
Lo Stato garantirà per l’acquisto di prime case in classe A, B e C
Condividi
NORMATIVA
Lo Stato garantirà per l’acquisto di prime case in classe A, B e C
DL IMU: redistribuiti i fondi del nuovo Piano Casa, l’imposta municipale sul magazzino delle imprese è dovuta fino al 30 giugno 2013
Vedi Aggiornamento
del 11/07/2014
Vedi Aggiornamento del 11/07/2014
11/10/2013 - Sostegno all’acquisto di case in classe energetica A, B e C e agli interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico. Lo prevede un emendamento al ddl per la conversione del DL 102/2013 su Imu e politiche abitative, approvato dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, che restringe il raggio d’azione degli aiuti della Cassa Depositi e Prestiti.
Sostegno all’acquisto di case efficienti
Secondo la versione iniziale del decreto, la Cassa Depositi e Prestiti stanziava 2 miliardi di euro per fare da garante per l’erogazione di nuovi mutui per l’acquisto della prima casa e per sostenere interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico degli immobili (Leggi Tutto).
In base all’emendamento approvato, resta il sostegno agli interventi di riqualificazione edilizia ed energetica degli edifici, ma l’erogazione dei fondi come garanzia dei mutui sarà indirizzata preferibilmente all’acquisto di abitazioni principali che rientrano in classe energetica A, B o C. La priorità nell’accesso alle agevolazioni sarà data alle giovani coppie e alle famiglie numerose.
Oltre a rivitalizzare il settore delle compravendite immobiliari, probabilmente questa misura darà nuovo impulso alle certificazioni energetiche e alle riqualificazioni energetiche degli edifici.
Imu sul magazzino delle imprese
Le Commissioni hanno ritenuto inoltre opportuno introdurre dei chiarimenti sull’Imu dovuta per gli immobili invenduti appartenenti alle imprese di costruzione. La cancellazione dell’imposta, decisa dal decreto, riguarda solo la seconda rata, mentre resta confermata la prima tranche. Ciò significa che l’esenzione si applica a partire dal primo luglio 2013. La prima parte dell’imposta, dovuta fino al 30 giugno 2013 e già versata dalle imprese, non sarà quindi rimborsata.
Politiche abitative
Gli emendamenti approvati redistribuiscono inoltre le risorse stanziate per il nuovo Piano Casa. Al Fondo istituito dal DL 112/2008 per consentire l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa a giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali e under 35 con contratti di lavoro atipico, saranno destinati 20 milioni, cioè 10 milioni per ciascuno degli anni 2014 e 2015. La previsione iniziale era invece di 60 milioni.
Sale invece a 100 milioni, da ripartire tra il 2014 e il 2015, la dotazione del Fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione, cui la prima versione del decreto destinava invece complessivamente 60 milioni. Il Fondo a sostegno degli inquilini morosi incolpevoli potrà sempre contare su 20 milioni per il 2014 e altrettanti per il 2015. Ai fondi potranno però accedere i Comuni che alla data di entrata in vigore della legge di conversione abbiano avviato bandi o altre procedure amministrative per l'erogazione di contributi in favore degli inquilini.
Allo stesso tempo, il decreto del Ministero dell’Economia, che doveva ripartire le risorse tra le Regioni, dovrà stabilire anche i criteri e le priorità da rispettare nei provvedimenti comunali che dettano le condizioni di morosità incolpevole e che consentono l'accesso ai contributi.
Secondo gli emendamenti approvati, infine, nell’accesso ai fondi il Governo darà la priorità alle Regioni che abbiano emanato norme per la riduzione del disagio abitativo e che prevedono percorsi di accompagnamento sociale per i soggetti sottoposti a sfratto.
Sostegno all’acquisto di case efficienti
Secondo la versione iniziale del decreto, la Cassa Depositi e Prestiti stanziava 2 miliardi di euro per fare da garante per l’erogazione di nuovi mutui per l’acquisto della prima casa e per sostenere interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico degli immobili (Leggi Tutto).
In base all’emendamento approvato, resta il sostegno agli interventi di riqualificazione edilizia ed energetica degli edifici, ma l’erogazione dei fondi come garanzia dei mutui sarà indirizzata preferibilmente all’acquisto di abitazioni principali che rientrano in classe energetica A, B o C. La priorità nell’accesso alle agevolazioni sarà data alle giovani coppie e alle famiglie numerose.
Oltre a rivitalizzare il settore delle compravendite immobiliari, probabilmente questa misura darà nuovo impulso alle certificazioni energetiche e alle riqualificazioni energetiche degli edifici.
Imu sul magazzino delle imprese
Le Commissioni hanno ritenuto inoltre opportuno introdurre dei chiarimenti sull’Imu dovuta per gli immobili invenduti appartenenti alle imprese di costruzione. La cancellazione dell’imposta, decisa dal decreto, riguarda solo la seconda rata, mentre resta confermata la prima tranche. Ciò significa che l’esenzione si applica a partire dal primo luglio 2013. La prima parte dell’imposta, dovuta fino al 30 giugno 2013 e già versata dalle imprese, non sarà quindi rimborsata.
Politiche abitative
Gli emendamenti approvati redistribuiscono inoltre le risorse stanziate per il nuovo Piano Casa. Al Fondo istituito dal DL 112/2008 per consentire l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa a giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali e under 35 con contratti di lavoro atipico, saranno destinati 20 milioni, cioè 10 milioni per ciascuno degli anni 2014 e 2015. La previsione iniziale era invece di 60 milioni.
Sale invece a 100 milioni, da ripartire tra il 2014 e il 2015, la dotazione del Fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione, cui la prima versione del decreto destinava invece complessivamente 60 milioni. Il Fondo a sostegno degli inquilini morosi incolpevoli potrà sempre contare su 20 milioni per il 2014 e altrettanti per il 2015. Ai fondi potranno però accedere i Comuni che alla data di entrata in vigore della legge di conversione abbiano avviato bandi o altre procedure amministrative per l'erogazione di contributi in favore degli inquilini.
Allo stesso tempo, il decreto del Ministero dell’Economia, che doveva ripartire le risorse tra le Regioni, dovrà stabilire anche i criteri e le priorità da rispettare nei provvedimenti comunali che dettano le condizioni di morosità incolpevole e che consentono l'accesso ai contributi.
Secondo gli emendamenti approvati, infine, nell’accesso ai fondi il Governo darà la priorità alle Regioni che abbiano emanato norme per la riduzione del disagio abitativo e che prevedono percorsi di accompagnamento sociale per i soggetti sottoposti a sfratto.
Norme correlate
Legge dello Stato 28/10/2013 n.124
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonchè di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (Imu, nuovo Piano Casa)
Decreto Legge 31/08/2013 n.102
Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonchè di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (DL Imu, nuovo Piano Casa)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Prestito ipotecario vitalizio, la casa si trasforma in contanti
RISPARMIO ENERGETICO A che punto è la certificazione energetica degli edifici in Italia
NORMATIVA Plafond Casa, da gennaio 2014 i due miliardi per i mutui agevolati
NORMATIVA Plafond Casa: sbloccati i primi 2 miliardi per mutui agevolati
NORMATIVA Compravendite senza APE valide ma punite con 500 euro di multa
MERCATI Urbanpromo: in Italia poca edilizia pubblica e mercato fermo
NORMATIVA Imu, il Ministro Lupi annuncia l’abolizione della seconda rata
LAVORI PUBBLICI Emergenza Casa, dal Governo aiuti agli inquilini e ai proprietari
NORMATIVA Legge Imu, operativa la prima tranche del Pacchetto Casa
NORMATIVA Il DL Imu è legge, cancellata la prima rata sulla prima casa
NORMATIVA Emergenza casa, entro ottobre il Piano del Governo sarà legge
NORMATIVA Imu, esenti magazzino delle imprese e abitazioni in comodato
NORMATIVA ‘Destinazione Italia’, il piano del Governo in consultazione pubblica
NORMATIVA Il Decreto Imu premia l’efficienza energetica degli edifici
NORMATIVA Confindustria: dedurre l’Imu dal reddito di impresa
NORMATIVA Libretto di impianto, quando bisogna allegarlo all’Ape
NORMATIVA Compravendite anche senza APE, la proposta nel Decreto del Fare 2
NORMATIVA L’APE va allegato a tutti gli atti di trasferimento di immobili
NORMATIVA Prestazione energetica edifici, i chiarimenti sui metodi di calcolo
NORMATIVA Nuovo Piano Casa, ecco come fare domanda per gli incentivi
NORMATIVA Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto
PROFESSIONE Certificatore energetico, i requisiti e le procedure per diventarlo
Altre Notizie