





RUNFLOOR® GREEN è la griglia che permette di stabilizzare il terreno migliorandone le prestazioni quando sottoposto a sovraccarico. Il rinforzo che si ottiene con RUNFLOOR® permette di proteggere la superficie di transito o sosta dalle sollecitazioni, anche di mezzi pesanti, aumentando la stabilità e favorendo il drenaggio delle acque meteoriche.
Vantaggi
Ideale per parcheggi o aree generalmente soggette al transito di veicoli. Infatti, grazie alla struttura rinforzata, permette di offrire un’elevata resistenza alle sollecitazioni legate al passaggio di auto o altri mezzi di trasporto. La particolare geometria che caratterizza le celle, offre infatti una maggiore capacità di carico, rispetto ad altri sistemi tradizionali. Inoltre, la griglia è in Polietilene a Bassa Densità che garantisce generalmente un rendimento elevato, anche in presenza di temperature molto basse.
RUNFLOOR® F04 Minimo spessore per il massimo risultato
RUNFLOOR® F04 è alto 4 cm ed è ideale per la realizzazione di parcheggi inerbiti e prati carrabili.
La struttura della griglia preserva le radici del manto erboso dallo schiacciamento, permettendo così un perfetto e duraturo inverdimento della superficie carrabile, mantenendo un ottimo drenaggio.
RUNFLOOR® F05 Alta performance in ogni situazione
RUNFLOOR® F05 è alto 5 cm ed è indicato per le più svariate applicazioni: dai prati carrabili alla stabilizzazione dei fondi in ghiaia, dal contenimento delle scarpate al rinforzo dei cigli stradali, fino ad applicazioni particolari quali scivoli per barche ed aree di atterraggio elicotteri.
RUNFLOOR® S05 Massima resistenza per i carichi pesanti
RUNFLOOR® S05 è alto 5 cm e le pareti delle celle sono più spesse per garantire maggiore rigidità alla griglia. La sua struttura la rende ideale per la stabilizzazione di fondi adibiti al transito di mezzi pesanti, atterraggio di velivoli, aree di carico e cantieristiche.
RUNFLOOR® STRATIGRAFIA PER INERBIMENTO
1. Realizzazione di uno strato drenante con 10-15 cm di lapillo vulcanico granulometria 5-20 mm resistenza allo schiacciamento 35 N/mm2 (UNI 7549/7) oppure ghiaino lavato, rullato o ben battuto.
2. Realizzazione di superficie di posa per RUNFLOOR® con 3 - 4 cm di miscela di sabbie vulcaniche (arricchita con terriccio e concimi organici) di granulometria 0 - 5 mm stesa e ben battuta per avere un perfetto livellamento.
3. Posa in opera di RUNFLOOR®.
4. Riempimento delle celle con:
a) miscela di sabbie vulcaniche (arricchita con terriccio e concimi organici) di granulometria 0-5 mm;
b) in alternativa composto di sabbia silicea, terra vegetale, arricchita con torba e humus;
5. Finitura e semina.
RUNFLOOR® STRATIGRAFIA CON GHIAIA
1. Realizzazione e compattazione del fondo scavo (pendenza 1%); in presenza di un terreno instabile è consigliata la posa di un geotessuto da 130 g/m2.
2. Esecuzione di un sottofondo di stabilizzazione e drenaggio con ghiaia lavata per uno spessore pari a 15 – 20 cm.
3. Esecuzione di un letto di posa per uno spessore pari a 4 cm con ghiaino (granulometria 2 – 5 mm).
4. Posa di RUNFLOOR®.
5. Riempimento a raso delle celle con ghiaino (granulometria 2 – 5 mm) oppure sabbia.
NB: è possibile posare il prodotto direttamente su un fondo esistente (dopo averne verificata la stabilità) e poi realizzare il riempimento delle celle come descritto al punto 5.
Applicazioni
- Parcheggi, vialetti inerbiti, giardini carrabili, aree di sosta
- Spazi destinati al relax quali parchi, campi da golf, luoghi ricreativi e piazzole attrezzate
- Superfici pedonabili e piste ciclabili
- Protezione di aree a prato destinate allo svago degli animali domestici
- Accesso veicoli d'emergenza
- Parcheggi, vialetti e aree di sosta con ghiaia
- Percorsi di accesso per mezzi di emergenza
- Rinforzo dei cigli stradali
- Superfici pedonabili e piste ciclabili
- Aree cantieristiche e di carico
- Applicazioni industriali e militari