Network
Pubblica i tuoi prodotti
Rettifica dei dati catastali, definito il nuovo servizio telematico

Rettifica dei dati catastali, definito il nuovo servizio telematico

Dall’Agenzia delle Entrate il sistema telematico che inizialmente affiancherà il ‘Contact Center’ fino alla sua dismissione

Correzione dati catastali - Foto: wirestock 123RF.com
Correzione dati catastali - Foto: wirestock 123RF.com
di Paola Mammarella
07/04/2025 - L’Agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio digitale dedicato alla correzione dei dati catastali: si chiama “Istanza rettifica dati catastali” e consente ai cittadini e ai professionisti di inviare richieste per aggiornare o precisare le informazioni relative agli immobili presenti sul territorio nazionale. Il servizio è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia e accessibile tramite credenziali SPID, CIE, CNS oppure, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline.

Il nuovo applicativo telematico permette la correzione dei dati catastali sia oggettivi (indirizzo, identificativi catastali, ecc.) sia soggettivi (errori nei dati dei titolari di diritti reali, volture non registrate, ecc.), ad eccezione degli immobili situati nelle Province Autonome di Trento e Bolzano, dove il Catasto è gestito in autonomia.
 

Come funziona il servizio per la correzione dei dati catastali

Il servizio guida l’utente nella compilazione dell’istanza, offrendo un’interfaccia intuitiva e controlli automatici che riducono il rischio di errori o incompletezze. L’interconnessione con le banche dati catastali, ipotecarie e con l’Anagrafe tributaria consente la verifica in tempo reale delle informazioni, favorendo una correzione puntuale e affidabile dei dati catastali.

L’utente riceve notifiche sull’esito dell’istanza direttamente all’indirizzo email fornito, con la possibilità di integrare la documentazione quando richiesto. Se previsto, il pagamento dell’imposta di bollo può essere effettuato tramite la piattaforma PagoPA.
 

Un passo in avanti nella digitalizzazione dei servizi catastali

L’attivazione del nuovo servizio per la correzione dei dati catastali è stata disposta dal provvedimento del direttore dell’Agenzia del 2 aprile 2025, in attuazione delle disposizioni normative sul rafforzamento dei servizi digitali (articolo 22, comma 2, del Dlgs n. 1/2024). Si tratta di un ulteriore tassello nel percorso di digitalizzazione dell’Agenzia, che punta a semplificare i rapporti tra contribuenti e amministrazione.

“Istanza rettifica dati catastali” affianca e sostituirà gradualmente il servizio “Contact center”, che resterà attivo per un periodo transitorio la cui conclusione sarà comunicata sul sito dell’Agenzia.
 

Periodo transitorio per correggere i dati catastali

Durante la fase di transizione, resteranno valide anche le modalità alternative di presentazione delle istanze per la correzione dei dati catastali, come l’invio tramite posta elettronica (ordinaria o certificata) e la consegna in formato cartaceo agli Uffici provinciali - Territorio dell’Agenzia delle Entrate.
 
Le più lette