Network
Pubblica i tuoi prodotti

ATH ITALIA software Geo T*SOL Calcolo impianto solare termico, fotovoltaico

Contatta direttamente ATH ITALIA software
Scopri il Brand

ATH ITALIA software

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

Geo T*SOL – Software per la progettazione e la simulazione di funzionamento con analisi energetica dinamica (metodo BIN) di impianti a Pompa di Calore integrati con impianti solari termici.
Il software Geo T*SOL è in grado di effettuare la progettazione e la simulazione del funzionamento di impianti che utilizzano pompe di calore (PdC). Scegliendo tra varie tipologie impiantistiche è possibile valutare consumi energetici, i costi di esercizio e il coefficiente di prestazione medio annuo (COP) del sistema. Se si vuole prevedere anche un sistema solare integrativo, Geo T*SOL è in grado di calcolarne il contributo su base annua.
La valutazione delle prestazioni (COP) è effettuata in maniera dinamica, minuto per minuto. Partendo dai risultati delle simulazioni energetiche, il software è in grado di effettuare un bilancio economico e finanziario di tutto il sistema impiantistico.

Principali funzionalità:

• Selezionare tra diversi schemi impiantistici e diversi componenti
• Calcolare il fabbisogno energetico, i singoli apporti e i costi di esercizio
• Ottimizzare il sistema cercando il miglior compromesso tra investimento e resa
• Aggiungere un sistema solare termico per integrare l’energia fornita alle utenze
• Redigere una relazione tecnica completa e dettagliata, con grafici sintetici dei risultati.
• Dati meteo di 6300 località di tutto il mondo. E’ possibile definire nuove località.


Sono possibili queste configurazioni:

• PdC mono valenti
• Sistemi mono energetici alternativi (PdC o resistenze elettriche).
• Sistemi mono energetici funzionanti in parallelo.
• Sistemi mono energetici parzialmente paralleli.


Calcolo

Il software calcola, con metodo dinamico (con passo minuto per minuto, sulla base dei dati meteo orari), le principali caratteristiche e le prestazioni dell’impianto, come:
- il fabbisogno elettrico annuale della PdC secondo la norma EN 15316-4-2 e per la valutazione del COP medio annuo secondo la norma VDI 4650
- il fabbisogno elettrico annuale dei sistemi ausiliari (circolatori, ventilatore)
- il fabbisogno annuale che deve essere fornito dai sistemi integrativi
- l’energia fornita dall’impianto solare termico, quando presente
- il fabbisogno energetico annuo richiesto dall’impianto di riscaldamento e dal sistema di produzione di ACS
- l’ammontare complessivo e parziale fornito dai vari sistemi (PdC, solare, supplementare)
- le perdite di energia dovute ai sistemi di collegamento ai pannelli solari e ai serbatoi di accumulo
- la profondità dei pozzi geotermici necessari per un corretto funzionamento
- possibilità di definire le caratteristiche del terreno o di assumere caratteristiche predefinite
- considerazioni sull’effetto del congelamento del terreno
- influenza della presenza di acqua nel sottosuolo.


Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore