Knauf Italia FE 25 RAPIDO Premiscelato per massetto termoisolante Linea CAS
Il massetto Knauf FE 25 Rapido è un massetto fluido premiscelato, per interni, di ultima generazione, composto da vari tipi di solfati e alfa-solfati di calcio, cemento, fluidificanti ed inerti speciali selezionati (0-3 mm). Classificazione secondo DIN EN 13813: CA-C30-F6. Rispetto a Knauf FE 80 Termico, presenta identiche resistenze meccaniche finali, ma uno sviluppo estremamente rapido delle stesse nel tempo, tale da raggiungere la calpestabilità in 3 ore, la caricabilità in 8 ore e l’asciugatura completa in tempi anche inferiori a 7 giorni. Per la sua particolare composizione, è altrettanto valido per applicazioni in clima molto caldo e nelle tipiche condizioni estive italiane.
Massetti fluidi CAS
Dalla ricerca e innovazione Knauf e da 30 anni di esperienza nel campo dei massetti autolivellanti, è nata la nuova gamma di prodotti CAS (cementoalphasolfatici): massetti fluidi per interni con le migliori performance del mercato. I massetti fluidi CAS, Knauf FE, sono prodotti ideali per ogni tipo di costruzione, residenziale e non residenziale, alberghi, uffici, centri direzionali e commerciali, strutture industriali leggere e dovunque siano richiesti tempi di consegna brevi ed elevate prestazioni meccaniche. La gamma comprende, oltre a massetti fluidi ad asciugatura rapida e ultra rapida in diverse classi di resistenza meccanica, anche massetti a basso spessore (livelline) con prestazioni superiori.
Settore di impiego
Il massetto fluido Knauf FE 25 Rapido è il massetto ideale per i cantieri assoggettati a tempi di consegna molto ridotti in ogni tipo di costruzione residenziale, alberghi, centri di uffici e direzionali ed è utilizzabile come:
- massetto collaborante con il solaio, con spessori nominali a partire da 25 mm
- massetto su strato divisorio rigido, con spessori nominali a partire da 30 mm
- massetto galleggiante, su sottofondi leggeri e cedevoli, con spessori nominali a partire da 35 mm
- massetto su sistemi di riscaldamento a pavimento, con spessore nominale da 30 mm al di sopra dell’impianto di riscaldamento.
Dati tecnici
Consistenza della massa asciutta circa 1,9 kg/l - bagnata circa 2,1 kg/l
Peso dei calcinacci del materiale secco sciolto 1,5 kg/l
Resa circa 18 kg/m2 per cm di spessore
Tempo di lavorazione circa 40 minuti
Resistenza a compressione asciutto > 30 N/mm2
Resistenza a flessione asciutto > 6 N/mm2
Dilatazione libera durante la presa circa 0,5 mm/m
Conducibilità termica l = 1,4 W/(m·K)
Coefficiente di dilatazione termica circa 0,015 mm (m·K)
Reazione della malta alcalina
Modulo di elasticità circa 17.000 N/mm2
Reazione al fuoco incombustibile Classe A1
Calpestabilità dopo circa 3 ore
Assoggettabilità a carichi dopo circa 8 ore
Stoccaggio della malta secca fino a 3 mesi
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore