






Il telaio si muove veloce, le sete d’oriente diventano vellutati fiori e sinuosi nastri. Levantina nasce per suggellare i ponti invisibili tra oriente e Occidente, tra trama e ordito, per la creazione armonica di ipotetici opposti. La tradizione tessile vive nel presente, in un infinito inno alla bellezza senza tempo. Valore e raffinatezza, sono espressione di un lusso contemporaneo. La boiserie “Levantina” ha un’anima antica, ovvero i tessuti pregiati della storica Tessitura Luigi Bevilacqua. Ogni centimetro di questa straordinaria superficie racconta una storia di maestria artigianale, tessuti lavorati con cura e dedizione per raggiungere la perfezione. Un affascinante intreccio di parti tessili si fondono nel metallo specchiante. Opacità e lucentezza si alternano ed esaltano le caratteristiche e le proprietà di entrambi. Una fusione unica che aggiunge profondità e interesse visivo alla superficie stessa, creando un effetto caleidoscopico che incanta lo sguardo e stimola l’immaginazione. In ogni dettaglio si può percepire l’essenza dell’arte e della tradizione veneziana, dove la passione per il bello si unisce alla maestria artigianale. È un tributo alla bellezza dei tessuti e alla ricchezza culturale di Venezia, che continua a ispirare e affascinare generazioni con la sua eterna eleganza.
Superfici preziose simili a pezzi d'arte che avvolgono gli spazi, evocando mondi sempre vari. Questa è Superfici Venice Collection, la prima e rivoluzionaria collezione di boiserie di Materica, presentata al Milan Design Week 2024 con la direzione creativa di Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda. Ad arricchire Superfici Venice Collection, il contributo di designer dal forte carattere e dalle diversificate visioni artistiche che hanno realizzato cinque collezioni d’autore, frutto di un’interpretazione ogni volta unica creata in sinergia con il saper fare alchemico di Materica: Matteo Cibic, Serena Confalonieri, DRAW Studio, Antonio Pio Saracino, STORAGEMILANO e GuardiniCiuffreda Studio. Ogni boiserie nasce dalla contaminazione creativa tra lavorazioni e tecniche differenti. La metallizzazione, realizzata attraverso la fusione e micronizzazione ad alta velocità di metalli puri (dall’ottone al bronzo, dal rame all’alpacca, dall’ alluminio allo zinco) si unisce di volta in volta a interventi di ossidazione, laseratura, resinatura e pigmentazioni naturali.
Custom made