
Abolita la seconda rata dell’Imu, Enrico Letta conferma l’impegno
Condividi
NORMATIVA
Abolita la seconda rata dell’Imu, Enrico Letta conferma l’impegno
Il Governo sta lavorando alle coperture, avviato in Consiglio dei Ministri l’esame del Collegato Ambiente alla Legge di Stabilità 2014
Vedi Aggiornamento
del 17/01/2014
Vedi Aggiornamento del 17/01/2014
08/11/2013 - La prima casa non pagherà la seconda rata dell’Imu. Lo ha ribadito il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, durante la conferenza stampa che ha chiuso i lavori del Consiglio dei Ministri.
Dopo il confronto iniziato nei giorni scorsi all’interno dell’Esecutivo, Letta ha annunciato che si sta lavorando alle coperture finanziarie necessarie e che, anche se non sarà facile, la misura otterrà presto il via libera perché ormai, a livello politico, l’impegno è stato preso.
Il CdM di oggi ha anche avviato l’esame del Collegato ambiente al ddl di Stabilità 2014, contenente incentivi alla green economy e semplificazione dei procedimenti di Via, Vas e Aia.
Questi, in sintesi, i contenuti del collegato ambiente.
Appalti verdi
Per favorire lo sviluppo della Green Economy, il ddl riconosce un incentivo pari alla riduzione del 20% della cauzione a corredo dell'offerta e della garanzia di esecuzione prestata dall'aggiudicatario agli operatori economici che partecipano ad appalti pubblici muniti di registrazione EMAS, che certifica la qualità ambientale dell'organizzazione aziendale, o di marchio Ecolabel, che certifica la qualità ecologica di prodotti, beni e servizi.
Il costo del ciclo di vita dell'opera, del prodotto o del servizio viene inoltre inserito tra i criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Via, Vas e Aia
Nel testo all’esame del Consiglio dei Ministri c’è la proposta di unificazione dei procedimenti e delle commissioni di valutazione in ambito di Via, Vas e Aia. In pratica, quando nella realizzazione di un’opera è richiesta sia la Via, Valutazione di impatto ambientale, sia l’Aia, Autorizzazione integrata ambientale, si procederebbe con un unico procedimento autorizzativo, in grado di analizzare sia i profili localizzativi e di impatto ambientale del nuovo progetto, sia quelli attinenti alla gestione dell'impianto da realizzare, ma soprattutto con un’unica commissione.
La specificità delle singole procedure sarebbe comunque garantita dalla presenza di sottocommissioni, che operano secondo una visione integrata.
Costruzioni e ambiente
Il collegato ambiente esenta inoltre dalle autorizzazione per le immissioni in atmosfera una serie di impianti ad inquinamento scarsamente significativo, come i silos per materiali da costruzione.
I contenuti discussi oggi in CdM ricalcano quelli diffusi ad ottobre.
È stata invece rimandata la discussione delle misure per lo sviluppo e la semplificazione contenute in un altro collegato alla Legge di Stabilità 2014.
Dopo il confronto iniziato nei giorni scorsi all’interno dell’Esecutivo, Letta ha annunciato che si sta lavorando alle coperture finanziarie necessarie e che, anche se non sarà facile, la misura otterrà presto il via libera perché ormai, a livello politico, l’impegno è stato preso.
Il CdM di oggi ha anche avviato l’esame del Collegato ambiente al ddl di Stabilità 2014, contenente incentivi alla green economy e semplificazione dei procedimenti di Via, Vas e Aia.
Questi, in sintesi, i contenuti del collegato ambiente.
Appalti verdi
Per favorire lo sviluppo della Green Economy, il ddl riconosce un incentivo pari alla riduzione del 20% della cauzione a corredo dell'offerta e della garanzia di esecuzione prestata dall'aggiudicatario agli operatori economici che partecipano ad appalti pubblici muniti di registrazione EMAS, che certifica la qualità ambientale dell'organizzazione aziendale, o di marchio Ecolabel, che certifica la qualità ecologica di prodotti, beni e servizi.
Il costo del ciclo di vita dell'opera, del prodotto o del servizio viene inoltre inserito tra i criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Via, Vas e Aia
Nel testo all’esame del Consiglio dei Ministri c’è la proposta di unificazione dei procedimenti e delle commissioni di valutazione in ambito di Via, Vas e Aia. In pratica, quando nella realizzazione di un’opera è richiesta sia la Via, Valutazione di impatto ambientale, sia l’Aia, Autorizzazione integrata ambientale, si procederebbe con un unico procedimento autorizzativo, in grado di analizzare sia i profili localizzativi e di impatto ambientale del nuovo progetto, sia quelli attinenti alla gestione dell'impianto da realizzare, ma soprattutto con un’unica commissione.
La specificità delle singole procedure sarebbe comunque garantita dalla presenza di sottocommissioni, che operano secondo una visione integrata.
Costruzioni e ambiente
Il collegato ambiente esenta inoltre dalle autorizzazione per le immissioni in atmosfera una serie di impianti ad inquinamento scarsamente significativo, come i silos per materiali da costruzione.
I contenuti discussi oggi in CdM ricalcano quelli diffusi ad ottobre.
È stata invece rimandata la discussione delle misure per lo sviluppo e la semplificazione contenute in un altro collegato alla Legge di Stabilità 2014.
Norme correlate
Legge dello Stato 28/12/2015 n.221
Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014)
Legge dello Stato 27/12/2013 n.147
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2014) (IUC Imposta Unica Comunale, Proroga detrazioni 65%, 50% ristrutturazioni e bonus mobili)
Notizie correlate
NORMATIVA Mini Imu, ecco come e quanto si pagherà
NORMATIVA Via libera del Senato al ddl che cancella la seconda rata IMU
NORMATIVA Imu, esenti gli edifici ristrutturati e destinati alla vendita
NORMATIVA La Mini Imu potrebbe essere detratta dalla Tasi
NORMATIVA Mini Imu, i sindaci chiedono di trovare le coperture
NORMATIVA Social housing e vendita alloggi pubblici, le novità del Decreto Lupi
NORMATIVA Prima casa, la Mini Imu non dovrebbe superare i 40 euro
NORMATIVA Seconda rata Imu, in più di 2mila Comuni si rischia di pagarla
NORMATIVA Tasse sulla casa, ecco come funzionerà la nuova IUC
NORMATIVA Stabilità 2014, oggi la fiducia del Senato. E sulla casa arriva la IUC
NORMATIVA Ance e Confedilizia al premier Letta: ‘rivedere le tasse sulla casa’
NORMATIVA Via libera al Collegato Ambiente: fondo per demolire edifici abusivi e green economy
AMBIENTE Immobili abusivi in zone a rischio: 10 milioni di euro per demolirli
NORMATIVA Dai prodotti riciclati un mercato per le PMI della green economy
NORMATIVA Cambiano le tasse sulla casa: arriva il TUC, Tributo Unico Comunale
MERCATI Ance Homeday: ‘tasse eque, mutui accessibili, alloggi sociali’
MERCATI Al via da oggi Homeday, la campagna dell’Ance sulla casa
NORMATIVA Imu, il Ministro Lupi annuncia l’abolizione della seconda rata
NORMATIVA Prodotti da costruzione, ‘dichiarazioni di prestazione’ solo online
NORMATIVA Legge Imu, operativa la prima tranche del Pacchetto Casa
NORMATIVA Incentivi agli appalti verdi nel ddl collegato alla Legge di Stabilità
NORMATIVA Il DL Imu è legge, cancellata la prima rata sulla prima casa
NORMATIVA Imu, esenti magazzino delle imprese e abitazioni in comodato
NORMATIVA Via e Vas, in vigore le modifiche al Codice Ambiente
NORMATIVA Conferenza di servizi, nuovo ok alla semplificazione
Altre Notizie