



Le vernici intumescenti per strutture in legno sono prodotti vernicianti ignifughi per trattamenti di resistenza al fuoco e reazione al fuoco di elementi costruttivi in legno in ambienti interni e in alcuni casi in ambienti esterni.
La protezione contro il fuoco si realizza attraverso un processo di microespansione superficiale dei componenti (comportamento intumescente) che formano nel legno uno strato altamente coibente, atto a rallentare la carbonizzazione del supporto.
Le vernici intumescenti possono essere applicate a pennello, rullo o spruzzo mediante pompe airless, previa adeguata miscelazione nel contenitore.
I prodotti sono di facile applicazione e possono essere ripristinati in maniera semplice nel caso di scheggiature o rimozioni accidentali; permettono di realizzare interventi di pregevole aspetto, garantendo il mantenimento delle originali geometrie strutturali, soprattutto per tutti gli elementi che devono rimanere in vista, non alterando l’estetica e la venatura naturale del legno.
Trattamenti per la resistenza al fuoco
I prodotti sono vernici ignifughe monocomponente impiegate per trattamenti di resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di legno per interni fino alla classe di resistenza R60/90, qualificate secondo la norma EN 13381-7. Come supporti tipici si considerano le strutture di legno massiccio e legno lamellare ed i materiali legnosi compatti a poro aperto.
Le vernici intumescenti sono trasparenti e sono costituite da cicli che prevedono un fondo all’acqua e una finitura al solvente.