Network
Pubblica i tuoi prodotti

TECNARIA BASE Connettore per solaio

Contatta direttamente TECNARIA
Scopri il Brand

TECNARIA

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

I connettori a piolo e ramponi Tecnaria consentono di recuperare i vecchi solai in legno o di realizzare nuovi solai in legno con prestazioni elevate. La sovrapposizione di una sottile soletta di calcestruzzo armato alla struttura lignea permette di aumentare infatti la capacità portante e la rigidezza del solaio. I connettori hanno un ruolo fondamentale in quanto permettono al legno ed al calcestruzzo di collaborare tra di loro.
La struttura mista legno-calcestruzzo è migliore rispetto alla struttura di solo legno in quanto più rigida e resistente: migliora anche il comportamento antisismico in quanto si realizza un piano rigido in grado ripartire le azioni sismiche orizzontali.

I CONNETTORI A PIOLO E RAMPONI TECNARIA “BASE” con due viti di 8 mm sono stati ideati ed ampiamente testati per realizzare al meglio l'unione tra strutture lignee e calcestruzzo. Risultano particolarmente adatti per l’utilizzo nei nuovi solai; essendo normalmente fissati a diretto contatto della trave portante in legno sono in grado di apportare notevole rigidezza al solaio. Richiedono quindi l’esecuzione di un foro sull’assito od un taglio continuo.
L'efficacia del connettore è assicurata dalla robusta piastra di base con quattro ramponi, come supporto del piolo,  che consente un ottimo assorbimento degli sforzi di taglio. Le numerose prove di laboratorio hanno evidenziato l'assoluta efficacia di questo accorgimento. La posa è a secco è molto semplice.

Solai misti ed antisismica
Il collegamento tra pareti in muratura e solaio rappresenta il primario intervento di rinforzo antisismico per gli edifici esistenti.
I solai sono spesso parte di edifici costruiti senza alcun criterio antisismico. I travetti costituenti il solaio spesso sono semplicemente
appoggiati nelle loro sedi, realizzando un collegamento che funziona solo per attrito. In caso di azione sismica violenta vi è contemporanea spinta verso l’alto e laterale; in questo caso l’attrito perde di efficacia e le travi si possono sfilare dalle pareti. La spinta trasversale facilmente può causare rotazioni fuori dal piano verticale delle pareti che non sono tenute insieme.
Il rimedio: il comportamento scatolare = l’unione fa la forza
Se le pareti non sono collegate tra loro, la resistenza antisismica massima è solamente quella dovuta alle singole parti; se invece vengono adeguatamente collegate si otterrà un effetto di incremento di resistenza dato dal comportamento scatolare. Le pareti rimangono collegate in verticale e possono sviluppare la loro resistenza alla spinta sismica.
Consulta la sezione dedicata alle resine epossidiche Tecnaria RTEC400 per il vincolo soletta - murature a mezzo di barre ad aderenza migliorata.

Voce di capitolato
Connettore a piolo composto da una piastra di base 50 X 50 X 4 mm, modellata a ramponi, avente due fori atti al passaggio di due viti tirafondi Ø 8 mm, con sottotesta tronco-conico, gambo in acciaio zincato Ø 12 mm, unito alla piastra tramite ricalco a freddo. Altezze gambo disponibili: 30, 40, 60, 70, 80, 105, 125, 150, 175 e 200 mm. Lunghezza viti disponibili: 70, 100 e 120 mm

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore