
Legge Imu, operativa la prima tranche del Pacchetto Casa
Condividi
NORMATIVA
Legge Imu, operativa la prima tranche del Pacchetto Casa
Sostegno all'acquisto di prime case in classe energetica A, B e C e stanziamenti per il supporto agli affitti e alla morosità incolpevole
Vedi Aggiornamento
del 04/03/2014
Vedi Aggiornamento del 04/03/2014
31/10/2013 - È in vigore da ieri la Legge IMU, con cui diventa operativa la prima parte del pacchetto casa pensata per dare sostegno ai mutui per l'acquisto dell'abitazione principale e agevolare l'accesso al mercato degli affitti.
Il testo, pubblicato martedì in Gazzetta Ufficiale, cancella la prima rata dell’imposta per le abitazioni principali e gli immobili ad essa assimilati e la seconda rata a carico degli immobili invenduti appartenenti alle imprese di costruzione.
Pacchetto Casa
La Cassa Depositi e Prestiti, con uno stanziamento di 2 miliardi di euro, garantirà i mutui per l’acquisto dell’abitazione principale, appartenente preferibilmente alle classi energetiche A, B e C, per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica degli edifici. La priorità nell’accesso alle agevolazioni sarà data a giovani coppie, famiglie numerose e nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile.
Tra le altre misure per la casa, la legge destina 20 milioni, cioè 10 milioni per ciascuno degli anni 2014 e 2015, a Fondo istituito dal DL 112/2008 per consentire l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa a giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali e under 35 con contratti di lavoro atipico.
Altri 100 milioni, da ripartire tra il 2014 e il 2015, andranno al Fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione. Viene inoltre istituito il Fondo a sostegno degli inquilini morosi incolpevoli, che potrà contare su 20 milioni per il 2014 e altrettanti per il 2015. Il Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa, previsto dalla Legge 244/2007, è infine incrementato con una dotazione di 20 milioni di euro per il 2014 e 20 milioni per il 2015.
E' inoltre in fase di definizione un nuovo piano di edilizia pubblica basato sulla riqualificazione leggera degli alloggi esistenti, sulla realizzazione di nuovi alloggi senza consumo di suolo, su nuovi progetti di social housing e sui voucher affitto.
Imu
Viene cancellata la prima rata dell’Imu per le abitazioni principali e le loro pertinenze, per gli immobili appartenenti alle cooperative edilizie, i terreni agricoli e i fabbricati rurali. Fanno eccezione gli immobili di lusso, accatastati nelle categorie A1, A8 e A9 anche se utilizzati come prima casa.
I Comuni possono decidere se equiparare alla prima casa anche le abitazioni concesse in comodato d’uso gratuito ai figli, che le utilizzano come abitazioni principali. Questi immobili non pagheranno la seconda rata dell’Imu, mentre la prima, già versata, non sarà rimborsata. Nel caso in cui optino per l’equiparazione, i Comuni dovranno anche decidere al di sotto di quale fascia di reddito far valere l’agevolazione.
La legge elimina la seconda rata dell’Imu per gli immobili invenduti appartenenti alle imprese di costruzione. L’esenzione si applica a partire dal primo luglio 2013. Dal 2014 l’esenzione sarà totale e verrà applicata fino a che gli immobili restino destinati alla vendita e non siano affittati.
Il testo, pubblicato martedì in Gazzetta Ufficiale, cancella la prima rata dell’imposta per le abitazioni principali e gli immobili ad essa assimilati e la seconda rata a carico degli immobili invenduti appartenenti alle imprese di costruzione.
Pacchetto Casa
La Cassa Depositi e Prestiti, con uno stanziamento di 2 miliardi di euro, garantirà i mutui per l’acquisto dell’abitazione principale, appartenente preferibilmente alle classi energetiche A, B e C, per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica degli edifici. La priorità nell’accesso alle agevolazioni sarà data a giovani coppie, famiglie numerose e nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile.
Tra le altre misure per la casa, la legge destina 20 milioni, cioè 10 milioni per ciascuno degli anni 2014 e 2015, a Fondo istituito dal DL 112/2008 per consentire l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa a giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali e under 35 con contratti di lavoro atipico.
Altri 100 milioni, da ripartire tra il 2014 e il 2015, andranno al Fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione. Viene inoltre istituito il Fondo a sostegno degli inquilini morosi incolpevoli, che potrà contare su 20 milioni per il 2014 e altrettanti per il 2015. Il Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa, previsto dalla Legge 244/2007, è infine incrementato con una dotazione di 20 milioni di euro per il 2014 e 20 milioni per il 2015.
E' inoltre in fase di definizione un nuovo piano di edilizia pubblica basato sulla riqualificazione leggera degli alloggi esistenti, sulla realizzazione di nuovi alloggi senza consumo di suolo, su nuovi progetti di social housing e sui voucher affitto.
Imu
Viene cancellata la prima rata dell’Imu per le abitazioni principali e le loro pertinenze, per gli immobili appartenenti alle cooperative edilizie, i terreni agricoli e i fabbricati rurali. Fanno eccezione gli immobili di lusso, accatastati nelle categorie A1, A8 e A9 anche se utilizzati come prima casa.
I Comuni possono decidere se equiparare alla prima casa anche le abitazioni concesse in comodato d’uso gratuito ai figli, che le utilizzano come abitazioni principali. Questi immobili non pagheranno la seconda rata dell’Imu, mentre la prima, già versata, non sarà rimborsata. Nel caso in cui optino per l’equiparazione, i Comuni dovranno anche decidere al di sotto di quale fascia di reddito far valere l’agevolazione.
La legge elimina la seconda rata dell’Imu per gli immobili invenduti appartenenti alle imprese di costruzione. L’esenzione si applica a partire dal primo luglio 2013. Dal 2014 l’esenzione sarà totale e verrà applicata fino a che gli immobili restino destinati alla vendita e non siano affittati.
Norme correlate
Legge dello Stato 28/10/2013 n.124
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonchè di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (Imu, nuovo Piano Casa)
Approfondimenti
Notizie correlate
FINANZIAMENTI Plafond Casa da 2 miliardi di euro, da domani i mutui agevolati
NORMATIVA Plafond Casa, 20 banche hanno aderito al programma
NORMATIVA Via libera del Senato al ddl che cancella la seconda rata IMU
NORMATIVA Plafond Casa: a breve i primi mutui agevolati dalle banche aderenti
NORMATIVA Imu, esenti gli edifici ristrutturati e destinati alla vendita
NORMATIVA Plafond Casa, da gennaio 2014 i due miliardi per i mutui agevolati
NORMATIVA Mini Imu, i sindaci chiedono di trovare le coperture
NORMATIVA Social housing e vendita alloggi pubblici, le novità del Decreto Lupi
NORMATIVA Prima casa, la Mini Imu non dovrebbe superare i 40 euro
NORMATIVA Acquisto prima casa, istituito un Fondo da 600 milioni di euro
NORMATIVA Plafond Casa: sbloccati i primi 2 miliardi per mutui agevolati
MERCATI Ance Homeday: ‘tasse eque, mutui accessibili, alloggi sociali’
MERCATI Al via da oggi Homeday, la campagna dell’Ance sulla casa
MERCATI Urbanpromo: in Italia poca edilizia pubblica e mercato fermo
NORMATIVA Abolita la seconda rata dell’Imu, Enrico Letta conferma l’impegno
NORMATIVA Imu, il Ministro Lupi annuncia l’abolizione della seconda rata
NORMATIVA Ance: 'le tasse sulla prima casa potrebbero aumentare fino al 72%'
NORMATIVA Il DL Imu è legge, cancellata la prima rata sulla prima casa
NORMATIVA Emergenza casa, entro ottobre il Piano del Governo sarà legge
NORMATIVA Imu, esenti magazzino delle imprese e abitazioni in comodato
NORMATIVA Il Decreto Imu premia l’efficienza energetica degli edifici
NORMATIVA Lo Stato garantirà per l’acquisto di prime case in classe A, B e C
Altre Notizie