Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour, Lantschner: ‘Costruiamo come se non ci fosse un domani’

Edilportale Tour, Lantschner: ‘Costruiamo come se non ci fosse un domani’

Nella tappa di Bologna anche una riflessione su depositi bancari degli italiani e compravendite immobiliari

Aggiornato al 14/11/2022
Edilportale Tour, Lantschner: ‘Costruiamo come se non ci fosse un domani’
Aggiornato al
11/11/2022 - “Costruiamo come se non ci fosse un domani”. Lo ha detto Norbert Lantschner, ambasciatore Carta della Terra all’Onu, fondatore CasaClima e presidente Fondazione ClimAbita, in apertura della quinta tappa di Edilportale Tour 2022 a Bologna.
 
Di fronte a un pubblico attento, progettisti, esperti, economisti e imprese hanno fatto il punto su criticità e opportunità che attraversano il mondo delle costruzioni. Soprattutto all’interno della Renovation Wave, la strategia dell’Unione europea che chiede di accelerare sulla decarbonizzazione dell’edilizia e sull’efficientamento energetico.

Sul banco degli imputati della crisi ambientale ed energetica proprio l’edilizia. E, al suo interno, l’involucro e l’impiantistica. “Come progettisti abbiamo grandi responsabilità quando progettiamo e riqualifichiamo le case. Il bilancio energetico di un edificio oggi è fondamentale. Prima dobbiamo pensare all’involucro e poi all’impiantistica” ha detto Lantschner. “Non abbiamo più alibi. Il mercato offre tecnologie e soluzioni che consentono addirittura di pensare edifici Energy plus”.

Tutto questo perché - è utile ricordare - l’energia fossile è assorbita all’80% da petrolio, gas e carbone e il mondo del costruito produce il 55% dei rifiuti dei paesi industrializzati. “Noi tecnici - ha aggiunto Lantschner - dobbiamo rinunciare a questa energia a favore dell’energia rinnovabile. E dobbiamo impegnarci sulla transizione materica, riutilizzando i materiali usati”.

Quella dell’economia circolare e del riuso è stata una direzione individuata anche da Federico Della Puppa, responsabile area analisi e strategie di Smart Land. “C’è un passaggio fondamentale che risale al 2015 - ha detto Della Puppa - quando la Commissione europea ha attivato progetti dedicati proprio all’economia circolare legati alle costruzioni e al mondo dei materiali, in una visione più allargata di recupero del territorio’.
 

Guarda il video dell’evento


In questa indicazione, strategici sono i concetti di consumo del suolo, mantenimento e fine vita degli edifici. Con un’attenzione particolare alla demolizione che si offre al settore come un nuovo business da perseguire all’interno di un’azione sostenibile.

Della Puppa ha poi portato, tra gli altri, due dati molto interessanti nella discussione della Renovation Wave e della ristrutturazione efficiente degli edifici. Il primo è quello dei depositi bancari: a partire dal periodo Covid, i depositi bancari delle famiglie italiane superano i 10 miliardi al mese, trend che permane tuttora.
 
Il secondo dato è quello del mercato immobiliare: su 700.000 compravendite, il nuovo rappresenta soltanto una quota di 60.000 unità, tutto il resto è ‘mercato dell’usato’. “E allora pensiamo proprio - ha concluso Dalla Puppa - che queste case vengano comprate solo perché ci piacciono come ‘oggetti passivi’? Non pensiamo invece che sono ‘macchine’ che consumano energia e producono benessere, qualità di vita per ciascuno di noi? Ecco, è tempo di mutare i nostri paradigmi per una nuova edilizia. Per il nostro benessere e per quello del pianeta”.

Edilportale Tour ritorna il 15 novembre a Venezia e il 17 novembre a Bari.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Kone, Bifire e RBM More.

Con la partecipazione di: Samsung Climate SolutionsConcreteIsolmantSopremaRueggItalfimTecno K GiuntiTecnovaLuxury Windows ItaliaMazzonetto.
 

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA


Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
Le più lette