Network
Pubblica i tuoi prodotti

FASSA FASSATEX GLASS SYSTEM Sistema di rinforzo strutturale FRP in fibra di vetro Linea Sistemi FRP e prodotti complementari

Contatta direttamente FASSA
Scarica direttamente il listino prezzi di FASSA (.txt, .csv o .xls) per realizzare computi con informazioni aggiornate e certificate grazie allo standard DPrice. Scopri di più
Contenuto riservato agli abbonati
edilportale+
Scopri il Brand

FASSA

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

FASSATEX GLASS SYSTEM è un sistema di rinforzo strutturale FRP da realizzare in situ composto dal tessuto unidirezionale in fibra di vetro FASSATEX GLASS 300 in abbinamento alla resina epossidica bicomponente FASSA
EPOXY 200 per l'impregnazione e l'incollaggio del rinforzo fibroso. FASSATEX GLASS 300 è un tessuto unidirezionale, con grammatura 300 g/m2, costituito da fibre di vetro in ordito e da un filo di polimero termoplastico senza funzioni strutturali in trama. FASSA EPOXY 200 è una resina epossidica composta da un componente A, a base di una miscela di prepolimeri epossidici liquidi, e da un componente B, contenente ammine di copolimerizzazione. FASSATEX GLASS SYSTEM può essere realizzato in uno, due o tre strati di tessuto unidirezionale impregnato con la resina epossidica, secondo la configurazione progettuale prevista.

Fornitura

- FASSATEX GLASS 300: rotoli con lunghezza 50 m e larghezza 10-20 e 30 cm
- FASSA EPOXY 200: Comp. A 4 kg e Comp. B 1 kg

Impiego
FASSATEX GLASS SYSTEM viene impiegato per il rinforzo strutturale di elementi in muratura o calcestruzzo armato. Le principali tipologie di impiego di FASSATEX GLASS SYSTEM riguardano gli interventi di rinforzo di strutture la cui capacità portante non risulti più adeguata ad adempiere alle funzioni statiche e dinamiche di utilizzo, ad esempio a seguito di progressivo degrado dei materiali costituenti, danneggiamenti strutturali dovuti ad eventi sismici, incendi o cedimenti delle fondazioni, modifiche del sistema strutturale in seguito a nuove esigenze architettoniche o di utilizzo.
A titolo esemplificativo, in un elenco non esaustivo degli interventi di rinforzo realizzabili con il sistema, ricordiamo:
- Consolidamento di strutture voltate e archi;
- Cerchiature esterne di strutture murarie;
- Incremento della capacità portante di pilastri mediante confinamento;
- Incremento della resistenza a pressoflessione e taglio di elementi in cemento armato.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore