





Qualsiasi sia il vostro progetto, anche il più ambizioso, potete contare sulla precisione e sull’esperienza di Special Wood: il legno si piega alla vostra volontà, assumendo le più diverse forme e consentendovi di dar vita ad architetture e progetti innovativi e di grande impatto scenografico. Il calore del legno, materiale vivo e di intramontabile fascino, può così convivere anche con le applicazioni più innovative, aprendosi ai più diversi campi e a nuove esplorazioni.
Che si tratti di dar vita a veri e propri progetti architettonici oppure di utilizzare il legno per la realizzazione di diversi prodotti, affidarvi alla competenza e alla tecnologia di Special Wood significa poter contare su una materia prima di qualità, lavorazioni attente e competenti e il pieno rispetto delle specifiche progettuali.
Travi curve in legno lamellare
Il legno lamellare curvato di qualità e resistente per dar vita a ogni vostro progetto, all’interno o all’esterno.
Materiali di elezione di Special Wood per i curvati in legno lamellare sono pino, abete e larice, utilizzabili sia nella realizzazione di strutture per l’interno sia per quanto riguarda l’esterno. Un occhio di riguardo viene riservato anche all’ecologia: l’assemblaggio del legno lamellare viene infatti effettuato tramite l’uso di colanti a basso impatto ambientale, che nello stesso tempo assicurano alta resistenza meccanica e agli agenti atmosferici.
Attrezzature a controllo numerico tecnologicamente avanzate consentono di garantire la massima precisione e i prodotti lavorati vengono imballati in modo da garantire un trasporto ottimale e senza danneggiamenti di sorta.
Oltre alla nostra produzione di serie di elementi curvi in legno lamellare, possiamo realizzare prodotti su misura, senza limiti di dimensioni e spessori, nel piano rispetto delle indicazioni progettuali.
Design & Estetica
Ecolam è un legno lamellare rivestito con legni pregiati, brevettato, utilizzabile sia diritto sia curvo.
E’ pronto alla vendita o costruito su misura per il mercato dell’edilizia e dell’arredamento.
ddf si è posta l’ambizioso obiettivo di trovare l’equilibrio tra il gusto estetico di qualsiasi specie legnosa e la funzionalità del trave lamellare.
Con Ecolam posso dare valore alla struttura in legno e trasformarla da elemento tecnico in elemento di arredo.
Avendo la possibilità di realizzare travi nelle finiture di speci legnose pregiate, il progettista può ottenere un effetto estetico particolare con il semplice utilizzo di un prodotto naturale.
Grande libertà espressiva
Grande libertà espressiva con Ecolam, che permette di pensare a soppalchi, tetti e elementi strutturali in legno con una modalità più contemporanea, metropolitana, svincolata dal gusto nordico e grezzo che ha sempre caratterizzato l’uso del legno lamellare negli interni.
Legni Nobili di finitura
Ecolam viene prodotto diritto e curvato secondo le esigenze del Progettista.
La testa delle travi in Ecolam può essere fornita aperta, chiusa oppure chiusa sagomata secondo il disegno del Cliente.
Esempi di speci legnose di finitura Ecolam:
L’elemento strutturale diventa elemento estremamente caratterizzante.
Pensato sia per nuove architetture o per contesti di ristrutturazione, Ecolam rafforza l’intervento architettonico e di arredo, offrendo infinite possibilità ai progettisti.
Utilizzato come trave diritta o valorizzzato come elemento curvo importante, Ecolam diventa un forte elemento di stimolo per i progettisti che potranno abbinare la finitura di questo legno lamellare con gli altri materiali da rivestimento presenti nell’ambiente (ceramica, legno, tessuto, ...), creando mix espressivi sempre nuovi.
Alta Tecnologia
La sezione da considerare ai fini del calcolo strutturale è la parte interna in conifera e non la sezione totale della trave.
Una soluzione innovativa, registrata e protetta a norma di legge, per questa soluzione che risolve gli annosi problemi dell’unione di due specie legnose molto diverse tra loro.
Un’unione stabile, sicura, efficiente, che mantiene inalterate le caratteristiche di portata strutturale con l’estetica più seducente.
Ecosostenibilità
Con la sua sezione resistente in abete e grazie al suo brevetto, Ecolam riesce ad unire la certezza della marcatura CE e i legni nobili di latifoglia. Infatti, a seguito dell’entrata in vigore della UNI EN 14080:2013 sarà possibile certificare in accordo a tale standard di prodotto solo il legno lamellare realizzato tramite l’impiego di legno di conifera. Un’innovazione quella apportata dall’Ecolam che permette quindi di coniugare le esigenze ingegneristiche di dimensionamento con quelle architettoniche in modo da soddisfare i criteri di bellezza richiesti dall’opera in legno.
Ecolam è un prodotto ecosostenibile perchè è realizzato con conifere a rapida crescita e solo una minima percentuale di specie legnose a lenta crescita.
Vengono così salvaguardati costi e rispetto per le foreste, ottenendo un risultato strutturale certificato ed esteticamente prestigioso.
Rispetto per l’ambiente
Ecolam da un grande contributo all’ambiente perchè riduce drasticamente l’uso di specie legnose a lenta crescita sapendo dosare il loro utilizzo.
Il legno lamellare è costituito al 99% di legno, una risorsa rinnovabile, ottenuto quasi esclusivamente con acqua, anidride carbonica e luce, la cui la classificazione del legno è assolutamente tra i materiali piu’ naturali ed ecologici in assoluto, ed e’ ideale per soddisfare i principi
della bioedilizia sostenibile.
La natura ecologica del lamellare però non deriva solo dal semplice motivo di essere un prodotto a base di legno, ma anche dalle sue modalità realizzative.
Il processo produttivo del legno lamellare, infatti, non prevede sprechi, poiché gli scarti di lavorazione vengono reimpiegati per la realizzazione di altri prodotti come, per esempio, combustibile per caldaie, realizzazione di pannelli, etc.
Il legname proviene da foreste gestite in modo razionale e sostenibile con certificazione FSC e PECF.
Nell’assemblaggio vengono impiega collanti poliuretanici monocomponente, con assenza totale di formaldeide.
Certificazione
Attraverso un raffinato sistema di nobilitazione è possibile realizzare elementi dritti o curvi in Rovere, Frassino e in qualsivoglia altra specie
senza dover rinunciare alle prescrizioni contenute all’interno delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14.01.08) in termine di certificazione, sicurezza e resistenza meccanica.
Ecolam infatti ha un’anima (sezione resistente) in Abete, che consente al prodotto di ottenere la marcatura CE in accordo alla UNI EN 4080; un materiale quindi che coniuga affidabilità e senso estetico in ottemperanza ai requisiti legislativi cogenti per il progettista, direttore lavori e collaudatore.