Network
Pubblica i tuoi prodotti

Aztec Informatica MAX Calcolo muro di sostegno

Contatta direttamente Aztec Informatica
Scopri il Brand

Aztec Informatica

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

Il programma MAX (Muri di Sostegno) consente di effettuare l’analisi ed il calcolo di:
 
- Muri di sostegno a gravità
- Muri di sostegno a semigravità
- Muri di sostegno a mensola
- Muri di sostegno a gradoni
 -Muri di sostegno con contrafforti
- Muri di sostegno con mensole di marciapiede e/o contrappeso
- Muri di sostegno in CLS o pietrame
- Muri di sostegno su pali di fondazione
- Muri di sostegno su micropali
- Muri di sostegno con tiranti attivi e passivi
- Muri di sostegno con sperone o dente di fondazione
- Muri di sostegno con vincolo in testa per simulare i muri di cantina. 

METODI DI CALCOLO UTILIZZATI

I metodi di calcolo implementati in MAX sono i seguenti:
- Rankine, Coulomb, Culmann e Mononobe-Okabe: calcolo della spinta sia in condizioni statiche che sismiche
- Terzaghi, Meyerhof, Hansen,Vesic, Berezantzev: calcolo della portanza della fondazione superficiale e della fondazione profonda (pali e micropali di fondazione)
- Fellenius o Bishop: analisi di stabilità nei pressi dell’opera
- FEM (Metodo agli Elementi finiti): calcolo delle sollecitazioni muri composti (tiranti, pali,contrafforti e pali)
- Tensioni ammissibili o Metodo degli stati limite: calcolo delle armature e la verifica delle sezioni


DATI DI INPUT

- Geometria muro e degli elementi presenti (contrafforti, mensole, pali, tiranti)
- Inserimento sovraccarichi (concentrati e/o distribuiti)
- Inserimento carichi sul muro
- Definizione stratigrafia del terreno di fondazione e del terrapieno
- Definizione quota della falda a monte e a valle del muro
- Geometria e tipologia dei pali
- Parametri armatura (armatura paramento, armatura fondazione, armatura pali di fondazione, armatura contrafforti)


RISULTATI DI OUTPUT

Ad analisi conclusa MAX consente la visualizzazione di tutti i risultati:
- Cunei di spinta
- Diagrammi delle pressioni
- Scarichi sulla testa dei pali
- Diagrammi delle sollecitazioni (paramento, fondazione, pali, etc)
- Diagrammi delle spinte
- Superficie di scorrimento con FS minimo
- Armature calcolate
- Diagramma M-N delle sezioni
- Analisi del muro in condizioni statiche e in condizioni sismiche

- Ogni disegno visualizzato può essere stampato

- Stampa della Relazione di Calcolo in italiano e/o inglese


NORMATIVE

- NTC 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e sue integrazioni
- D.M. 88 + D.M. 96
- NTC2018
- Circolare 21 Gennaio 2019 n.7 C.S.LL.PP


Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore