Negli ultimi anni, i software GIS Open Source hanno conquistato sempre più notorietà, riuscendo a conquistarsi una fetta di utenti sempre più vasta. Il successo dei GIS Open Source è dato soprattutto dall’elevata usabilità, da un'efficiente sistema di gestione dei dati e dalle notevoli potenzialità di analisi geografica, nonché dall’approccio open source degli applicativi, che ne garantisce la gratuità e spesso l’interoperabilità. In ultimo, questa tipologia di software risulta essenziale nel perseguire una gestione territoriale efficace e orientata alla comunicazione tra i vari soggetti implicati.
In questo settore, il software QGIS riveste un ruolo da protagonista. QGIS è un software GIS Open Source dotato di licenza GNU General Public License, completamente gratuito e disponibile in rete anche in lingua italiana, con il quale è possibile creare, modificare, visualizzare, analizzare e pubblicare dati territoriali; inoltre, ha il vantaggio di poter essere installato su piattaforme Microsoft Windows, Mac OSX, Linux e Android, rivestendo quindi la quasi totalità dei sistemi operativi diffusi.
OBIETTIVI PROFESSIONALI
QGIS è uno dei software tecnici più utilizzati da Agronomi e Forestali, Ingegneri, Architetti, Geologi, Naturalisti, Archeologi, Periti tecnici, personale tecnico del settore pubblico e privato, studenti, laureati, dottorandi e ricercatori.
Il Corso QGIS - Software Per Sistemi Informativi Territoriali GIS offerto da Unione Professionisti nasce per dare una risposta concreta a queste categorie professionali, interessate a vario titolo ai processi di gestione di dati territoriali, alla produzione cartografica e alla disseminazione via web.
OBIETTIVI FORMATIVI
Nel corso delle lezioni online saranno fornite tutte le conoscenze tecniche necessarie per l'utilizzo di QGIS, partendo dalle basi fino al raggiungimento dell’indipendenza nell’uso dell’applicativo. Utilizzando un metodo formativo pratico e concreto saranno trattati i principali aspetti concettuali e metodologici della gestione di dati geografici. Al termine del percorso gli utenti potranno continuare gratuitamente ad usufruire degli aggiornamenti del software e proseguire nel loro sviluppo professionale. Ultimate le lezioni, i corsisti saranno in grado di progettare, realizzare e gestire sistemi informativi territoriali strutturati mediante tecnologia GIS (Geographic Information System), introducendo un generico utente all’apprendimento e all’uso del software open source QGIS.