Network
Pubblica i tuoi prodotti
La campagna Isolando a bordo del Treno Verde

La campagna Isolando a bordo del Treno Verde

Protezione dell’ambiente e trasporti per il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni inquinanti

03/03/2009 - Riparte dalla Stazione Termini di Roma il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato, la campagna di Legambiente che per il 20° anno consecutivo percorrerà l’Italia per monitorare l’inquinamento acustico ed atmosferico e per promuovere iniziative volte all’informazione e all’educazione ambientale. Il Treno Verde è un convoglio di 4 carrozze allestite allo scopo formativo ed informativo che ha raggiunto più di un milione di visitatori, adulti e bambini, per un viaggio inedito nel mondo della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico.
 
Quest’anno una delle carrozze sarà dedicata all’efficienza energetica ed è proprio qui che troveranno spazio i temi della Campagna Isolando cui testimonial d’eccezione è Mario Tozzi.
 
Informare i cittadini su quanto siano dispendiose ed inquinanti le nostre abitazioni e gli edifici che ci ospitano quotidianamente è di fondamentale importanza per costruire la nuova cultura dell’efficienza e del risparmio energetico presso vecchie e nuove generazioni. Spesso si è portati a pensare che i maggiori responsabili delle emissioni inquinanti siano i trasporti, ma non è altrettanto noto che il settore residenziale inquina più delle industrie ed è responsabile tanto quanto la mobilità”.
 
Le spese di riscaldamento costituiscono oggi circa il 70% della spesa energetica di una famiglia, l’illuminazione incide solo del 2%. Come è ormai noto, per soddisfare tale richiesta energetica, ad oggi l’Italia è costretta ad importare circa l’86% dell’energia utilizzata. Abbiamo assistito negli scorsi mesi ad un’impennata dei prezzi dei combustibili e il fatto che le risorse siano appannaggio di pochi Paesi al mondo potrà causare ulteriori aumenti dei prezzi in futuro. Prosegue Mario Tozzi: “Le energie rinnovabili diventeranno veramente convenienti solo quando avremmo imparato a ridurre i consumi. Secondo le simulazioni condotte dal Comitato Scientifico della campagna Isolando un cittadino che risiede in un appartamento condominiale di circa 100 mq a Roma, potrebbe risparmiare, a seguito di un intervento di riqualificazione energetica del proprio appartamento, circa il 55% dei consumi e delle emissioni di CO2. Se prima si prevedeva una spesa pari a circa 624€ l’anno ora se ne potranno spendere 281€ all’anno. E ancora maggiore è il risparmio ottenibile nel caso di una casa singola che, avendo le superfici esposte al diretto contatto con il suolo e con l’esterno, disperde molta più energia. In questo caso il risparmio ottenibile è pari a circa il 61%, ciò significa che se nell’anno era prevista una spesa di 1.158€ ora se ne spenderanno circa 452€”.
 
E ottimo è anche il risparmio ottenibile al Nord Italia e al Sud Italia e Isole, come si evince dagli schemi riportati nel Decalogo Isolando, dove naturalmente cambiano le condizioni climatiche ed il tipo di intervento che si può applicare. Infatti al Nord Italia un appartamento condominiale di circa 100 mq potrebbe ridurre i consumi e le emissioni di circa il 59% riducendo la spesa annua da 915€ a 375€, ed una casa singola della stessa metratura nella stessa zona climatica potrebbe avere una riduzione dei consumi ed emissioni pari al 64%. Più lievi ma ugualmente significative le percentuali di risparmio ottenibili per case singole ed appartamenti condominiali di circa 100 mt al Sud e nelle Isole, dove il risparmio sarebbe rispettivamente del 50% e 41%.
 
Sul Treno Verde Isolando propone il Decalogo sulle 10 regole d’oro del perfetto isolamento termico-acustico degli ambienti abitativi e tanto altro è stato predispostoper gli operatori e l’opinione pubblica locale che saranno in questo modo coinvolti sui temi portanti della campagna: la possibilità di risparmiare energia e guadagnare benessere, riducendo le emissioni di CO2 dovute al riscaldamento e al condizionamento degli edifici, quindi la lotta agli sprechi di energia, di risorse economiche e la difesa dell’ambiente attraverso gli interventi e gli accorgimenti energetici nel settore edilizio e residenziale. La terza carrozza, interamente dedicata al risparmio energetico, farà tappa in 7 città italiane: Napoli, Taranto, Pescara, Verona, Alessandria, La Spezia e Firenze.
In queste città, il Treno Verde sosterà quattro giorni e in ogni stazione le istituzioni e le comunità locali possono visitare le sue carrozze.
 
Per ulteriori informazioni e per scaricare il Decalogo Isolando è possibile visitare il sito www.isolando.it
Le più lette