















Il fascino del “fatto a mano” si coglie là dove la materia si rivela per le sue qualità di lucentezza, bellezza, solidità e durata.
Ecco, allora, che la casa acquista particolare calore e fascino che il tempo rende ancora più prezioso: un pavimento in cotto naturale SanMarco fatto a mano, bello, durevole e facile nella manutenzione, è adatto a qualsiasi contesto, dalle nobili residenze antiche, ai luminosi appartamenti moderni, dalle residenze rustiche e campestri alle pregiate soluzioni d’interni delle dimore metropolitane.
Il cotto a mano arreda gli spazi dell’abitare: ambienti dove pranzare o riposare, ma anche vialetti, cortili, bordi per piscina e giardini. Estetica e resistenza si sposano perfettamente in tutti i luoghi di particolare valore architettonico.
Le Forme Piane SanMarco danno vita a pavimentazioni di pregio sia per gli interni sia per l’esterno e l’arredo urbano, senza alcun problema di resistenza al gelo o agli agenti atmosferici.
Non solo. Sempre più spesso le Forme Piane SanMarco sono utilizzate anche per impreziosire le pareti e rendere più salubri gli ambienti; la loro grande versatilità permette di rispondere a qualsiasi esigenza di forma e atmosfera si voglia creare, non solo con i pavimenti.
La flessibilità della produzione a mano assicura una illimitata disponibilità di forme e dimensioni, anche su richiesta del cliente, senza costi supplementari.
Ogni pezzo è creato a mano, così come nella tradizione, mediante l’inserimento di argille selezionate in stampi di legno, successivamente essiccate e cotte in forno, in linea con i dettami di naturalità del prodotto, senza aggiunta di additivi o coloranti.
Con la bellezza delle loro sfumature cromatiche che spaziano dai toni più forti del rosso a quelli più delicati del rosato e del giallo, le Forme Piane SanMarco sono disponibili in 4 finiture di superficie: grezzo, carteggiato, levigato e lisciato a mano.
Pavimentazione per interni
Fornitura e posa in opera di pavimentazione in Forme Piane, tipo SanMarco, con dimensioni (vedi catalogo), di colore (vedi catalogo), realizzate con tecnologia produttiva a pasta molle (non estruso) mediante stampaggio in apposite casseforme “all’antica maniera”. Posate a vista, secondo le indicazioni del Progettista e D.L. con colla o malta di calce idraulica naturale a basso contenuto di sali solubili. Le Forme Piane dovranno avere caratteristiche chimico-fisiche idonee per l’impiego in pavimentazione e comunque corrispondenti ai criteri di accettazione stabiliti dalla norma UNI EN 1344. È altresì compreso l’onere per la sigillatura e spazzolatura della pavimentazione da eseguirsi secondo le modalità previste dal Progettista e D.L. Inoltre, l’impresa deve eseguire preventivamente tratti di pavimentazione campione per l’approvazione congiunta del Progettista e D.L. Infine, sono compresi tutti gli altri oneri specifici quali: trasporto, avvicinamento e quant’altro occorre per dare il lavoro finito a regola d’arte.
Rivestimento di facciata
Fornitura e posa in opera di facciata in cotto realizzata con Forme Piane, tipo SanMarco, eseguita con elementi aventi dimensioni di cm. (…x…x 3,2 di spessore), con finitura superficiale (vedi catalogo). Le Forme Piane in cotto, devono essere realizzate con tecnologia produttiva ad impasto molle (non estruso) mediante stampaggio in casseforme "all’antica maniera". La posa verrà eseguita mediante doppia stesura di colla e fissaggio alla parete portante mediante staffe e ganci in acciaio inox (a scomparsa). L’impresa dovrà eseguire preventivamente tratti di facciata per l’approvazione del campione da parte della D.L.. Sono anche compresi gli oneri per la pulizia delle Forme Piane, prima della posa e dopo, della colla, delle staffe e ganci e delle eventuali sigillature e stuccature, oltre agli oneri accessori quali avvicinamento, trasporto e cernita dei materiali in modo da ottenere un lavoro completo e finito a regola d’arte.
Sottotetto
Fornitura e posa in opera di sottotetto in Forme Piane, tipo SanMarco, con dimensioni (vedi catalogo), di colore (vedi catalogo), realizzate con tecnologia produttiva a pasta molle (non estruso), mediante stampaggio in apposite casseforme “all’antica maniera”. Posate a vista, secondo le indicazioni del Progettista e della D.L., con colla o malta di calce idraulica naturale a basso contenuto di sali solubili. Le Forme Piane dovranno avere caratteristiche chimico – fisiche idonee per l’impiego in sottotetti e controsoffitti a vista e comunque corrispondenti ai criteri di accettazione stabiliti dalla normativa vigente, e dovranno essere corredate di relativo certificato di prova garantito da un ente certificatore esterno al produttore. E’ altresì compreso l’onere per la sigillatura e la spazzolatura della superficie a vista, da eseguirsi secondo le modalità previste dal Progettista e dalla D.L. Inoltre, l’impresa deve eseguire preventivamente tratti di sottotetto o controsoffitto campione per l’approvazione congiunta del Progettista e della D.L. Infine, sono compresi tutti gli altri oneri specifici, quali trasporto, avvicinamento e quant’altro occorra per dare il lavoro finito a regola d’arte.
NOTA
Si sconsiglia l’impiego di prodotti idrorepellenti e di trattamenti impermeabilizzanti di qualsiasi tipologia. Alterare la traspirabilità e la permeabilità del laterizio può essere controproducente e dannoso.