




La linea di blocchi e le tavelle Y-Pro in calcestruzzo aerato autoclavato, si arricchisce di un nuovo prodotto dal grande formato: Ytong Y-PRO XL.
La nuova tramezza Ytong Y-PRO XL presenta un’altezza di 40 cm e consente di ottenere grandi vantaggi in termini di velocità e semplicità di realizzazione. Con Ytong Y-PRO XL bastano infatti solo 4 pezzi per realizzare 1 mq di parete, contro i 16 di un sistema costruttivo tradizionale. La velocità di posa è potenziata dalla tecnica di posa a giunto sottile, da effettuarsi con l’apposita spatola, che ottimizza le operazioni, la quantità di materiale utilizzato e riduce al minimo gli sprechi di materiale, lasciando il cantiere sempre pulito e ordinato. In fase di posa, l’utilizzo di Ytong Y-Pro, genera meno sfridi rispetto ai sistemi tradizionali e offre la possibilità di recuperare gli scarti di lavorazione dei blocchi per riutilizzarli con semplicità.
I blocchi sottili della gamma Ytong Y-Pro sono ideali per creare tramezze, pareti e divisori interni, dalle ottimali performance termiche, acustiche e di sicurezza al fuoco. Infatti il calcestruzzo aerato autoclavato di cui sono fatti i blocchi sottili, presenta valori di isolamento termico di assoluto rilievo privilegiando l’aspetto dell’efficienza energetica e del comfort termico, fra ambienti contigui ma riscaldati in maniera differenziata (ad esempio fra proprietà diverse). Inoltre la sua struttura cellulare, grazie all’aria contenuta al suo interno, fa registrare valori elevati di assorbimento acustico. Parimenti, il calcestruzzo aerato autoclavato emerge per la sua proprietà di incombustibilità (Euroclasse A1) che lo rende prezioso in caso di incendio. I blocchi Ytong, infatti, non bruciano e non sprigionano fumi, agevolando la fuga senza creare ulteriori pericoli per le persone nel momento dell’emergenza.Le murature interne con Ytong Y-PRO e Y-PRO XL si completano in fase di finitura con i prodotti premiscelati della gamma Ytong: i rasanti, gli intonaci e i rivestimenti di ultima generazione, dalle formulazioni ulteriormente migliorate, prodotte nello stabilimento Xella di Pontenure, presentano una ottimale lavorabilità e un elevato contenuto di riciclato e sottoprodotto variabile tra il 12 e il 22%, a seconda dell’articolo, in conformità a quanto previsto dal Decreto C.A.M. e secondo le indicazioni del Protocollo LEED. Infine la loro composizione assimilabile e coerente con i blocchi Ytong, offrono così una perfetta compatibilità e omogeneità all’intero ciclo.
Più di 100 anni fa, nel 1923, l'architetto e ricercatore Dr. Axel Eriksson inventò in Svezia il "calcestruzzo a gas vulcanizzato a vapore" - ora noto come calcestruzzo aerato autoclavato. Insieme a Carl August Carlén, un imprenditore, avviarono la prima produzione nel 1929 a Yxhult, nel sud della Svezia, in tempi di grande scarsità di materie prime e leggi energetiche più severe.
Tutti i vantaggi di un sistema semplice e innovativo
Ytong è la prima scelta quando si tratta di creare un ambiente abitativo isolato e confortevole. Le sue proprietà di isolamento termico consentono di costruire murature monostrato, un sistema costruttivo che consente di risparmiare tempo e denaro, senza la necessità di ulteriore isolamento.
PIU’ VELOCE DA POSARE: 10 m2/h
La leggerezza, le maniglie di sollevamento, la maschiatura dei blocchi e la tecnica di posa a giunto sottile garantiscono tempi di posa estremamente ridotti, semplificando la logistica del cantiere. Ad esempio, con le tramezze Ytong puoi posare fino a 10 m2/ora.
MENO SFORZI: -40% di sforzi in cantiere
La posa è più facile grazie alla leggerezza del materiale. Questa caratteristica garantisce inoltre un limitato sovraccarico sui solai, sulle fondazioni e sull’edificio esistente in caso di realizzazione di sopraelevazioni.
PIU’ FACILE DA LAVORARE: -50% di tempo di taglio
Utilizzando gli strumenti adeguati (sega elettrica, sega alternativa, ecc.) è possibile eseguire qualsiasi tipo di taglio, come quelli dritti, ad angolo o arrotondati. Usando semplici attrezzi, inoltre, si possono eseguire facilmente tracce precise e pulite in tempi estremamente ridotti.
MENO SCARTI IN CANTIERE: -70% di scarto
Il materiale è consistente, resistente alla compressione ed estremamente facile da lavorare: non crea sfrido e non si rompe. I residui della lavorazione, gli scarti e i prodotti dismessi possono essere depositati nelle discariche dei rifiuti inerti per l‘edilizia oppure essere riciclati e impiegati per altri prodotti.
SISTEMA COMPLETO
Accostare prodotti di natura eterogenea può provocare problemi legati all’incompatibilità dei materiali. Ytong propone un’intera gamma di blocchi, tavelle, architravi e pezzi speciali con i quali è possibile realizzare l’intero edificio con un unico materiale, a garanzia di una perfetta compatibilità dell’intero involucro.
ASSORBE CO2 FINO A 70 KG/M3
Il calcestruzzo aerato autoclavato (AAC) è in grado di assorbire e imprigionare CO2 nella sua struttura, fino a 70 kg/m3: di fatto questo ne fa un potente alleato per la protezione del clima.
Un vantaggio competitivo sul mercato
La sostenibilità degli edifici è sempre più al centro delle tendenze edili, con le moderne politiche di sostenibilità intraprese da istituzioni e organizzazioni internazionali che hanno favorito l’aumento di questo trend.
La scelta dei materiali e delle tecnologie costruttive sono fondamentali per ottenere case che consumano meno e hanno di conseguenza un minore impatto ambientale.
Una casa sostenibile può costare mediamente l’8% in più di una casa normale, ma questa differenza viene compensata da numerosi vantaggi nel lungo periodo: un ambiente più sano e confortevole, un notevole risparmio economico rispetto alle bollette e un maggiore valore dell’edificio; si stima, infatti, il valore di un immobile green può aumentare dal 2 al 10% con tempi di vendita dimezzati dagli 8 ai 4 mesi.
62,5 x 40 cm
Spessore / Thickness: 8 - 10 - 12 - 15 cm