Network
Pubblica i tuoi prodotti

ATH ITALIA software METEONORM Calcolo impianto solare termico, fotovoltaico

Contatta direttamente ATH ITALIA software
Scopri il Brand

ATH ITALIA software

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

METEONORM è un database di informazioni meteorologiche, che prevede dati sempre aggiornati e procedure di calcolo, per ogni località del mondo, indispensabili per la progettazione di impianti solari.


CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI

I dati climatici di più di 7.700 stazioni di rilevamento sono sempre aggiornati e, attraverso l'uso di satelliti, si ricavano le informazioni delle località con bassa densità di stazioni meteorologiche.

Il programma è disponibile in 5 lingue, tra cui l’italiano: la SECOS fornisce anche il manuale in italiano.

PARAMETRI MISURATI
  • radiazione globale
  • temperatura
  • umidità
  • precipitazioni
  • velocità e direzione del vento
  • durata dell’irraggiamento solare
    - Calcolo dell’alba e del tramonto di ogni giorno
    - Intervallo di tempo pari ad un minuto per i parametri relativi alla radiazione (nuovo)
    - Calcolo della radiazione per superfici inclinate
    - Generazione maggiorata di umidità e di temperatura per il calcolo nelle simulazioni

Le località possono essere selezionate usando un’interfaccia grafica. Le mappe possono essere zoomate e filtrate.

IMPORTAZIONE DEI DATI

METEONORM offre un collegamento dinamico ad Internet per l’aggiornamento corrente ai dati mensili relativi a temperatura ed irradianza.
Tramite un semplice click del mouse, i dati correnti vengono importati da internet e visualizzati. Può essere compreso nei calcoli dell’energia solare ed usato nelle verifiche dei rendimenti dei sistemi energetici.
L’utente può anche importare propri dati (orari o mensili) della temperatura ed irradianza tramite la funzione di importazione dati. Successivamente, si possono utilizzare i modelli e le procedure di METEONORM per generare serie cronologiche casuali.

CALCOLO DEI VALORI ORARI

Dai valori mensili del software (forniti dalla stazione meteorologica, dati interpolati o importati), METEONORM è in grado di calcolare valori orari di tutti i parametri usando un modello stocastico (probabilistico). La serie temporale risultante corrisponde agli “anni tipici” utilizzati per la progettazione dell’impianto.

In più, si possono ricavare i seguenti parametri:

  • elevazione solare e azimut
  • radiazione globale, diffusa e del fascio (per piani orizzontali ed inclinati)
  • radiazione dell’onda lunga
  • luminosità
  • spettro dei raggi UVA e UVB
  • precipitazioni
  • parametri relativi all’umidità (punto di condensa, umidità relativa, rapporto di miscelazione, temperatura psicrometrica)
EFFETTI DI ORIZZONTE SUPERIORE

METEONORM calcola le radiazioni globali ridotte a causa di un orizzonte alto. La linea dell’orizzonte può facilmente essere caricata sia graficamente che numericamente. Un’immagine rettificata dell’orizzonte può venire importata ed usata come sfondo per attribuire dei valori numerici all’orizzonte. Per le regioni montuose più importanti del mondo, l’orizzonte viene calcolato automaticamente sulla base di un modello digitale del territorio (accessibile tramite internet).
Dopo aver caricato l’orizzonte, vengono calcolate l’alba ed il tramonto di ogni giorno dell’anno. Possono agevolmente essere calcolati anche albe o tramonti multipli, dovuti a orizzonti complessi (per esempio con alberi, torri, ecc…).

ESPORTAZIONE DEI DATI

Sono disponibili ben 28 differenti formati di esportazione dati compatibili con la maggior parte dei software di simulazione per l’energia solare e di progettazione, inclusi i formati per TSOL/PVSOL. Disponibili sia per il calcolo del valore orario, che mensile.

Formati di esportazione

  • umidità (incluso un diagramma mx)
  • Scienze (include i parametri più importanti come la temperatura, temperatura del punto di rugiada, radiazione globale, diffusa e del fascio, velocità e direzione del vento, radiazione dell’onda lunga, precipitazioni, durata dell’irraggiamento solare, nuvolosità, radiazioni a cielo limpido e radiazioni extra terrestri)
  • Ottimizzazione standard compresa la ricerca automatizzata dell'inclinazione e dell'azimut migliori
  • Cambiamenti climatici (con periodi di simulazione 2016-45 e 2071-2100)