RISPARMIO ENERGETICO
Iniziativa dell'ANCI per il risparmio energetico
Ancitel Energia&Ambiente, in collaborazione con Campagna Isolando
Vedi Aggiornamento del 21/03/2011
28/05/2008 - Efficienza energetica e riduzione di emissioni inquinanti: questo lo spirito della nuova società dell’ANCI, Ancitel Energia & Ambiente presentata ieri presso la sede dell’Associazione. È un’iniziativa promossa dall’Associazione dei Comuni e da Ancitel SpA in collaborazione con la Campagna Isolando.
“L’obiettivo - ha spiegato Filippo Bernocchi, Responsabile Ambiente ANCI e Presidente della società - è di offrire non soltanto ai Comuni italiani, ma anche alla Pubblica Amministrazione, le migliori soluzioni in campo ambientale ed energetico”. La parola d’ordine è dunque “informazione”: “Ancitel Energia & Ambiente - ha continuato Bernocchi - vuole infatti essere una rete di conoscenze e una sede di scambio di best practices per favorire il raggiungimento degli obiettivi fissati a livello europeo in materia ambientale e di approvvigionamento energetico”.
E il responsabile ANCI è passato ad illustrare le attività della nuova società: ricerca, informazione e formazione, ma anche monitoraggio e sostegno agli Enti centrali e locali per il rinnovamento e il coordinamento delle politiche ambientali ed energetiche sul territorio; promozione di soluzioni innovative ma soprattutto lo scambio e la condivisione di buone esperienze tra gli enti territoriali; aggregazione tra Comuni su specifiche iniziative e progetti.
Nel suo intervento, l’Amministratore delegato di Ancitel SpA Paolo Teti ha invece centrato quelli che dovranno essere gli obiettivi per il prossimo futuro: “difendere l’ambiente vuol dire valorizzare stili di vita e comportamenti che puntino ad un uso più razionale dell’energia e delle risorse attraverso la riduzione dei consumi, delle emissioni e degli sprechi. Si fa innovazione - ha detto - anche parlando di temi tradizionali, come quello dell’ambiente e del risparmio energetico”.
E per dimostrare il grado di sensibilità del Paese sulle tematiche ambientali, Giuliano Dall’O’, membro del Comitato Scientifico della Campagna Isolando ha presentato i risultati della ricerca “Gli italiani e l’isolamento termico e acustico dell’abitazione” commissionata ad Astra Ricerche da Isolando. I dati sono abbastanza confortanti: oltre il 70% degli italiani è informata sull’isolamento termico e acustico, e circa il 90% è convinto che l’isolamento comporta quali risultati una riduzione dei consumi e dei costi energetici e addirittura influisce sul valore di mercato dell’immobile. “In media, 3 italiani su 10 hanno dimostrato l’interesse a isolare la propria abitazione, e ben l’80% degli intervistati conosce la normativa sugli sgravi fiscali previsti per chi intende procedere all’isolamento dell’immobile di proprietà”.
Qualche dato? Giuliano Dall’O’ ha presentato alcune simulazioni di risparmio, ovvero i vantaggi che si possono avere da un “edificio intelligente”. È stato stimato che in un appartamento nel Centro Italia l’energia consumata in 100 m2 è di 14.300 kWh l’anno contro i 5.577 kWh dopo l’intervento, per una spesa pari a 1.158 euro l’anno prima dell’isolamento a fronte dei 452 euro spesi dopo l’intervento. Sempre nel Centro Italia, si stima che in un condominio il consumo di energia è pari a 7.700 kWh per 100 m2 (prima dell’isolamento) e di 3.465 kWh dopo l’intervento. E la spesa? 624 euro spesi in un anno in un condominio non isolato contro i 281 spesi in un condominio dopo l’intervento di isolamento termico.
Fonte: ANCI
Fonte: ANCI