


Il programma LAN (Liquefazione Terreni) è dedicato all’analisi dei terreni potenzialmente liquefacibili.
METODI DI CALCOLO UTILIZZATI
I metodi di calcolo implementati in LAN (Liquefazione Terreni) sono i seguenti:
· metodo di Seed e Idriss (1982)
· metodo dell'Eurocodice 8
· metodo di Tokimatsu e Yoshimi (1983)
· metodo di Iwasaki e al. (1984)
· metodo di Robertson e Wride (1997)
· metodo di Andrus e Stokoe (1997).
DATI DI INPUT
I dati richiesti dal software LAN (Liquefazione Terreni) sono i seguenti:
- Dati derivanti da prove CPT e SPT
- Dati derivanti da prova sismica (sismica a rifrazione)
- Quota della falda
- Magnitudo sismica
- Accelerazione massima
- Classe di sottosuolo
- Presenza di sovraccarichi
RISULTATI DI OUTPUT
Ad analisi conclusa LAN (Liquefazione Terreni) consente la visualizzazione di tutti i risultati:
- Indice di Liquefacibilità
- Sforzo tagliante indotto dal sisma
- Coefficiente di sicurezza
NORMATIVE
- NTC 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e sue integrazioni
- D.M. 88 + D.M. 96
NOVITA' INTRODOTTE NELL'AGGIORNAMENTO DA LAN 10 A LAN 12
Metodo Monaco - Marchetti (2005) relativo alle Prove S.P.T.
Metodo Monaco - Marchetti (2005) relativo alle Prove C.P.T.
Esclusione della Verifica a Liquefazione come specificato nel Cap. 7.11.3.4.2. del D.M del 14 Gennaio 2008 (NTC 2008)