Network
Pubblica i tuoi prodotti

UNIPRO Corso di Progettazione con Sistemi ICF Corso di Progettazione antisismica con sistemi ICF

Scopri il Brand
Informazioni

Negli ultimi anni il settore dell’edilizia, in particolare il micro-settore della progettazione antisismica, ha affrontato una piccola rivoluzione tecnico normativa. Uno sconvolgimento professionale che ha impone ai professionisti che vogliono recitare un ruolo da protagonisti sl mercato del lavoro di migliorare e aggiornare le loro competenze professionali, ponendo maggiore attenzione a quale standard costruttivo prestazionale seguire. La scelta del sistema costruttivo da adottare, in particolare, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi imposti dalle norme e dal mercato.
La questione della progettazione antisismica, ad esempio, è un punto chiave, un punto da cui partire anche per quanto riguarda la formazione professionale dei progettisti italiani del futuro. E il Corso di Progettazione antisismica con sistemi ICF di Unione Professionisti va proprio in questa direzione!
Il sistema costruttivo ICF (Insulating Concrete Form) è una soluzione costruttiva che prevede l’utilizzo di casseri a perdere autoportanti in polistirene (volgarmente chiamato polistirolo). Tali Casseri vengono impiegati per creare strutture in calcestruzzo armato con muri portanti già coibentati. Un edificio realizzato utilizzando il sistema costruttivo ICF permette di ottimizzare l’intero processo costruttivo dell’immobile, dalla sua progettazione alla esecuzione, riducendo i costi e (sopratutto) massimizzando la sicurezza antisismica dello stesso edificio.

Quali sono gli obiettivi che ingegneri, architetti, geometri, studenti tecnici, imprese di costruzioni e investitori immobiliari, possono raggiungere seguendo le lezioni?
I professionisti che sceglieranno di seguire le 18 unità didattiche del Corso Progettazione antisismica con sistemi ICF di Unione Professionisti saranno guidati, passo dopo passo, ad una approfondita conoscenza (dal punto di vista progettuale, esecutivo, cantieristico) dei sistemi costruttivi ICF.
Nel corso delle lezioni saranno effettuate diverse valutazioni comparative tra le tecnologie costruttive esistenti e i sistemi ICF, cosi da poter comprendere nei minimi dettagli quali migliorie sarà possibile ottenere utilizzando un sistema costruttivo ICF invece che un sistema costruttivo tradizionale. Verranno inoltre realizzate diverse analisi critiche basate su un concreto approccio interdisciplinare e sulle nuove norme tecniche NTC 2018, cosi da valutare le modalità di risoluzione di molteplici aspetti costruttivi, imparando quindi a progettare con i sistemi ICF.

Le informazioni riguardanti questo prodotto e l'azienda potrebbero non essere aggiornate.