Network
Pubblica i tuoi prodotti

Valle d'Itria ALBEROBELLO Parquet prefinito spazzolato in rovere

Contatta direttamente Valle d'Itria
Scopri il Brand

Valle d'Itria

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

Tre strati è un parquet prefinito a tre strati che puo' essere posato sia mediante colla oppure con posa flottante, grazie alla sua stabilità ed il suo peso.
La faccia superiore in plancia unica è composta da specie legnosa nobile; l'inserto centrale è di legno di conifera, tipicamente Abete, mentre la controbilanciatura con lo stesso legno nobile della superficie a vista o di altro legno nobile. L’elemento si caratterizza per incastri maschio/femmina e lievi bisellature ai quattro lati.
Caratteristiche:
• Primo strato superiore : Listellare di Abete massello trasversale
• Controbilanciatura: Plancia di legno nobile massello a scelta natura
• Lavorazione superficiale: Spazzolata, piallata a mano, segata, vissuta, ecc
• Finitura: Olio naturale, cera o vernice professionale
• Sicurezza: Stratificato incollato con adesivi privi di sostanze nocive quale la formaldeide
• Tipologia di posa: Tutte le più comuni utilizzate (incollato, flottante o inchiodato)

Alberobello - Naturale, nodosa,  calda e un pò rustica. Questa plance sono estremamente movimentate, adatte ad un interior design minimo e lineare.

Caratteristiche


Specie legnosa: Rovere (quercus petraea)

Struttura della tavola:
1) parte a vista: lamella di rovere francese della foresta di Fontaines da 4mm
2) parte intermedia: listelli di abete posti in modo trasversale da 8mm
3) parte a terra (controfaccia) pannello di rovere francese della foresta di Fontaines per bilanciamento da 3mm
• Lavorazioni: trattamento termico,
levigatura (effetto piallato a mano),
bisellatura,
spazzolatura,
finitura (trattamento con vernice
oliuretanica)
•Tono di colore:
finitura a olio sintetico, colore marrone medio sfumato, venature e nodi evidenti, effetto “vissuto”


Manutenzione

Lavare il pavimento con panno bagnato e ben strizzato e usare prodotti idonei non aggressivi. L’eventuale presenza di tappeti/mobili crea delle zone dove non vi è penetrazione di luce pertanto il pavimento non segue il normale processo di ossidazione del resto della pavimentazione.
Periodicamente utilizzare specifici prodotti ravvivanti.


Precauzioni

Evitare ristagni di acqua. Non utilizzare solventi, ammoniaca, acidi e/o prodotti corrosivi od abrasivi.


Verifiche per la posa in opera

L’installatore con assunzione di responsabilità prima della posa in opera deve verificare utilizzando un idoneo igrometro tarato a norma e funzionante che l’umidità della superficie di posa non superi il valore del 2%. Deve verificare che le condizioni ambientali siano idonee. Deve verificare che il prodotto non abbia subito danni, variazioni di umidità, di colore ecc.


Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore