
Periferie da riqualificare, il 20 luglio il bando per progettisti under 35
PROGETTAZIONE
Periferie da riqualificare, il 20 luglio il bando per progettisti under 35
Pubblicata la graduatoria dei Comuni vincitori e le 10 aree selezionate
Vedi Aggiornamento
del 07/11/2017

14/07/2017 - Il 20 luglio sarà pubblicato il concorso d’idee per la progettazione di interventi di riqualificazione di 10 aree periferiche.
L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP) del Ministero dei Beni Culturali (MIBACT) e dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), darà a 10 progettisti under 35 (architetti e ingegneri) l’opportunità di presentare proposte ideative sulle 10 aree periferiche selezionate attraverso il bando aperto a a tutti i Comuni d’Italia.
Il Comitato scientifico, riunitosi l’11 luglio scorso, ha selezionato le aree vincitrici:
AREA 01: Barcellona Pozzo di Gotto (ME): Quartiere di via del Mare
AREA 02: Barletta: Percorso delle antiche mura del Carmine
AREA 03: Bisceglie (BT): Ex mattatoio
AREA 04: Lamezia Terme (CZ): Complesso cantina sociale di Sambiase
AREA 05: Lucca: Ex scalo merci ferroviario
AREA 06: Mangone (CS): Centro di aggregazione giovanile in località Piano Largo
AREA 07: Napoli - Muncipalità 6: Linea di costa del quartiere San Giovanni a Teduccio
AREA 08: San Mauro Torinese (TO): Parco connettivo nella periferia nord-ovest
AREA 09: Taurianova (RC): Periferia 167
AREA 10: Tricarico (MT): Orti saraceni
Tra le finalità dell’iniziativa quelle di promuovere, attraverso interventi finalizzati alla riqualificazione delle periferie, la centralità e la qualità del progetto, la partecipazione e la condivisione delle comunità locali e la promozione dei talenti dei giovani progettisti; la partecipazione al concorso, infatti, prevedrà l’obbligo della presenza di un progettista under 35.
Il concorso si concluderà con la proclamazione di un vincitore per ciascuna area, al quale sarà affidato dal relativo Comune l’incarico per le successive fasi progettuali, secondo l’impegno assunto dalle Amministrazioni all’atto della presentazione della loro proposta.
Per l’attuazione dell’iniziativa, la Direzione Generale finanzierà i premi dei vincitori del concorso di idee, per un importo complessivo di 100.000 euro.
L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP) del Ministero dei Beni Culturali (MIBACT) e dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), darà a 10 progettisti under 35 (architetti e ingegneri) l’opportunità di presentare proposte ideative sulle 10 aree periferiche selezionate attraverso il bando aperto a a tutti i Comuni d’Italia.
Le 10 aree urbane periferiche selezionate
Questa seconda edizione del bando ha visto la partecipazione di 57 Comuni che hanno proposto complessivamente 61 aree. Calabria, Toscana, Campania, Sicilia e Piemonte le Regioni con il maggior numero di proposte inviate; a livello di Province le più prolifiche sono state Cosenza, Caserta e Lucca.Il Comitato scientifico, riunitosi l’11 luglio scorso, ha selezionato le aree vincitrici:
AREA 01: Barcellona Pozzo di Gotto (ME): Quartiere di via del Mare
AREA 02: Barletta: Percorso delle antiche mura del Carmine
AREA 03: Bisceglie (BT): Ex mattatoio
AREA 04: Lamezia Terme (CZ): Complesso cantina sociale di Sambiase
AREA 05: Lucca: Ex scalo merci ferroviario
AREA 06: Mangone (CS): Centro di aggregazione giovanile in località Piano Largo
AREA 07: Napoli - Muncipalità 6: Linea di costa del quartiere San Giovanni a Teduccio
AREA 08: San Mauro Torinese (TO): Parco connettivo nella periferia nord-ovest
AREA 09: Taurianova (RC): Periferia 167
AREA 10: Tricarico (MT): Orti saraceni
Periferie: concorso d’idee il 20 luglio
Il CNAPPC ha fatto sapere che la procedura concorsuale sarà avviata il prossimo 20 luglio 2017 con la pubblicazione sulla piattaforma www.concorsiawn.it, mediante la quale sarà svolta con modalità interamente on-line.Tra le finalità dell’iniziativa quelle di promuovere, attraverso interventi finalizzati alla riqualificazione delle periferie, la centralità e la qualità del progetto, la partecipazione e la condivisione delle comunità locali e la promozione dei talenti dei giovani progettisti; la partecipazione al concorso, infatti, prevedrà l’obbligo della presenza di un progettista under 35.
Il concorso si concluderà con la proclamazione di un vincitore per ciascuna area, al quale sarà affidato dal relativo Comune l’incarico per le successive fasi progettuali, secondo l’impegno assunto dalle Amministrazioni all’atto della presentazione della loro proposta.
Per l’attuazione dell’iniziativa, la Direzione Generale finanzierà i premi dei vincitori del concorso di idee, per un importo complessivo di 100.000 euro.