Abbonati

Sezioni principali

Notizie

Prodotti

Tecnici e Imprese

Software

Chiedi alla community

Servizi

Servizi

Pubblica i tuoi prodotti

Emergenza casa, entro ottobre il Piano del Governo sarà legge

In arrivo un nuovo Decreto legge per il rilancio dell’housing sociale e nuove politiche per l’affitto

Vedi Aggiornamento del 06/03/2014
23/10/2013 - Il Piano Casa varato dal Consiglio dei Ministri del 28 agosto scorso verrà convertito in legge entro il 30 ottobre.
 
Lo hanno deciso lunedì sera il Presidente del Consiglio Enrico Letta e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, al termine di un incontro sull’‘emergenza casa’, per la quale sono state individuate le linee d’azione.

Il Governo ha ribadito che il problema della casa e della sua valenza sociale è un settore di intervento prioritario sin dal suo insediamento. Per questo si è deciso di convertire rapidamente in legge il Piano Casa varato a fine agosto (leggi tutto).
 
Il Piano interverrà per affrontare anche l’‘emergenza affitti’, con due Fondi per un totale di 140 milioni di euro: uno di 100 milioni per il sostegno agli affitti e uno, di nuova istituzione, di 40 milioni per la cosiddetta ‘morosità incolpevole’, rivolto a quelle persone che hanno sempre pagato l’affitto e si trovano provvisoriamente nell’impossibilità di farlo perché hanno perso il lavoro.
 
Nel Piano Casa è prevista, inoltre, la riduzione della cedolare secca dal 19 al 15% per i proprietari che affittano in regime concordato. Si è deciso quindi di convocare la prossima settimana le associazioni di categoria coinvolte, i rappresentanti delle Istituzioni e degli Enti Locali per raccogliere nuove proposte di ulteriore rafforzamento delle azioni già messe in campo.

Il 31 ottobre, immediatamente dopo la conversione in legge del Piano Casa, è stata convocata dal ministro delle Regioni Graziano Del Rio una Conferenza straordinaria Stato, Regioni, Province e Comuni, con l’obiettivo di presentare immediatamente un nuovo Decreto Legge che abbia al suo centro il rilancio dell’housing sociale e le nuove politiche per l’affitto.

Il Ministro Lupi ha ribadito la linea del Governo anche nell’incontro, avuto ieri sera con i rappresentanti dei movimenti di lotta per l’abitare, accampati da tre giorni nel piazzale di Porta Pia, a Roma. “Il Governo è impegnato da sempre sul tema dell’emegenza casa, che è una nostra priorità” ha detto Lupi ai manifestanti, i quali chiedevano una moratoria per gli sfratti e dirottamento delle risorse per le grandi opere al reddito di cittadinanza e alla casa. “Siamo molto distanti dalle posizioni del Governo” hanno spiegato i portavoce dei movimenti, lasciando il Dicastero e annunciando che “stasera lasciamo la piazza perché questo Ministero non è capace di ascoltare”.