



Il programma TRINCEE consente di effettuare la progettazione di sistemi “trincee drenanti”, realizzati per la stabilizzazione dei versanti, sede di possibili eventi franosi, costituiti da terreni incoerenti in presenza di falda. Il programma considera nel calcolo l'effetto del sisma.
Metodo di calcolo
Il programma TRINCEE utilizza il metodo dell'equilibrio limite globale, considerando la potenziale superficie di scorrimento parallela al piano campagna (ipotesi di pendio indefinito). Nel calcolo vengono utilizzati il criterio di Mohr-Coulomb e il principio delle tensioni efficaci di Terzaghi.
Dati di input
I dati richiesti dal programma TRINCEE sono i seguenti:
– Pendenza del profilo topografico;
– Caratteristiche fisico-meccaniche del terreno;
- Posizione della falda;
- Coefficienti di permeabilità del terreno;
– Altezza della trincea e pendenza delle sue pareti rispetto alla verticale;
- Caratterizzazione sismica del sito in esame.
Dati di output
I risultati proposti dal programma TRINCEE sono i seguenti:
– Fattore di sicurezza allo stato attuale del versante;
– Fattore di sicurezza massimo disponibile del versante;
– Interasse e base delle trincee;
– Efficienza idraulica a regime;
– Fattore di sicurezza al raggiungimento del 50% dell'efficienza idraulica;
- Fattore di sicurezza al raggiungimento del 90% dell'efficienza idraulica.
Normative
- NTC 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e sue integrazioni
- D.M. 88 + D.M. 96
- NTC2018
- Circolare 21 Gennaio 2019 n.7 C.S.LL.PP