Network
Pubblica i tuoi prodotti

Poroton POROTON® 800-700-600 Laterizi alleggeriti

Contatta direttamente Poroton
Scopri il Brand

Poroton

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

La gamma dei prodotti POROTON® si è progressivamente ampliata per fornire a tecnici ed utilizzatori elementi adatti ad affrontare e risolvere qualsiasi esigenza costruttiva. 

La gamma tipologica comprende: 
• blocchi lisci; 
• blocchi ad incastro; 
• tramezze; 
• pezzi speciali per il completamento della muratura;
• prodotti innovativi: blocchi rettificati e blocchi con isolante integrato.
 
I prodotti POROTON® si suddividono inoltre, in funzione della percentuale di foratura e della conformazione geometrica, nelle seguenti serie: 
• POROTON® 800 
• POROTON® 800 per MURATURA ARMATA 
• POROTON® 700 
• POROTON® 600 
• TRAMEZZE POROTON®
• PRODOTTI INNOVATIVI: blocchi rettificati e blocchi con isolante integrato

POROTON® 800 - Blocchi semipieni a fori verticali (percentuale di foratura ≤45%). Sono elementi da utilizzare prevalentemente per murature portanti anche in zona sismica, conformi alle prescrizioni del D.M. 14.1.2008. Vengono prodotti sia “lisci” che ad “incastro”.

POROTON® 800 per MURATURA ARMATA - Blocchi semipieni a fori verticali (percentuale di foratura ≤45%) con conformazione geometrica particolare per la realizzazione di strutture in muratura armata in zona sismica, secondo le prescrizioni del D.M. 14.1.2008.

POROTON® 700 - Blocchi forati a fori verticali (percentuale di foratura 45%<φ≤55%). Sono elementi da utilizzare per murature portanti in zona non sismica, conformi al D.M. 14.1.2008, e per murature di tamponamento. Vengono prodotti sia “lisci” che ad “incastro”.

POROTON® 600 - Blocchi leggeri (percentuale di foratura 55%<φ≤65%). Sono elementi da utilizzare esclusivamente per murature di tamponamento senza alcuna funzione statica.

TRAMEZZE POROTON® - Elementi di spessore limitato caratterizzati dalle grandi dimensioni e dal verso di foratura verticale. Sono impiegate per realizzare pareti divisorie interne di particolare robustezza, lavorabilità ed isolamento acustico, per contropareti, doppie pareti e per muri tagliafuoco.

Ogni produttore autorizzato di blocchi POROTON® produce elementi con differenti caratteristiche tecniche. Le cause sono da ricercarsi nelle differenti caratteristiche dell’argilla (materia prima), nelle varie zone di Italia nonché nelle diverse tradizioni costruttive che mutano sensibilmente in base alla zona climatica o sismica. Tutti i prodotti POROTON®, però, consentono la realizzazione dei strutture efficienti sotto il profilo termico, acustico, strutturale e di resistenza al fuoco rispettando appieno le prescrizioni normative e, cosa ancora più importante, garantendo benessere abitativo in fase d’uso della struttura.

Con il termolaterizio POROTON® della serie 800 si realizzano pareti portanti per edifici fino a 3/4 piani. L’eliminazione della struttura portante in cemento armato costituisce una sicura economia nei costi di costruzione. Nello stesso tempo migliora il comportamento termico dell’involucro dell’edificio, eliminando di fatto i ponti termici causati dai pilastri. Gli edifici in muratura portante POROTON®, correttamente progettati, si comportano strutturalmente in maniera migliore degli edifici realizzati con intelaiatura portante in cemento armato. Inoltre l’impiego dei blocchi POROTON® della serie 800, classificati semipieni secondo il D.M. 14.1.2008, consente il dimensionamento semplificato degli edifici e la determinazione della resistenza caratteristica della muratura (a compressione e taglio) senza necessità di sperimentazione diretta su muretti di prova.

Anche in zona sismica le strutture in muratura portante o armata POROTON® garantiscono la massima affidabilità. Non va trascurato per esempio il fatto che il comportamento di strutture in muratura portante nei confronti di sismi di media intensità, che rappresentano gli eventi di gran lunga più frequenti in Italia, permette di evitare quei danneggiamenti che, in concomitanza di tali eventi, interessano i tamponamenti delle strutture in c.a. e che, sebbene non distruttivi per la struttura, compromettono in alcuni casi l'agibilità della costruzione. Il Consorzio POROTON® Italia ha svolto molte ricerche nel campo delle strutture in muratura portante armata e vanta una lunga esperienza in tale settore, nel quale opera fin dal 1984. In tempi più recenti la muratura armata è stata introdotta nella normativa nazionale (D.M. 16.1.1996 e D.M. 14.1.2008) che ha di fatto recepito il bagaglio di esperienze maturate dal Consorzio nel corso degli anni.

Comportamento Termico -- Il comportamento termico di una parete non deve essere valutato solo ed esclusivamente in base alla trasmittanza. Occorre tenere conto infatti anche di altre caratteristiche, quali inerzia termica, capacità di accumulo, durabilità. Il termolaterizio POROTON® è studiato in ogni particolare, dall’alleggerimento dell’impasto al disegno delle forature, per conferire alla muratura requisiti ottimali di isolamento termico. La parete in POROTON® abbina ad una buona resistenza termica ottime doti di inerzia termica (smorzamento e sfasamento) e di salubrità ambientale, fattori ottenibili solo con pareti dotate di una massa adeguata.

Autorevoli ricerche hanno dimostrato che la massa termica ha un notevole effetto positivo sulle condizioni di benessere, sui consumi energetici anche invernali e sui carichi per il raffrescamento. Se ben progettata, la massa funziona come volano termico, sia d'inverno che d'estate, quando preserva la temperatura media radiante e procura una vera sensazione di freschezza, diversa per qualità da quella che produce il solo raffreddamento dell'aria. È in base a questi semplici principi che le murature in POROTON® possono offrire un contributo importante per un reale e misurabile risparmio energetico.

Comportamento Igrometrico -- La parete in POROTON® è permeabile al vapore, come tutte le pareti in laterizio. Non sussiste quindi il pericolo di formazione di condensa, né superficiale né all’interno della muratura; ciò permette inoltre di evitare anche il rischio di formazione di muffa. Questo risultato è ottenibile seguendo le semplici indicazioni fornite dal Consorzio per la corretta esecuzione delle murature, sia per la fase di posa in opera che per la realizzazione degli intonaci, e dimensionando adeguatamente la muratura in relazione alla zona climatica.

La traspirabilità della parete influisce positivamente sul benessere abitativo in quanto contribuisce a mantenere al giusto livello l’umidità relativa dell’ambiente. Il fatto che non si formi condensa è determinante anche ai fini dell’isolamento termico; è ben noto infatti che la presenza di umidità fa aumentare la conducibilità termica dei materiali. Questi sono solo alcuni dei molti vantaggi offerti dalle murature in POROTON®.

Comportamento Acustico -- L’attenuazione dei rumori aerei esterni e tra ambienti è legata alla massa delle pareti perimetrali e divisorie ed alla struttura dei materiali che le compongono. Le pareti in POROTON® sono dotate di notevole massa; la struttura alveolare inoltre produce un ulteriore benefico effetto di smorzamento. Queste proprietà si riscontrano anche nelle tramezze POROTON® che, essendo dotate di massa notevolmente superiore ai normali forati in laterizio, vengono utilmente impiegate per isolare acusticamente due locali contigui.

Le normative in campo acustico richiedono prestazioni fonoisolanti che è possibile soddisfare utilizzando blocchi POROTON® di adeguato spessore. Bisogna tenere conto che una cattiva progettazione o realizzazione della muratura può determinare una qualità acustica scadente della parete divisoria a prescindere dalle caratteristiche dei materiali impiegati. In ambito acustico il Consorzio POROTON® Italia può vantare diverse ricerche e sperimentazioni, con numerose certificazioni a supporto del progettista, inerenti le soluzioni tecniche sia per pareti di divisione tra distinte unità immobiliari, sia per pareti di facciata.

Comportamento al Fuoco -- La massima prestazione di resistenza al fuoco prevista dalle norme vigenti è pari a REI 240 per pareti portanti ed EI 240 per pareti non portanti. Un materiale che gode di tale classificazione è in grado di resistere al fuoco per almeno 240 minuti conservando le caratteristiche richieste di resistenza meccanica (simbolo R, solo per pareti portanti), tenuta a fumi e fiamme (simbolo E), ed isolamento termico (simbolo I).

I laterizi POROTON® presentano un eccellente comportamento al fuoco. La resistenza al fuoco delle pareti POROTON® è certificata con numerose prove sperimentali e la classe EI 240 si ottiene già con pareti in tramezze o blocchi POROTON® di spessore di soli 12 cm più intonaco, la classe REI 240 con pareti in blocchi POROTON® di spessore 24,5 cm anche senza intonaco. In caso di incendio, la parete POROTON® non contribuisce al carico di incendio e mantiene inalterato il suo potere isolante.

Il fatto di essere costituita esclusivamente di argilla cotta esclude nel modo più assoluto l’emissione di fumi e/o gas tossici. Per la reazione al fuoco, in base al D.M. 10.3.2005, il POROTON® è classificato in “Euroclasse A1”, il che significa la non partecipazione all’incendio; per questo motivo non è richiesta alcuna certificazione di incombustibilità del materiale. Il Consorzio POROTON® Italia ha raccolto una notevole mole di dati, frutto di prove sperimentali svolte negli anni su pareti POROTON® e su pareti in laterizio in genere, ed è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza o richiesta tecnica sull’argomento.

Biocompatibilità -- Il POROTON® è costituito esclusivamente di argilla cotta; ciò evidentemente esclude che esso possa essere fonte di inquinamento o possa produrre esalazioni di alcun genere, anche in caso di incendio. A tale proposito è bene ricordare che pregevoli ed accurati studi eseguiti sia in Germania che in Italia hanno escluso nella maniera più assoluta la presenza di residui nocivi all’interno dell’impasto cotto dei blocchi POROTON®.

Si può affermare che il laterizio (normale o alleggerito) è tra i materiali da costruzione a più elevata biocompatibilità, sia per le prestazioni (possibilità di realizzare con una muratura POROTON® monostrato una struttura che svolge contemporaneamente ed egregiamente funzioni strutturali, termiche, acustiche, igrometriche, di resistenza al fuoco, favorendo un elevato livello di comfort e benessere abitativo), sia tenendo conto dell’intero ciclo di vita del prodotto, dalla fase di estrazione della materia prima, alla produzione, all’imballo, alla distribuzione, alla eventuale dismissione. Grazie alla vicinanza delle cave ed al raggio di distribuzione relativamente limitato, l’energia di produzione è notevolmente inferiore a quella richiesta per altri manufatti. Ed al termine della propria vita utile può trovare impiego come inerte senza eccessivo uso di energia di trasformazione.

Muratura Armata -- Il Consorzio POROTON® Italia può essere considerato a ragione quale precursore nel campo delle strutture in muratura armata in Italia, avendo avviato ricerche, studi e sperimentazioni in questo campo fin dall’inizio degli anni ‘80, ricerche che hanno condotto nel 1984 all’ottenimento di un Certificato di idoneità tecnica per un sistema costruttivo di muratura armata POROTON® con notevole anticipo rispetto alle normative nazionali. L’evoluzione delle normative, infatti, solo con il decreto sismico del 16.1.1996 ha portato al recepimento della muratura armata come sistema costruttivo ben definito, stabilendone criteri di calcolo e di dimensionamento, i cui principi sono stati chiaramente tratti dalle esperienze maturate dal Consorzio POROTON® Italia, e superando in tal modo la necessità di ricorrere a sistemi omologati.

I blocchi POROTON® per muratura armata sono dotati di conformazione geometrica particolare che consente di abbinare alla muratura portante armatura metallica (sia orizzontale che verticale). Tutte le altre caratteristiche prestazionali che contraddistinguono i prodotti con marchio POROTON® rimangono inalterate.

L’unione acciaio-muratura consente di realizzare pareti portanti e di controvento di elevata duttilità, in grado di resistere sia a sollecitazioni di compressione che di trazione. In altre parole la muratura armata, per le sue caratteristiche di resistenza e duttilità, può essere assimilata più al calcestruzzo armato che alla muratura tradizionale. Il numero ed il diametro delle barre verticali da impiegare sono definiti nelle norme tecniche (D.M. 14.1.2008), che stabiliscono anche i criteri per il calcolo e la verifica delle strutture.

Per quanto riguarda l’armatura orizzontale è previsto l’impiego di una staffa di diametro minimo pari a 5 mm ogni due corsi di blocchi, alloggiata nel giunto orizzontale di malta, e di una armatura da disporre secondo le indicazioni delle norme lungo i bordi orizzontali delle aperture. In definitiva la muratura armata eseguita con blocchi POROTON® si differenzia dalla normale muratura in zona sismica solo per quanto riguarda l’inserimento delle armature verticali ed orizzontali.

L’inserimento delle barre verticali viene effettuato negli appositi fori dei blocchi; il foro che alloggia le barre verticali viene poi riempito con malta cementizia. Per realizzare la continuità delle barre verticali considerate reagenti, è necessario collegarle per sovrapposizione (allo stesso modo che nel c.a.). In pratica solo questi accorgimenti differenziano l’esecuzione in opera della muratura armata POROTON® da quella di una normale muratura. La muratura armata POROTON® eseguita in opera è quindi alla portata di qualsiasi impresa e non richiede l’impiego di particolari attrezzature o di personale specializzato.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore