Network
Pubblica i tuoi prodotti

Poroton Blocchi POROTON® Termoisolanti Laterizi alleggeriti termoisolanti

Contatta direttamente Poroton
Scopri il Brand

Poroton

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

Le attuali disposizioni legislative in materia di risparmio energetico (D.Lgs. 192/05 e successive modifiche/integrazioni, con i vigenti D.M. 26/06/(2015 attuativi) rendono evidente la necessità di modificare il modo di costruire adottato fino a pochi anni fa dovendosi prevedere, quale che sia la soluzione scelta, pareti verticali opache di maggiore spessore complessivo, in grado di fornire contemporaneamente isolamento termico ed inerzia termica, oltre ad un maggiore isolamento termico delle strutture orizzontali (coperture e solai) e delle chiusure trasparenti (vetri ed infissi).
Non a caso il D.Lgs. 102/2014 (che ha aggiornato il D.Lgs. 115/08), interviene con i bonus volumetrici proprio per agevolare l’adozione di strutture di maggior spessore.

In questo ambito trovano impiego i nuovi blocchi POROTON® con geometria della foratura ottimizzata, in grado di fornire performance termiche decisamente superiori rispetto a quelle dei blocchi “tradizionali”.
Le soluzioni POROTON® consentono inoltre di limitare l’incremento dei costi di costruzione legati all’esigenza di aumentare l’isolamento termico e di dover contemporaneamente garantire adeguate prestazioni acustiche e di comfort ambientale.
Inoltre la vasta gamma di prodotti POROTON® consente il rispetto delle prescrizioni normative per tutte le zone climatiche d’Italia.

Isolamento termico ed inerzia termica

Le pareti in POROTON® abbinano ad una buona resistenza termica ottime doti di inerzia termica (smorzamento e sfasamento) e di salubrità ambientale, fattori ottenibili solo con pareti dotate di una massa adeguata.
Per tali caratteristiche le soluzioni POROTON® sono ideali per il contenimento dei consumi energetici sia durante l’inverno che durante l’estate.
Se ben progettata, la massa di cui sono dotati i laterizi POROTON® funziona come volano termico, sia d'inverno che d'estate, quando preserva la temperatura media radiante e procura una vera sensazione di freschezza, diversa per qualità da quella che produce il solo raffreddamento dell'aria.
È in base a questi semplici principi che le murature in POROTON® possono offrire un contributo importante per un reale e misurabile risparmio energetico.
Contemporaneamente all’esigenza di resistenza ed inerzia termica, le soluzioni POROTON® consentono inoltre di soddisfare adeguate prestazioni acustiche e di comfort ambientale.
La vasta gamma di prodotti POROTON® consente il rispetto delle prescrizioni normative per tutte le zone climatiche presenti in Italia.
Le differenti zone climatiche d’Italia, i differenti regolamenti regionali e la necessità di offrire soluzioni prestazionali e adatte a qualsiasi struttura, ha spinto i consorziati aderenti al Consorzio POROTON® Italia a personalizzare le loro produzioni per territorializzarle quanto più possibile.
Ciò permette di disporre di diversi prodotti e soluzioni, idonei a soddisfare le diverse prestazioni e facilmente ricercabili per esigenza nel sito www.poroton.it.


Ponti termici

Il D.M. 26/06/2015 “Requisiti minimi”, ha introdotto una sostanziale variazione della metodologia di calcolo dei ponti temici, ivi compresa l’eliminazione di quanto previsto dal D.P.R. 59/2009 riguardo la definizione di “ponte termico corretto”.
L’incremento dell’isolamento termico dell’involucro può infatti comportare una significativa accentuazione degli effetti legati ai ponti termici, che si possono trasformare in problematiche e criticità di difficile soluzione a posteriori.
Ne consegue che il principale aspetto da tenere sotto controllo, al fine di definire “corretto” un ponte termico, risulta il rischio di formazione di muffa. Non a caso il decreto requisiti minimi introduce l’obbligo della verifica dell’assenza del rischio di formazione di muffa. Ne consegue che, all’atto pratico, la realizzazione di un ponte termico che non presenti tale rischio (quindi con valori di fRsi sufficientemente elevati rispetto ai limiti correlati alle condizioni climatiche della località) si può considerare “corretto”.
L’analisi dei ponti termici diventa allora importante non solo per valutare correttamente le prestazioni energetiche dell’edificio, applicare correttamente la normativa e rispettare le prescrizioni di legge, ma soprattutto al fine di giudicare la corretta soluzione tecnologica dei nodi e garantire il mantenimento nel tempo delle condizioni di benessere, comfort e salubrità degli ambienti.
Il Consorzio POROTON® Italia ha svolto verifiche sulle più ricorrenti casistiche di ponte termico presenti nelle strutture dove trovano impiego le soluzioni costruttive in muratura POROTON®, in modo da evidenziare come sia possibile ottenere ponti termici “corretti”, cioè adeguatamente isolati e non soggetti al rischio di formazione di muffa, con dettagli costruttivi di semplice realizzazione.

Blocchi POROTON® Termoisolanti

La gamma delle tipologie e delle soluzioni costruttive POROTON® si è ampliata nel tempo per far fronte alle sempre maggiori esigenze prestazionali richieste. L’ottimizzazione della geometria dei blocchi è stata appositamente studiata per ridurre il flusso termico sfruttando le proprietà di isolamento delle cavità d’aria grazie a fori più sottili, ad un maggior numero di camere nel senso del flusso di calore, e contemporaneamente più allungate nella direzione ortogonale, affiancando quindi alle linee di prodotto POROTON® tradizionali una gamma di prodotti caratterizzati da elevate prestazioni di isolamento termico.
Le prestazioni termiche delle murature POROTON® sono certificate da parte del Consorzio in piena rispondenza con le prescrizioni normative vigenti, a garanzia dell’utilizzatore e del certificatore energetico.


Le soluzioni POROTON®

In nessun caso si può comunque prescindere dal fatto che le chiusure verticali sono tenute ad assolvere contemporaneamente una serie di funzioni tra loro collegate: isolamento termico, isolamento acustico, comportamento igrometrico, inerzia termica, controllo dei ponti termici, funzioni strutturali (in particolare nel caso di murature portanti).
Il Consorzio POROTON® Italia ha così individuato soluzioni POROTON® monostrato di spessore adeguato (ovvero commisurate alla zona climatica ed al tipo di struttura) che possono soddisfare contemporaneamente tutti i requisiti sopra elencati. Si tenga presente a tal proposito che soluzioni “semplici”, quale è la muratura POROTON® monostrato, hanno anche elevata durabilità e non richiedono alcun tipo di manutenzione in fase di utilizzo. Le prestazioni della muratura si mantengono infatti costanti nel tempo e non sono soggette a decadimento o degrado, come invece spesso avviene per soluzioni più “complesse” che coinvolgono altri tipi di materiali. Si evidenzia, infine, che le soluzioni monostrato POROTON® opportunamente dimensionate e progettate, nel soddisfare tutti i requisiti richiesti dalle diverse normative, permettono di ottimizzare il rapporto costi/benefici.
Nel caso si vogliano impiegare doppie pareti con intercapedine, il Consorzio POROTON® Italia dispone di appositi elementi (le “Tramezze POROTON®”) con caratteristiche prestazionali migliorative rispetto ai tradizionali “forati leggeri” ed è a disposizione per fornire a tecnici e progettisti indicazioni e consigli circa la scelta dei prodotti e degli spessori idonei per il raggiungimento dei requisiti prestazionali termo-igrometrici ed acustici complessivamente richiesti.
Al contrario, soluzioni “leggere” sono spesso carenti in quanto: non forniscono prestazioni acustiche adeguate, non soddisfano i requisiti di massa superficiale richiesti, hanno scarsa inerzia termica e possono essere maggiormente soggette a problematiche di condensazione interstiziale o muffa superficiale.


Maggiori informazioni tecniche

Pagina

http://www.poroton.it/soluzioni-costruttive/isolamento-termico-parete.aspx

Per una esposizione più esaustiva delle soluzioni POROTON® per pareti termoisolanti si suggerisce di consultare la documentazione specifica, scaricabile, previa registrazione, nell'area Download di

www.poroton.it
.

Diventa Fan della Pagina Facebook del Consorzio POROTON® Italia: http://www.facebook.com/consorzioporoton

Entra nelle cerchie della Pagina Google Plus del Consorzio POROTON® Italia: https://plus.google.com/+PorotonIt


Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore