




Il rumore aereo si propaga tra un ambiente e l’altro a causa della vibrazione dell’aria, la quale sollecita le partizioni orizzontali o verticali.
Attraverso l’isolamento acustico della partizione interna o esterna, si mira a ridurre la trasmissione del rumore verso un ambiente diverso da quello in cui si è generato il suono.
L’entità della riduzione del rumore aereo viene definita Potere Fonoisolante Rw per le pareti interne e Isolamento Acustico Normalizzato di Facciata D2m,nT per le pareti esterne. Essi rappresentano la differenza di livello del rumore, misurata in dB, che la parete è in grado di determinare fra l’ambiente in cui si genera il rumore e quello ricevente.
Il D.P.C.M. 5 dicembre 1997 definisce i valori minimi di indice di Potere Fonoisolante Apparente R’w e di Isolamento Acustico Normalizzato di Facciata D2m,nT,w (misurati in opera), classificati sulla base alla destinazione d’uso dell’edificio.
La gamma di prodotti per l’isolamento termico e acustico di pareti divisorie, perimetrali e interne comprende anche prodotti con i quali si possono ottenere migliori performances di fonoisolamento, grazie alla combinazione di materiali assorbenti acustici, resilienti e ad alto peso:
TROCELLEN N
Polietilene espanso reticolato, densità 30 kg/m³, particolarmente indicato per le elevate proprietà termiche.
Il coefficiente di conducibilità termica a 10 °C (λ), secondo EN 12667, è di 0,0359 W/mK (0,031 kcal/mh °C).
AIRSILENT
Tipologie disponibili:
• K: poliuretano a base poliestere di color antracite
• KP: come tipo K, accoppiato, su una superficie, con film poliolefinico nero goffrato
• AL: come tipo K, accoppiato, su una superficie, con film poliolefinico metallizzato goffrato
• K-ALU: come tipo K, accoppiato, su una superficie, con alluminio
APLOMB
Prodotto multistrato, con una o più lamine di piombo, accoppiato con materiali flessibili, smorzanti e fonoassorbenti.
ISOLMASS
È una linea di prodotti multistrato, con una guaina pesante accoppiata con materiali flessibili, resilienti e fonoassorbenti.