LAVORI PUBBLICI
Viadotto Polcevera a Genova, i progetti di ricostruzione
Tra i big in gara Cimolai, Pizzarotti e Salini Impregilo. Anche Autostrade per l’Italia ha presentato la sua proposta
Vedi Aggiornamento del 28/04/2020
07/12/2018 - Sarà reso noto il 14 dicembre il nome dell’impresa o della cordata di imprese che si aggiudicherà i lavori per la ricostruzione del viadotto Polcevera a Genova.
Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse e dei relativi progetti è scaduto il 26 novembre e il Commissario Straordinario per la Ricostruzione del Viadotto, Marco Bucci, ha ricevuto 15 candidature, tra cui quelle di:
- Gruppo Cimolai;
- Maffeis Engineering - Pizzarotti;
- Italiana Costruzioni - Maeg - Monaco;
- Fincantieri - Salini Impregilo - Italferr;
- Rizzani de Eccher;
- Ricciardello;
- Leonardo - Strabag Italia;
- SOGECO Costruzioni;
- Autostrade per l’Italia.
Foto tratta da: www.regione.liguria.it
Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse e dei relativi progetti è scaduto il 26 novembre e il Commissario Straordinario per la Ricostruzione del Viadotto, Marco Bucci, ha ricevuto 15 candidature, tra cui quelle di:
- Gruppo Cimolai;
- Maffeis Engineering - Pizzarotti;
- Italiana Costruzioni - Maeg - Monaco;
- Fincantieri - Salini Impregilo - Italferr;
- Rizzani de Eccher;
- Ricciardello;
- Leonardo - Strabag Italia;
- SOGECO Costruzioni;
- Autostrade per l’Italia.
Gruppo Cimolai
Il gruppo Cimolai di Pordenone ha presentato non uno ma quattro progetti di ponti in acciaio per il nuovo viadotto autostradale, tre dei quali firmati dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Il primo, chiamato ‘Ponte Cristoforo Colombo’, ha 7 campate di 125 metri, con 8 pile che ‘ricordano la longevità degli alberi’ che sorreggono la carreggiata. Il secondo, denominato ‘Ponte dei Pescatori’, è un ponte strallato con campate di 140 metri e 6 pile che simboleggia una città marinara con richiamo alle vele. Il terzo progetto è stato chiamato ‘Porta Mediterranea II’: un grande arco sovrasta il torrente Polcevera e crea una continuità con il profilo delle vicine montagne. Il quarto progetto non porta la firma di Calatrava ed è chiamato semplicemente ‘Ponte sul Polcevera’: ha campate di 50 metri e la tipologia dell’impalcato e delle pile permetterebbe la prefabbricazione negli stabilimenti della Cimolai.Un Nuovo Ponte Per Genova from Cimolai on Vimeo.
Maffeis Engineering - Pizzarotti
La proposta per Genova è quella di un ponte che unisce e che allo stesso tempo non abbatte il vecchio viadotto, lasciando ad una fase successiva ogni decisione in merito alla demolizione o al recupero. Design curvilineo e linee sinuose che rispecchiano le colline di Genova, tecnica per le corsie sovrapposte, tempo di costruzione previsto entro i 12 mesi.