Una pavimentazione che sa di solenni percorsi cittadini (chi se ne ricorda il fascino, ormai tramontato e spesso irrecuperabile…), come anche di robuste carreggiate di piazze di paese. Una soluzione che, richiamando la forma dell’ Acciottolato, rende la pavimentazione particolarmente idonea in aree di evidente pregio storico e valore artistico, ma anche adatta a restituire un pò di antico splendore ad aree residenziali pubbliche e private. Riempiti gli spazi tra ciottolo e ciottolo con terriccio sciolto e seminato il prato, possiamo veder realizzato un tappeto verde carrabile. Data la sua qualità drenante, possiamo realizzare aree di parcheggio senza doverci interessare degli scarichi delle acque piovane, non impoverendo così le falde sottostanti.
ACCIOTTOLATO ERBOSO
Pavimentazione realizzata con piastra in cemento di dimensione cm 50,4×25,2 traforata, raffigurante un acciottolato con superficie di calpestio piana. Il rapporto della parte a verde deve essere del 25% rispetto alla superficie del manufatto. La posa dei grigliati viene eseguita disponendoli su un terreno accuratamente livellato e costipato, così da garantire una reazione del piano di appoggio in relazione ai carichi che dovrà sopportare la pavimentazione.Si accostano uno all’altro allettandoli su un leggero strato di sabbia. I fori passanti, si debbono riempire con terriccio vegetale di ottima qualità, leggermente costipato, fino a circa cm 1 sotto il piano di calpestio, quindi si dovrà effettuare la semina del prato.
ACCIOTTOLATO CEMENTATO
Pavimentazione realizzata con piastra in cemento di dimensione cm 50,4×25,2 traforata, raffigurante un acciottolato con superficie di calpestio piana. La posa dei grigliati viene eseguita disponendoli su un sottofondo cementato ben livellato per garantire alla sabbia, mista a cemento, uno spessore costante durante la posa degli acciottolati.
I fori passanti e le fughe di posa dovranno essere saturate con miscela di sabbia e cemento e accuratamente bagnata in più riprese per favorirne la presa.
Combinare natura e arredamento, possedere la comodità di una pavimentazione resistente e fonderla con la morbidezza del prato da giardino. I Grigliati e i masselli drenanti autobloccanti Gallotta sono pezzi appositamente studiati per rivestire zone dove la mancanza di verde può essere sopperita da un giusto equilibrio tra pavimento e prato. Dai ciottoli più classici alle forme più geometriche, una collezione perfetta a tutti gli spazi. Le pavimentazioni realizzate mediante masselli drenanti trovano impiego sia in interventi di nuova costruzione sia in caso di risanamenti, manutenzioni straordinarie e/o ampliamenti, permettendo così di realizzare sistemi di drenaggio alternativi alle coperture impermeabili. Le caratteristiche prestazionali di una pavimentazione drenante è quella di una gestione sostenibile delle acque meteoriche, permettendo il passaggio dell’acqua piovana attraverso la loro superficie, per smaltirla direttamente nel sottosuolo oppure raccoglierla in vasche di accumulo per poi convogliarle in fognatura.
Le pavimentazioni drenanti possono essere impiegate per interventi di nuova costruzione, manutenzioni straordinarie o ampliamenti, andando così a creare sistemi di drenaggio alternativi. Inoltre sono particolarmente indicate in quelle zone dove è difficile gestire il rifacimento delle fognature, ma soprattutto dove i regolamenti prescrivano una percentuale massima di acque piovane che possano confluire nella rete di raccolta pubblica. I vantaggi di queste pavimentazioni sono quelle di ridurre allagamenti, dove la fognatura non riesce a smaltire il carico d’acqua, e quella di prevenire il formarsi di pozze superficiali e fenomeni di acquaplaning.