Network
Pubblica i tuoi prodotti

Ceramiche Caesar Pavimento sopraelevato Pavimento sopraelevato

Contatta direttamente Ceramiche Caesar
Scopri il Brand

Ceramiche Caesar

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

In uffici, centri direzionali, banche, e centri di elaborazione dati si verifica un continuo incremento e aggiornamento delle dotazioni tecnologiche ed impiantistiche: dalle reti elettriche a quelle telematiche, fino ai sistemi di riscaldamento e condizionamento. Per tali destinazioni d’uso Caesar consiglia il ricorso a pavimenti sopraelevati, nei quali il piano di calpestio, composto da pannelli facilmente rimovibili, risulta sollevato dal massetto. Il vano tecnico che si va a creare può avere altezza variabile da pochi centimetri al metro.

Pavimenti sopraelevati
Vantaggi
Facilità: I pavimenti sopraelevati vengono realizzati con posa a secco, un sistema di installazione semplice e rapido.
Flessibilità: Cavi e tubature sono posizionabili senza impedimenti, così da non vincolare la progettazione degli spazi e la disposizione delle postazioni di lavoro.
Velocità: L’impiantistica alloggiata può essere modificata e manutenzionata sollevando i pannelli, con riduzione di tempi, costi e disagi legati all’intervento.
Regolazione della planarità: É possibile installare la nuova pavimentazione anche su un pavimento pre-esistente, anche in presenza di problemi di planarità, ai quali si potrà ovviare regolando correttamente gli elementi della sottostruttura.
Aggiornabilità: È possibile sostituire i soli pannelli se ad esempio si vuole cambiare il look dell’ambiente, senza demolire la pavimentazione e recuperando la sottostruttura.
Riutilizzabilità: Tutti i componenti del sistema sono riposizionabili in ambienti diversi da quelli iniziali. 
L’assoluta qualità del gres porcellanato Caesar.

Componenti del sistema
Il sistema è costituito da pannelli modulari, sottostruttura e accessori.
I pannelli modulari (composti a loro volta da una rivestimento superiore, un’anima di supporto, rivestimento inferiore e bordi perimetrali) costituiscono il piano di calpestio del pavimento sopraelevato.

La sottostruttura (fatta da colonne traversi e guarnizioni), deve invece essere adatta a supportare i pannelli e i pesi gravanti sugli stessi, scaricando le sollecitazioni sul massetto sottostante.

Gli accessori completano il sistema con elementi di collegamento e pezzi speciali.

Colori, finiture, formati
I pannelli per pavimenti sopraelevati hanno una misura standard di 60x60 cm. Perciò su questi moduli è possibile applicare una piastrella di formato 60x60 cm, reperibile all’interno dell’ampia gamma Caesar in 20 collezioni e 114 colori, oppure quattro piastrelle di formato 30x30 cm, o ancora due piastrelle di formato 30x60 cm (nei limiti delle caratteristiche di antiscivolosità richieste dalla specifica destinazione d’uso).

Pavimentazioni sopraelevate per esterni
Per ambienti quali terrazze, solai o balconi è sempre più diffuso l’interesse verso soluzioni sopraelevate, visti i vantaggi derivati da un sistema di installazione facile e veloce e dalla possibilità di disporre di un vano tecnico sotto il piano di calpestìo sempre ispezionabile.
Inoltre nelle aree esterne i pavimenti sopraelevati facilitano il drenaggio delle acque, evitano fessurazioni e consentono di risolvere problemi di planarità e pendenza, grazie all’impiego di supporti regolabili ed autolivellanti. Per venire incontro a tali esigenze, Caesar ha creato “Match Out”, un pannello analogo per struttura e caratteristiche tecniche al “Match In”, ma privo di bordatura perimetrale, pensato espressamente per un impiego su supporti in polipropilene. Il prodotto risulta particolarmente performante nella resistenza al carico e nell’elasticità, senza variazioni dimensionali in presenza di umidità, acqua e cambiamenti di temperatura.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
Dimensioni
60 x 60 cm
30 x 30 cm
30 x 60 cm