Network
Pubblica i tuoi prodotti

ECOSISM GENIALE CAPPOTTO SISMICO® Sistema di miglioramento sismico ed energetico degli edifici

Contatta direttamente ECOSISM
Scopri il Brand

ECOSISM

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

Geniale Cappotto Sismico® è un esoscheletro termo-isolato innovativo che si applica all'esterno degli edifici per creare una nuova "pelle" sismo-resistente. Il cappotto sismico di Ecosism® è composto da una sottile parete in calcestruzzo armato gettata in opera all’interno di un doppio strato di materiale isolante contenuto all’interno dalla maglia tridimensionale in acciaio zincato unica di Ecosism® perché dotata di rete porta intonaco che permette una finitura solida e robusta ad intonaco rinforzato.
 Il sistema viene collegato alla struttura esistente mediante opportuni ancoraggi disposti a livello delle fondazioni e lungo cordoli di piano, inoltre, per migliorare il comportamento a flessione della lastra ed inibire il rischio di instabilità fuori piano è possibile prevedere la realizzazione di nervature orizzontali e verticali andando ad incrementare lo spessore del getto.
 Con Ecosism® è possibile dare risposta sia al problema sismico che energetico: Geniale Cappotto Sismico® consente di adeguare sismicamente, isolare termicamente e proteggere al fuoco gli edifici esistenti in maniera non invasiva e quindi consente di intervenire sul patrimonio costruito sia pubblico e privato in maniera profonda, senza però limitarne l’utilizzo durante le fasi di cantiere.
Il cappotto armato di Ecosism® è una soluzione estremamente personalizzabile: può essere progettato per diversi livelli di incremento delle prestazioni sismiche ed energetiche, in funzione degli spessori e dei materiali utilizzati. Inoltre, adottando specifici materiali isolanti oppure accoppiandone più di uno fra quelli presenti in gamma, è possibile soddisfare qualsiasi esigenza tecnica richiesta migliorando le performance energetiche, incrementando l'isolamento acustico, evitando la risalita capillare dell’acqua e garantendo la resistenza al fuoco dell'edificio. Il brevetto, validato mediante prova cliniche su campioni in scala reale, è stato concepito e sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore