Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Moroso, dal 1952, realizza in collaborazione con i migliori designers a livello internazionale, imbottiti e sedute per l’arredo di alta gamma. Guidata oggi dalla seconda generazione della famiglia – Roberto, amministratore delegato e Patrizia, art director – Moroso rappresenta l’evoluzione dell’azienda italiana costruita sulla figura dell’imprenditore-artigiano, incarnata fino agli anni Novanta dal padre Agostino. Un’azienda permeabile al confronto, che dall’idea del “fare e fare bene” propria del Modo Italiano del secondo dopoguerra ha saputo, con coraggio e determinazione, conciliare il profondo know-how artigianale e sartoriale con i processi di produzione industriale, identificando nell’incontro tra design, arte contemporanea e moda un forte elemento di unicità. Oltre alla sue collezioni, sintesi della ricerca formale e stilistica degli ultimi trent’anni, Moroso offre la propria esperienza, progettuale e produttiva, nella realizzazione e personalizzazione di progetti specifici per il mercato contract e residenziale di lusso. Grazie al talento degli oltre 70 maestri artigiani presenti nell’atelier produttivo, al network di fornitori d’eccellenza e all’utilizzo di materiali di altissima qualità l’attenzione è diretta su ogni singolo elemento che contribuisce a rendere il prodotto unico.

Moroso: valori

Moroso racconta l’incipit di una storia che narra un diverso approccio al mercato. Parlano i progetti, parlano le persone, i protagonisti dell’abitare contemporaneo, parlano e raccontano la passione sincera e spontanea per la bellezza e l’emozione, il design, l’arte. Raccontano dell’impegno che giorno dopo giorno, da più di 60 anni, viene profuso nei processi di produzione e lavorazione, nella cura artigianale dei prodotti, nell’onestà e schiettezza dei rapporti con i fornitori, con i clienti. Un modo di fare e di agire che non nega il ruolo della sfera economica, anzi, lo rivendica e lo rafforza. La costruzione di valore economico duraturo nel tempo, la sua condivisione con tutte le persone coinvolte, dal tessuto produttivo al mondo della cultura, è un tassello fondamentale nella costruzione di una società migliore. Senza rispetto non può esserci confronto, apertura, crescita. È la bellezza del design, del progetto come inclinazione alla vita, come visione del mondo. Un mondo dei colori che esalta la differenza, la incarna nella quotidianità facendola propria e promuovendola a valore di relazione.

Moroso: ricerca

Assemblaggio come metafora, come metodologia d’indagine, e Transito come condizione progettuale, come cautela preventiva per evitare sbocchi utopistici o superflui. Il Design per Moroso non è semplicemente un catalogo, un inventario, ma un flusso che si fonde e si confonde nella società; flusso generativo, perché senza l’abitare, senza la persona, l’oggetto, qualunque oggetto, non può esistere. Assemblare, mescolare, connettere: i significati possono essere molti e diversi, rappresentano una pluralità di verso che trova nelle Relazioni il tramite tra l’ordinario e l’extra-ordinario, la pratica che apre al quotidiano territori abitualmente estranei, la connessione tra frammenti di contemporaneità e la memoria. Attraverso le relazioni, ogni progetto, ogni prodotto, appare diverso agli occhi di ciascuno perché racconta una diversa esperienza del mondo. Un approccio necessariamente esplorativo, mappatura tridimensionale dove il tempo si sovrappone allo spazio e viceversa, dove la struttura generata dalle relazioni con i designer non necessariamente ha l’aspetto di una matrice.
Geografia delle emozioni, proiezione immaginifica e politica del mondo. Ricerca come viaggio, come possibilità, come dimensione estetica che anticipa e travolge. Design come passione, come Bellezza che ci obbliga a recuperare la capacità di raccontare e coinvolgere, superando la dimensione del piacere immediato, del semplice gradimento. A conti fatti, riprendendo Kundera “Einmal ist Keinmal”, perché se qualcosa non si ripete, essa è semplicemente casuale, e perciò irraccontabile.

Moroso: qualità

Ricerca, talento, know-how, territorio: la qualità dei prodotti Moroso è la sintesi di tutti i fattori che contribuiscono a rendere unico ogni singolo prodotto. Qualità materiale, nell’attenzione sartoriale dei maestri artigiani, nella cura del dettaglio, nella scelta dei materiali e delle finiture; qualità progettuale, nella disponibilità alla personalizzazione, nella gestione dei piccoli lotti e nella stretta relazione con i fornitori;
qualità culturale, nella capacità di immaginare, di interpretare le diverse sensibilità dei designers e di riconoscerne il ruolo. Qualità etica, nell’impegno a perseguire un modello d’impresa volto alla conoscenza, nel rispetto del lavoro di tutte le persone che contribuiscono con passione alla costruzione di valore: collaboratori, fornitori, partners e clienti. Qualità certificata dall’ottenimento delle certificazioni iso:9001 nel 1994 e iso: 14001 nel 1999.
... altro

Video Moroso

Moroso • The Beauty of Design
Moroso • The Beauty of Design
Salone del Mobile.Milano 2017 | MOROSO - Anne Timerman racconta i nuovi tavolo e pouf
Salone del Mobile.Milano 2017 | MOROSO - Anne Timerman racconta i nuovi tavolo e pouf
Salone del Mobile.Milano 2017 | MOROSO - Gordon Guillaumier racconta il divano Josephin
Salone del Mobile.Milano 2017 | MOROSO - Gordon Guillaumier racconta il divano Josephin