







Il riscaldamento Fibra di vetro black è il principale prodotto di Warmset. La bandella laminata multistrato di Warmset, è esternamente ricoperta da una guaina in protezione in polipropilene e viene poi stesa in un supporto in fibra di vetro.
Adatta a coprire anche grandi superfici e di essere adatto sia al riscaldamento domestico, sia al riscaldamento di capannoni industriali, serre, coltivazioni e campi sportivi.
La rete in fibra di vetro sulla quale è fissata la bandella laminata multistrato di Warmset viene raccolta in matasse per facilitarne la posa; la rete funge anche da aggregante per massetti e colle, evitando rotture e crepe. La matassa è progettata per essere installata nelle pavimentazioni sia interne che esterne di abitazioni e capannoni industriali. Installare il riscaldamento in fibra di vetro Warmset è davvero facile. Che sia il prodotto gold o quello black le modalità di installazione non cambiano.
Pavimento con massetto
Tradizionalmente, la stratigrafia di una nuova pavimentazione prevede di posizionare subito sopra l’alleggerito che copre la linea elettrica e dell’acqua, uno strato di isolante; a seguire il riscaldamento; il massetto e per finire la pavimentazione finale, incollata o flottante.
E’ necessario però fare delle precisazioni su questa tipologia d’applicazione; infatti nell’arco degli anni la tecnica costruttiva si è evoluta costantemente e sono nati prodotti molto interessanti che vanno a sostituire il classico massetto tradizionale in sabbia e cemento.
La soluzione che andiamo a consigliare, a chi si trova a decidere quale tipologia di massetto installare, è quella del massetto autolivellante anidritico. Il massetto anidritico è composto da degli inerti aggregati ad una miscela di additivi fluidificanti tenuti insieme da un legante il solfato di calcio o anidrite che può essere sintetica o naturale.
Ma per quale motivo va preferito a quello tradizionale? Il primo motivo, è che ha un’asciugatura molto veloce (qualche giorno Vs 1 mese del tradizionale), non c’è poi bisogno di effettuare lo shock termico dell’impianto, ma la cosa sicuramente più interessante nel lungo periodo è che risulta molto più conduttivo, in questo modo l’impianto impiegherà meno per scaldare e manterrà per più tempo la temperatura una volta arrivato al set point. Costa sicuramente un 10% in più rispetto ad un massetto tradizionale, ma nel lungo periodo sarà una scelta presto ripagata. Il massetto autolivellante può diventare una buona soluzione anche in caso di ristrutturazione in quanto particolari miscele possono avere spessori anche di solo 1-2 cm così da essere applicati quindi anche quando lo spazio a disposizione è davvero poco.
Pavimenti incollati
Non sempre è possibile realizzare una base con massetto oppure ci si trova a dovere installare il riscaldamento con il massetto già realizzato. In questi casi è possibile installare il riscaldamento elettrico Warmset direttamente sotto al pavimento incollato.
Che sia legno o piastrella, la forma d’installazione non cambia. E’ sempre consigliabile applicare un isolamento come il PCB Insulation boards per riuscire a dare comunque un minimo d’isolamento prima di installare il riscaldamento in fibra di vetro.
Se non è proprio possibile prevedere l’isolante, sarà sufficiente posare il radiante a pavimento Warmset e poi incollarci direttamente sopra le piastrelle/gres o legno.
Questo sistema di posa permetterà di far raggiungere la temperatura del pavimento molto più velocemente rispetto all’applicazione con massetto, ma di conseguenza anche il calore emanato dalla pavimentazione, una volta spento il riscaldamento, si esaurirà abbastanza velocemente
Le informazioni riguardanti questo prodotto e l'azienda potrebbero non essere aggiornate.0,5 - 30 MQ