delle tematiche ambientali, ideatore di CasaClima, ha poi richiamato l’attenzione sulle responsabilità dell’edilizia. “L’edilizia è l’elefante nella Climate Room: consuma energia e scarica gas serra. È necessario ridisegnarla. Le nostre azioni di progettisti hanno ricadute pesanti e gli errori di oggi ce li trascineremo per tantissimo tempo”.
E ha aggiunto: “Il 40% dell’energia serve per costruire e ‘far lavorare’ le nostre case. Ma la festa è finita: non ci sarà più energia a prezzo basso. Dobbiamo fare un salto culturale, cambiare i nostri comportamenti individuali. E puntare a case a consumo zero per arrivare a case Energy Plus. E oggi si può”.
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Kone, Bifire e RBM More.
Con la partecipazione di: Samsung Climate Solutions, Concrete, Isolmant, Soprema, Ruegg, Italfim, Tecno K Giunti, Tecnova, Luxury Windows Italia, Mazzonetto.
Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
A queste domande ha cercato di dare una risposta la terza tappa di Edilportale Tour 2022 che si è tenuta ieri a Salerno. Al centro della giornata, la Renovation Wave, la strategia della Commissione Europea per decarbonizzare l’edilizia e raggiungere l’efficientamento energetico e il rinnovamento degli edifici.
I numeri sono ambiziosi. Si chiede agli europei di ristrutturare 35 milioni di edifici entro il 2030. Ma ogni anno solo l’1% del patrimonio edilizio viene sottoposto a lavori di ristrutturazione a fini di efficientamento energetico. Sulle ragioni di questo ritardo, che coinvolge da vicino l’approccio di progettisti e tecnici, e sulle soluzioni che si possono adottare - ha parlato nel suo intervento Salvatore Paterno, architetto, esperto in sostenibilità ed efficentamento energetico.
“Dobbiamo chiederci quale futuro vogliamo e cosa possiamo fare come tecnici. Noi abbiamo un peso fondamentale: garantire gli edifici da un punto di vista energetico” ha detto Paterno. E questo a fronte di un patrimonio edilizio nazionale vecchio. Dati Istat del 2011 (gli ultimi a disposizione) ci dicono infatti che il 60% del patrimonio è antecedente alla legge 373 del 1976.
Guarda il video dell’evento
Allora cosa fare concretamente? “Dobbiamo offrire al cliente una progettazione integrata. E non dobbiamo limitarci alla fase del cantiere ma occuparci anche delle verifiche, dei controlli, delle misurazioni. E non è tutto: è fondamentale comunicare, dare valore a quello che proponiamo e facciamo”.
Norbert Lantschner, esperto internazionale nel campo delle tematiche ambientali, ideatore di CasaClima, ha poi richiamato l’attenzione sulle responsabilità dell’edilizia. “L’edilizia è l’elefante nella Climate Room: consuma energia e scarica gas serra. È necessario ridisegnarla. Le nostre azioni di progettisti hanno ricadute pesanti e gli errori di oggi ce li trascineremo per tantissimo tempo”.
E ha aggiunto: “Il 40% dell’energia serve per costruire e ‘far lavorare’ le nostre case. Ma la festa è finita: non ci sarà più energia a prezzo basso. Dobbiamo fare un salto culturale, cambiare i nostri comportamenti individuali. E puntare a case a consumo zero per arrivare a case Energy Plus. E oggi si può”.
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Kone, Bifire e RBM More.
Con la partecipazione di: Samsung Climate Solutions, Concrete, Isolmant, Soprema, Ruegg, Italfim, Tecno K Giunti, Tecnova, Luxury Windows Italia, Mazzonetto.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/