Network
Pubblica i tuoi prodotti

Leca LECA Argilla espansa

Contatta direttamente Leca
Scarica direttamente il listino prezzi di Leca (.txt, .csv o .xls) per realizzare computi con informazioni aggiornate e certificate grazie allo standard DPrice. Scopri di più
Contenuto riservato agli abbonati
edilportale+
Scopri il Brand

Leca

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

Leca è l’argilla espansa adatta per sottofondi, coperture, riempimenti, alleggerimenti, isolamenti e confezionamento di calcestruzzi. E’ un aggregato leggero che, grazie alla sua struttura cellulare racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizza il rapporto tra peso e resistenza. Il suo impiego è estremamente interessante nella realizzazione di isolamenti termici  grazie al basso valore di conducibilità termica certificato (λ = 0,09 W/mk).
Leca è un aggregato leggero che non contiene materiali organici né loro derivati. Non marcisce, non si degrada nel tempo, resiste bene ad acidi, basi e solventi conservando inalterate le sue caratteristiche. Sottoposto al gelo, non si rompe né si imbibisce. E’ in pratica un materiale eterno. E’ incombustibile (Euroclasse A1). L’origine del prodotto, unitamente ad un processo produttivo rispettoso dell’ambiente, permette all’aggregato leggero argilla espansa Leca di essere un prodotto ecobiocompatibile e certificato ANAB-ICEA per la applicazioni in Bioedilizia.

VANTAGGI
Leggero
Leca è un aggregato leggero che, grazie alla sua struttura cellulare racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizza il rapporto tra peso e resistenza.

Isolante termico
Leca è isolante e non si deteriora nel tempo. Il suo impiego è estremamente interessante nella realizzazione di isolamenti termici definitivi grazie al basso valore λ di conducibilità termica.

Resistente al fuoco
Leca ha “Euroclasse A1”, classificato incombustibile. Clinkerizzato a 1.200 °C è praticamente indistruttibile anche dagli incendi più disastrosi. È utilizzato come materia prima per manufatti resistenti al fuoco o refrattari.

Resistente alla compressione
Grazie alla sua scorza esterna, compatta e indeformabile, Leca ha una ottima resistenza a compressione. Con un basso dosaggio di cemento si legano tra loro i granuli di Leca, ottenendo betoncini leggeri adatti a sopportare i carichi in uso sui sottofondi e componenti edilizi non strutturali (pavimenti, tramezze, zavorramenti). Con Leca Strutturale si confezionano calcestruzzi leggeri strutturali a norma di Legge.

Isolante acustico
La struttura cellulare e porosa di Leca collabora a un buon assorbimento del rumore: ideale per manufatti fonoisolanti e fonoassorbenti quali barriere a uso stradale e ferroviario.

Facilmente lavorabile
Leca si lega bene con il cemento e si mescola con facilità nelle normali betoniere. I manufatti in Leca sono chiodabili e segabili.

Inalterabile e resistente nel tempo
Leca non contiene materiali organici né loro derivati. Non marcisce né si degrada nel tempo, neppure in condizioni di temperatura o umidità estreme. Resiste bene ad acidi, basi e solventi conservando inalterate le sue caratteristiche. Sottoposto al gelo, non si rompe né si imbibisce. È, in pratica, un materiale eterno.

Naturale ed ecologico
Leca non contiene, né emette, silice libera, sostanze fibrose, gas Radon o altri materiali nocivi, nemmeno in caso d’incendio. È un prodotto ecologico e naturale. Ecobiocompatibile Leca è certificato da Anab-ICEA per la Bioarchitettura e ha ottenuto la rilevante dichiarazione ambientale di prodotto EPD. Laterlite è socio del GBC Italia (Certificazione Leed).

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
Dimensioni

50 L