Network
Pubblica i tuoi prodotti

CDM Dolmen IS PARATIE Software per progetto di strutture di contenimento

Contatta direttamente CDM Dolmen
Scopri il Brand

CDM Dolmen

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

IS Paratie consente di calcolare paramenti flessibili, diaframmi, paratie e berlinesi per le quali l’interazione terreno-struttura viene analizzata in campo non lineare con isteresi prendendo in conto la deformabilità del paramento. Il modello si fonda sull’ipotesi che l’interazione tra terreno e struttura possa essere schematizzata con una serie di molle orizzontali discrete che rappresentano la reazione che il terreno oppone ai movimenti della struttura. Pertanto l’interazione è descritta da una generica relazione tra lo spostamento orizzontale y e la reazione p del terreno in un determinato punto. Per descrivere tale relazione viene comunemente adottata una legge elastica-perfettamente plastica, assumendo una variazione lineare della reazione in funzione dello spostamento con limite inferiore individuato dal valore di spinta attiva, che corrisponde alla massima decompressione del terreno, e limite superiore corrispondente al valore della resistenza passiva. La sezione può avere forma standard oppure essere attinta da un ampio database di profili in acciaio, può inoltre variare lungo l’altezza; si può anche simulare il micropalo e la disposizione di micropali a maglia sfalsata detta "quinconce".

CARATTERISTICHE

  • Calcolo e verifiche secondo il metodo agli stati limite ultimied alle tensioni ammissibili.
  • Possibilità di inserire una o due paratie definendo le quote superiori e le quote di infissione.
  • Calcolo della forza sismica in accordo sia con il D.M. 16/01/96, sia con l'Ord. 3274, sia con le NTC 2018. L'effetto del sisma può essere considerato come forza concentrata o distribuita (in questo caso si può definire la fascia di paratia su cui va ad agire il sisma).
  • Possibilità di definire un numero indefinito di stratigrafiedifferenziando (se richiesto) tra zone di monte e zone di valle.
  • Automatismo per il calcolo della sezione equivalente in caso di paratia costituita da micropali o da pali disposti a quinconce.
  • Possibilità di classificare la storia di costruzione suddividendola in step (quote scavo, tiranti, puntoni, vincoli posticipati, falde, modifiche stratigrafie, rinterri, ecc..).
  • Possibilità di inserire puntoni posticipatiincernierati oincastrati alle paratie, in un determinato step di inserimento ed eventuale successivo step di rimozione.
  • Possibilità di inserire tiranti, con definizione di schede tecniche descrittive secondo l'approccio di Bustamante e Doix; occorre indicarne la quota, la lunghezza, l'inclinazione, il tiro al martinetto, lo step di inserimento e l'eventuale step di rimozione, ecc... Possibilità di assegnare un fattore di sicurezza specifico che verrà utilizzato per le analisi. Viene calcolato automaticamente il tiro massimo e indicato lo step relativo. Verifica della trave di collegamento delle testate.
  • Possibilità di definire vincoli esterni, relativi alla configurazione iniziale indeformata, posticipati relativi allo step scelto, posticipati con ulteriore cedimento impresso.
  • Possibilità di inserire materiali e sezioni qualunque per tutti gli elementi strutturali (compresi i ferri per le sezioni in C.A.).
  • Possibilità di prevedere una quota di falda che può cambiare nel tempo e calcolo delle pressioni di filtrazione.
  • Possibilità di inserire carichi sul terreno e qualunque tipo di carico sugli elementi strutturali, con step di inserimento e rimozione.
  • Possibilità di inserire qualunque tipo di carico sugli elementi strutturali (compresi i puntoni) con step di inserimento e rimozione.
  • Calcolo automatico del peso proprio degli elementi e dellaforza sismica.
  • Diagramma di interazione terreno-struttura elastoplastico con isteresi.
  • Verifica a taglio per c.a. a s.l.u.
  • Verifiche in presso-flessione retta di tutti gli elementi strutturali (Tensioni ammissibili o Stati limite).
  • Interfaccia utente di tipo grafico intuitivo.
  • Calcolo dei cedimenti a monte della paratia utilizzando metodi di correlazione con gli spostamenti orizzontali dell'opera stessa.
  • Relazione di calcolo automatica e personalizzabile, con descrizione, tabelle, disegni, in formato apribile da Word  (.doc) ed altri formati (.html e .txt).
  • Visualizzatore 3D del lavoro complessivo per capire l'evoluzione spaziale e temporale del lavoro e per una conferma visiva delle scelte progettuali fatte.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore