



Codice Prodotto: Z405471,Z405472,Z405473
Frammenti 2 è un pannello a stampa digitale disponibile in 3 varianti di colore con 4 diversi tipi di supporto:
- Z PARETI VIVE, Supporto 100% naturale e biodegradabile, a basso impatto ambientale, progettato per il benessere delle pareti e degli ambienti.
- Z WATERPROOF, Rivestimento tecnico a base di fibra di vetro, capace di decorare e impermeabilizzare le superfici murarie in ambienti umidi.
- Z ACOUSTIC, Supporto ingegnerizzato per ridurre l’impatto acustico all’interno di ambienti in cui è presente rumore e/o riverbero.
- Z PROTECTION, Rivestimento performante a base vinilica, con caratteristiche di elevata resistenza anche al fuoco.
Zambaiti Contract celebra lo spirito italiano nella nuova quotidianità di vivere gli ambienti. La collezione Project conduce in uno scenario artistico itinerante, raccontato da architetti professionisti che interpretano in maniera personale alcune delle correnti decorative che hanno animato e reso unico il Bel Paese, con un progetto stilistico riconoscibile. Illustrazioni ricche di originalità e capacità inventiva fanno da sfondo ornamentale a progetti di interni di ricercata raffinatezza, che si avvalgono delle nuove possibilità offerte dai tecnologici supporti di stampa introdotti in questa collezione per soluzioni sempre più flessibili e aderenti ai moderni stili di vita.
Frammenti di Classicità
Nei miei concept visivi per questa collezione di “carte da pareti” di Zambaiti c’è un timido omaggio dedicato ai maestri dell’architettura milanese che parte da Giovanni Muzio, Giò Ponti, passando da Figini e Pollini arrivando fino ad Aldo Rossi.
Mi ha appassionato l’idea di trasportare sulle pareti in forme grafiche, i segni, le strutture e le maglie architettoniche dei protagonisti di queste architetture milanesi ed italiane dell’ultimo secolo con una personale interpretazione grafica di
manipolazione.
Ho seguito un approccio libero, informale, cercando di elaborare una sintesi del disegno che volevo raccontare, con una interpretazione per certi casi forse banale, articolando una serie di proposte che superano l’idea di un decorativismo superfluo e cercano di mettere in luce uno spazio identitario per coloro che abiteranno questi luoghi.