21/03/2011 - Anche quest’anno la
campagna Isolando continua la sua attività di informazione e sensibilizzazione a bordo del “Treno Verde" di Legambiente e Ferrovie dello Stato. È infatti la 22esima edizione della campagna legambientina che, attraverso l’Italia, monitora l'inquinamento acustico e atmosferico, scattando in tempo reale un’istantanea della salute ambientale di nove città italiane (da sud a nord).
Sulla terza carrozza del
Treno Verde, la Campagna Isolando fornirà utili informazioni su come risparmiare energia e guadagnare benessere, riducendo le emissioni di CO2 causate dal riscaldamento e condizionamento degli edifici. Tutto questo grazie al nuovo Decalogo che contiene le 10 regole d’oro del perfetto isolamento termico-acustico, in distribuzione sul treno. Le indicazioni pratiche e di facile lettura contenute nel Decalogo sono predisposte per tutti coloro che vogliano intervenire sulla propria abitazione attraverso interventi di edilizia sostenibile e risparmio energetico contrastando in questo modo gli sprechi di energia e di risorse economiche.
“Difendere l'ambiente- afferma
Giuliano Dall’O’, Professore di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano e esperto del Comitato Scientifico Campagna Isolando- significa affermare una nuova etica ecologica e nuovi comportamenti individuali che puntino ad un uso più razionale delle risorse e dell'energia. Questo non significa, per forza, fare dei sacrifici ma semplicemente abituarsi ad eliminare gli sprechi. Spesso basta un corretto isolamento degli edifici per eliminare la dispersione di calore che si traduce in maggiori consumi di energia ed emissioni di CO2. Spesso, quando si pensa all'inquinamento, si tende ad associare lo smog solo agli scarichi delle automobili. Questo è vero in parte, ma in realtà buona parte delle emissioni dei gas serra, nelle nostre aree urbane, la si deve alla scarsa efficienza energetica degli edifici, causata dall'assenza di sistemi di isolamento adeguati, e ad un utilizzo poco razionale degli impianti di condizionamento e di riscaldamento delle abitazioni”.
I vagoni del treno quest'anno sono dedicati a temi oramai vitali per la salute dell’ambiente: inquinamento, mobilità sostenibile, mutamenti climatici, fonti rinnovabili e risparmio energetico. Un convoglio di quattro carrozze che, in ogni sua tappa, ospiterà le visite delle scuole che potranno avere, in questo modo, informazioni su tutti i temi ambientali e soprattutto su consumi, sprechi energetici, inquinamento e cambiamenti climatici. Ma il Treno Verde costituisce un’occasione importante anche per l’opinione pubblica: l’approfondimento dei comportamenti quotidiani per contrastare l'inquinamento atmosferico, lo spreco di energia, l'impatto dei rifiuti sul territorio oltre ai reali vantaggi dell’isolamento termico ed acustico, sia in termini di risparmio energetico che di riduzione di emissioni di CO2.
“La lotta ai cambiamenti climatici inizia proprio dalle nostre case, da come le costruiamo e da come siamo capaci di risparmiare energia e ridurre i consumi - sostiene
Rossella Muroni, Direttrice Generale Legambiente - grazie al Treno Verde e alla Campagna Isolando, potremo offrire un contributo importante per migliorare le abitudini quotidiane, promuovere comportamenti più consapevoli e sostenere nuovi stili nell’abitare”.
La Campagna Isolando, insieme al Treno Verde, ha iniziato un vero e proprio tour nazionale, partendo alla volta di ben nove città italiane: Siracusa, Reggio Calabria, Bari, Salerno, Pisa, Genova, Brescia, Vicenza, Rimini fino al 21 aprile, per indurre istituzioni e comunità locali a visitare le sue carrozze. Tanti i temi affrontati come l’inquinamento, la mobilità sostenibile, i mutamenti climatici, le fonti rinnovabili e il risparmio energetico.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito
www.isolando.it.
Itinerario della Campagna Isolando a bordo del Treno Verde
Siracusa
Apertura Treno: 12,14,15 marzo
Conferenza stampa finale: 16 marzo
Reggio Calabria
Apertura Treno: 17,18,19 marzo
Conferenza stampa finale: 21 marzo
Bari
Apertura Treno: 22,23,24 marzo
Conferenza stampa finale: 25 marzo
Salerno
Apertura Treno: 26, 28, 29 marzo
Conferenza stampa finale: 30 marzo
Pisa
Apertura Treno: 1, 2, 4 aprile
Conferenza stampa finale: 5 aprile
Genova (P. Principe)
Apertura Treno: 6, 7, 8 aprile
Conferenza stampa finale: 9 aprile
Brescia
Apertura Treno: 11, 12, 13 aprile
Conferenza stampa finale: 14 aprile
Vicenza
Apertura Treno: 15, 16, 18 aprile
Conferenza stampa finale: 19 aprile
Rimini
Apertura Treno: 20, 21 aprile
Conferenza stampa finale: 22 aprile
Fonte:
Ufficio Stampa Weber Shandwick Italia