Network
Pubblica i tuoi prodotti

Mazzonetto THE SKIN SISTEMA AGGRAFFATURA ANGOLARE Rivestimento di facciata con unione di lastre profilate Linea The Skin

Contatta direttamente Mazzonetto
Scopri il Brand

Mazzonetto

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

La tecnica dell’aggraffatura angolare consente l’unione di lastre e nastri, precedentemente profilati, attraverso la sovrapposizione e la ripiegatura dei lembi. Il fissaggio alla sottostruttura avviene con l’ausilio di graffette a scomparsa. Questo tipo di tecnica dà la possibilità di articolare molteplici soluzioni espressive.
L’aggraffatura angolare è una variante della doppia aggraffatura e si differenzia da quest’ultima per il fatto di avere una piega in meno. Trova largo impiego nei rivestimenti di facciate.

Utilizzo
Facciata

Piano di posa
Tavole in legno di abete grezzo sez. 100 mm x 25 mm

H. aggraffatura
24 mm

Metalli
Copper, Titan Zinc, Cor-Ten, Vestis, Mavis

Formati
Interasse standard aggraffature 430/580/680 mm in funzione del metallo scelto

The Skin Aggraffato
Fornitura e posa in opera di rivestimento di facciata realizzato con la tecnica dell’aggraffatura angolare di nastri metallici. Il sistema The Skin Aggraffato prevede:

  • Rivestimento in aggraffatura angolare, realizzato in …….. con spessore di 7/10 e sviluppo …..mm con certificazione CE, sagomato tramite profilatrice automatica ed aggraffato tramite speciali pinze o aggraffatrici elettriche. Il giunto aggraffato sarà alto 25 mm e avrà un interasse di …..mm. Le lastre dovranno essere agganciate trasversalmente lungo la linea di gronda su una scossalina pressopiegata in modo di evitare la risalita capillare dell’umidità e garantire la tenuta al carico ascendente. Lungo la linea di gronda le lastre dovranno essere chiuse verso l’alto tramite “piega a tasca” che possa consentire la dilatazione tra una lastra e l’altra;
     
  • The Skin Clips, un sistema di fissaggio indiretto e nascosto per il manto aggraffato. Graffette in acciaio inox alte 32 mm che ancorano il rivestimento al piano di posa, interponendosi tra le lastre metalliche. Vengono utilizzate due tipologie di graffette, fisse e scorrevoli, posizionate seguendo lo schema di posa The Skin Project (se non allegato al capitolato da richiedere), le stesse vengono fissate al piano di posa continuo tramite viti in acciaio autofilettanti. The Skin Clips, garantendo la naturale dilatazione del laminato metallico, permettono la perfetta complanarità del manto di copertura e l’annullamento di fastidiosi rumori dovuti allo scorrimento.
     
  • The Skin Air, è lo strato separatore anticondensa da interporre tra il piano di posa ed il manto aggraffato, costituito da un filamento tridimensionale accoppiato a membrana traspirante. The Skin Air è in polipropilene ottenuto da materiale non riciclato con grammatura 450 g/mq accoppiato alla membrana traspirante impermeabile con Sd pari a 0,02 m e grammatura 160 g/mq. Viene fornito in rotoli 1,35 m x 28 m con nastro adesivo. La funzione dello strato separatore in fase di esercizio della copertura è favorire la micro ventilazione, correggere le imperfezioni del piano di posa ed attenuare il rumore da intemperie.

L’installazione deve essere effettuata da un’azienda specializzata che abbia partecipato corsi effettuati da Mazzonetto Spa, perché


Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
Dimensioni
Standard center distance between seams 430/580/680 mm