Network
Pubblica i tuoi prodotti

ATH ITALIA software AUTOFLUID - AUTOTUBE - RETI DI RISCALDAMENTO Software per progettazione di impianti HVAC Linea AUTOFLUID

Contatta direttamente ATH ITALIA software
Scopri il Brand

ATH ITALIA software

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

Velocizzare la progettazione e l’installazione delle reti di riscaldamento con AUTOTUBE. facile con AUTOTUBE.

Calcolo, disegno ed elenco materiali, con rappresentazione grafica monofilare e bifilare:

  • Tubazioni
  • Valvole ed accessori

Lavorare sulle dimensioni reali in base alla tipologia, al PN e al materiale.

Il processo di creazione intelligente del percorso delle reti, realizzato con AUTOTUBE, adatta il disegno alla rete che si sta tracciando. L’applicazione suggerisce intuitivamente le opzioni di progettazione più pertinenti, rendendo l’utilizzo più rapido e semplice. Gli oggetti vengono proposti su richiesta, man mano che si procede con il disegno, eliminando la necessità di lunghe ricerche nella libreria dei componenti. Non manca mai un suggerimento di un oggetto per progettare la rete, nella maniera più coerente possibile.

Funzioni principali:

  • Costruzione da punto a punto delle reti di tubazioni, in modalità unifilare o bifilare, secondo le specifiche di progetto
  • Banche dati standard per reti di riscaldamento e condizionamento: acciaio, rame, PVC, ecc.
  • Possibilità di creare nuovi cataloghi per i tubi
  • Inserimento automatico dei componenti: tee, diramazioni, gomiti, riduzioni, ecc.
  • Inserimento nei tratti lineari di raccordi e derivazioni
  • Modificare la progettazione delle reti in 2D senza ridisegnarle

Le modifiche a una curva che scende, su un tratto già disegnato, ad esempio, sono ancora più rapide che durante il tracciamento iniziale. Su un tracciato già eseguito, il comando “Cambia” consente di sostituire un oggetto con un altro in maniera semplicissima, grazie ad un comando, molto intuitivo, per una diversa selezione, che tiene conto della rete già disegnata. È possibile sostituire sovrapponendo il nuovo ed eliminando il vecchio, con un solo comando, senza dover ridisegnare la rete.

È anche possibile spostare un oggetto senza ridisegnarlo, poiché gli elementi di collegamento si adattano automaticamente.

Quando si elimina un oggetto, la rete si modifica per adeguarsi alla nuova configurazione. Anche se si elimina un’interruzione, ad esempio, la tubazione si “chiude” automaticamente.

Inserimento semplificato del testo
AUTOTUBE adatta automaticamente i testi in base alle informazioni dimensioni del disegno. Facendo clic su una rete già tracciata, ad esempio, alcune informazioni tecniche (come il diametro) vengono riconosciute e recuperate.

L’applicazione inserisce i prefissi e i suffissi del testo. Le sezioni sono formattate secondo le specifiche.

Queste funzioni includono anche:

  • Creazione di testi su una o più linee
  • Scelta automatica del numero di linee
  • Disegno automatico delle linee di riferimento, riquadri, frecce, punti, ecc.
  • Adattamento delle dimensioni del riferimento e della cornice se il testo cambia
  • Scelta del carattere e della sua dimensione
  • Adattamento automatico alla scala del disegno

Calcolo rapido delle reti di riscaldamento
AUTOTUBE dispone di una gamma di motori di calcolo che soddisfano le esigenze quotidiane dei progettisti di impianti HVAC.

  • Calcolo della singola sezione di un tubo in base alla portata (o alla potenza e al dT) in funzione del tipo di fluido
  • Calcolo dei coefficienti di attrito () per i diametri proposti
  • Calcolo dinamico delle dimensioni della rete schematizzata
  • Calcolo automatico delle quote di installazione man mano che si procede con la definizione del diametro

E inoltre, AUTOTUBE offre agli utenti la libertà di modificare il risultato dei calcoli in base alle esigenze specifiche del progetto.

Calcolo dinamico preliminare dei diametri
I comandi di “Calcolo preliminare” di AUTOTUBE utilizzano una visualizzazione che facilita il calcolo dei diametri a partire dallo schema interattivo della rete. Questo schema, chiaro e conciso, contiene tutte le informazioni necessarie per disegnare la planimetria 2D della rete.

Con questo metodo, la progettazione e il disegno avvengono solo dopo che i diametri sono stati indicati. Ciò significa che non è necessario progettare, calcolare e poi riprogettare la rete in base ai calcoli ottenuti, come avviene con molti strumenti 3D.

È uno strumento potente e leggero: con un semplice schema, il motore di calcolo può essere utilizzato per dimensionare qualsiasi tipo di rete.

Per calcolare rapidamente le reti degli impianti di riscaldamento

  • Disegnate un semplice schema della rete utilizzando il comando linea del vostro software CAD.
  • Inserite le portate dei terminali.
  • AUTOTUBE calcola immediatamente i diametri di ogni tratto.
  • Si ottiene il dimensionamento dinamico del tracciato: si potranno modificare i valori, provarne di nuovi e verificare immediatamente i risultati, grazie ai risultati di calcolo che AUTOTUBE rende subito disponibili.

Lavorare in maniera efficiente
Se si analizzassero le esperienze di lavoro negli uffici di progettazione impiantistica, si potrebbe scoprire che esistono molti margini ed opportunità per semplificare e velocizzare tutto l’iter di progettazione e di produzione degli elaborati tecnici, in gran parte costituiti da disegni, con un risultato finale di altissima qualità.

Ecco alcuni esempi:

  • Rappresentare l’intersezione di una rete bifilare o unifilare “nascondendo” o “tagliando” uno dei rami con solo 2 clic.
  • Recuperare le quote da un piano all’altro
  • Ricostruzione automatica di una tubazione che è stata tagliata
  • Operare sui layers con estrema facilità: congelare, trasferire o bloccare
  • Indicazioni di quote e dimensioni in maniera molto più semplice di quelle necessarie con il vostro CAD
  • Fattori di scala immediati
  • Gestione degli spessori, ecc.

Distinta dei materiali chiare e precise

  • È possibile individuare una zona specifica per eseguire un computo metrico
  • Estrazione automatica e immediata dell’elenco tubazioni nella zona definita
  • Estrazione automatica e immediata dell’elenco delle apparecchiature e componenti vari nella zona definita
  • Esportazione delle distinte materiali da AUTOTUBE ad AUTOCAD o EXCEL
  • Gestione e inserimento automatico degli attributi nei blocchi.

Disegno automatico delle predisposizioni murarie

  • Disegno dei fori nelle pareti o nelle solette
  • Creazione delle predisposizioni facendo riferimento alle reti disegnate
  • Disegno delle predisposizioni senza riferimento alle reti
  • Scelta della forma della predisposizione
  • Dimensionamento automatico della predisposizione
  • Identificazione numerica del foro e incremento automatico del numero identificativo
  • Aggiornamento automatico dell’etichetta del disegno delle predisposizioni
  • Elenco automatico delle forometrie con esportazione in AUTOCAD o EXCEL.

Planimetrie eccezionalmente chiare delle reti degli impianti di riscaldamento
L’impaginazione dei disegni e la creazione delle nomenclature sono automatiche ed immediate:

  • Inserimento automatico di formati e cartigli
  • Creazione delle viste con scala automatica
  • Inserimento rapido delle distinte dei materiali
  • Modifica semplificata della scala nelle varie viste
  • Inserimento automatico nel cartiglio del nome del file, del percorso di memorizzazione e dell’elenco degli XREF associati al file

Frecce
Condotti verticali:

  • Disegno e posizionamento automatico delle frecce che indicano le penetrazioni nel pavimento e la direzione del flusso.
  • Modifica automatica dell’orientamento delle frecce

Condotti orizzontali
Tubazioni orizzontali:

  • Indicazione della direzione del fluido
  • Indicazione delle pendenze
  • Gestione di layer dedicati.

Parametrizzazione completa per la massima velocità di progettazione
Le impostazioni originali di AUTOTUBE sono state perfezionate nel corso dell’evoluzione dell’applicazione, sulla base di anni di esperienza. Tuttavia, ogni utente, in ogni ufficio, opera in maniera differente, grazie alla propria esperienza specifica. Per questo, al fine di garantire la massima produttività, l’applicazione può essere configurata in maniera assolutamente personale.

Ad esempio:

  • Riconoscimento delle preferenze del file .DWG, che, quando viene aperto le carica automaticamente, riprendendole dalle ultime modifiche
  • Impostazione della scala del disegno
  • Impostazione dei nomi e dei colori dei layer
  • Impostazione della configurazione dei vari tipi di linee
  • Impostazione dei tratteggi per la simbologia dei rivestimenti (isolamento, ecc.)
  • Possibilità di regolare automaticamente le scale e la gestione delle trasformazioni tra spazio oggetto e spazio carta (automazione possibile, ma non obbligatoria)
  • Possibilità di impostare le unità di misura del disegno e dei calcoli
  • Possibilità di regolar ed adattare gli aspetti grafici.
  • E molto altro ancora …

Elaborazione facile e sicura delle planimetrie di sfondo su cui lavorare

  • Colori delle entità
  • Colori della quota di livello
  • Azzeramento della coordinata Z
  • Isolamento del testo, del tratteggio, della quotatura, ecc.
  • Gestione dei font
  • Possibilità di rinominare in modo intelligente i layer, per ordinarli
  • Gestione del sistema di misura (metrico/anglosassone)
  • Gestione degli spessori delle linee, delle scale, ecc.

Gestione dei layers
Grazie alla grande flessibilità nella gestione dei layers del progetto, sono possibili tutti i nomi e tutte le strutture; con AUTOTUBE, la loro gestione è semplice ed ottimizzata:

  • Per tipologia di rete, secondo la modalità di rappresentazione unifilare o bifilare, sempre in maniera molto flessibile.
  • Per tipo di entità grafica (reti, apparecchiature, accessori, ecc.).

Variabili grafiche
Ogni disegnatore/progettista ha un suo modo di lavorare che è sempre frutto della propria esperienza maturata sul campo. Per facilitare questa operabilità, AUTOTUBE consente di regolare:

  • La rappresentazione grafica dell’aspetto delle tubazioni delle varie reti.
  • La rappresentazione dei testi, delle loro dimensioni, delle frecce direzionali e intersezioni delle reti dei tubi.

La gestione della proporzionalità, in base alla scala di uscita, migliora anche la leggibilità dell’elaborato. Ad esempio. Vengono regolati:

  • I diametri delle tubazioni verticali
  • Gli spessori delle linee
  • Le dimensioni delle frecce
  • Le dimensioni dei corpi scaldanti
  • E molti altri elementi grafici.

Variabili di calcolo
Per velocizzare e personalizzare i calcoli, è possibile modificare alcune variabili, come:

  • Coefficienti di rugosità del materiale
  • Unità di misura della portata e delle perdite di carico.


Autofluid è un nuovo strumento per il disegno e il calcolo di impianti HVAC destinato ai professionisti termotecnici che operano nel settore degli impianti di condizionamento, riscaldamento e raffreddamento, idro-sanitari (adduzione e scarico) e dei gas medicali. Obiettivo principale del software, suddiviso in più moduli, è quello di ridurre drasticamente il tempo necessario per la redazione di disegni altamente professionali che consentono una presentazione eccezionalmente chiara e funzionale del progetto.

I moduli (Canali - AutoGAINE, Tubazioni - AutoTUBE, Impianti idrico sanitari - AutoSAN, Creazione automatica di sezioni - AutoCOUPE, Calcolo delle perdite di carico-DZETACAD, Software 3D BIM-AutoBIM3Dxport) sono eccezionali strumenti operativi per facilitare il lavoro degli studi di ingegneria, che potranno anche personalizzare tutti gli elaborati di disegno in base alle varie tappe dell’iter progettuale. La facilità e la flessibilità con cui si può lavorare, è frutto di anni di esperienza diretta nel settore. Con pochi clic del mouse si inseriscono automaticamente i componenti, i terminali, le reti di distribuzione, i testi descrittivi e le tabelle. Si possono calcolare le perdite di carico e ottenere complete distinte dei materiali.

Sempre aggiornato: funzionalità ed efficienza garantite
La produttività ottenuta con Autofluid è sempre maggiore. Grazie alla costante evoluzione del software, Autofluid 10 soddisfa tutte le esigenze grafiche del progettista termotecnico. L’interfaccia e la struttura dei moduli facilitano il collegamento con i moduli di calcolo delle perdite di carico, la creazione di sezioni personalizzate e la facile trasformazione delle reti disegnate in 2D in reti visualizzate in 3D, per una veloce integrazione nei modelli BIM.

Autofluid, leader nel mercato internazionale
Con oltre 13.000 licenze in tutto il modo, Autofluid viene presentato in Italia come applicativo delle principali piattaforme grafiche utilizzate negli studi professionali e nelle società di installazione. Grazie alle eccezionali prestazioni del software, la produttività degli operatori aumenta e la qualità degli elaborati è senza paragoni.

Corsi di formazione personalizzati
Anche se il software viene fornito con una documentazione molto chiara, è importante che gli utenti possano disporre di un servizio di formazione personalizzato, che permetterà di conoscere a fondo gli applicativi per sfruttare appieno e rapidamente tutte le funzionalità.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore