Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ponte Genova: Salini-Impregilo, Fincantieri e Italferr lo costruiranno in 12 mesi

Ponte Genova: Salini-Impregilo, Fincantieri e Italferr lo costruiranno in 12 mesi

Il viadotto di 1.100 metri e 20 campate sarà ispirato al progetto di Renzo Piano che sarà supervisore dell’opera

Vedi Aggiornamento del 28/04/2020
Rendering progetto Foto: ©Renzo Piano Building Workshop - Courtesy of Salini Impregilo S.p.A.
Rendering progetto Foto: ©Renzo Piano Building Workshop - Courtesy of Salini Impregilo S.p.A.
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 28/04/2020
19/12/2018 - Ci vorranno 12 mesi e 202 milioni di euro per la ricostruzione del Ponte di Genova, che verrà realizzata da Salini - Impregilo, Fincantieri e ItalFerr (per la parte progettuale) sulla base del progetto di Renzo Piano che sarà anche supervisore della qualità dell’opera.
 
Lo ha ufficializzato ieri il sindaco di Genova e commissario straordinario per la ricostruzione, Marco Bucci.
 

Ponte Genova: il progetto

Il progetto di Genova rappresenta un modello di collaborazione tra grandi aziende complementari tra loro: Italferr si occuperà della progettazione esecutiva della ricostruzione del viadotto “Polcevera” di Genova, basandosi sull’idea architettonica elaborata dallo studio Renzo Piano, mentre Salini e Fincantieri si occuperanno della ricostruzione. 

Il nuovo Ponte sarà costituito da un impalcato in acciaio con una travata continua di lunghezza totale pari a 1.100 m costituita da 20 campate.

rendering-progetto1-Salini-720x430.jpg - Ponte Genova: Salini-Impregilo, Fincantieri e Italferr lo costruiranno in 12 mesi Foto: ©Renzo Piano Building Workshop 

Il progetto prevede 19 pile in cemento armato di sezione ellittica posizionate con un passo costante di 50 metri, ad eccezione della campata sul torrente Polcevera e di quella sulle linee ferroviarie, dove l’interasse passa da 50 a 100 metri. Tale soluzione consentito l’ottimizzazione delle strutture e delle fondazioni, limitando le dimensioni delle stesse in un contesto fortemente urbanizzato ed antropizzato.

rendering-progetto2-salini-720x430.jpg - Ponte Genova: Salini-Impregilo, Fincantieri e Italferr lo costruiranno in 12 mesiFoto: ©Renzo Piano Building Workshop
 

Ricostruzione ponte Genova: il ruolo di Renzo Piano

Il Commissario Marco Bucci ha spiegato di aver chiesto a Renzo Piano di “sovraintendere al progetto, per garantire l’aderenza all’idea originale e la qualità di realizzazione della stessa”.
 
L’architetto Piano ha accettato l’incarico in forma di donazione alla città di Genova.

L’architetto, parlando della sua idea del ponte ha dichiarato: “Il nuovo ponte dovrà essere semplice e parsimonioso, ma non banale. Sembrerà una nave ormeggiata nella valle; un ponte in acciaio chiaro e luminoso. Di giorno rifletterà la luce del sole ed assorbirà energia solare e di notte la restituirà. Sarà un ponte sobrio, nel rispetto del carattere dei genovesi”. 

rendering-progetto-4-salini-720x430.jpg - Ponte Genova: Salini-Impregilo, Fincantieri e Italferr lo costruiranno in 12 mesiFoto: ©Renzo Piano Building Workshop - Courtesy of Salini Impregilo S.p.A.

Vedi il progetto di Piano su Archilovers


Nuovo Ponte Genova: costo dell’opera e tempi di realizzazione

La neocostituita società PERGENOVA (creata da Salini e Fincantieri) ha previsto il completamento dell'opera in 12 mesi, dal momento in cui l’area viene resa disponibile, dopo il completamento delle attività di demolizione.
 
Le aziende si sono impegnate a rispettare un crono-programma, che prevede il completamento strutturale dell’opera entro la fine del 2019.
 
Bucci ha affermato che l’azienda Cimolai e dall’architetto Santiago Calatrava (il cui progetto non è stato scelto) hanno espresso la "disponibilità alla collaborazione per lavorare allo sviluppo del nuovo viadotto per il bene della città di Genova e dell’Italia”.  
 

Ricostruzione del Ponte Genova: ecco come avverrà

Per realizzare le strutture in acciaio verranno utilizzati il cantiere di Genova - Sestri Ponente, lo stabilimento di Valeggio sul Mincio (Verona) e, se necessario, altri stabilimenti del gruppo Fincantieri in Italia. La produzione dell’impalcato metallico sarà realizzata in macro elementi strutturali che verranno trasportati a piè d’opera, assemblati e saldati, completando a terra le lavorazioni di ogni singola campata. In questo modo gli interventi in quota saranno ridotti al minimo.
 
Il sollevamento invece verrà effettuato utilizzando prevalentemente speciali apparati, denominati “strand jacks”, che permetteranno di allineare l’impalcato all’elemento principale in acciaio collocato preventivamente in sommità alle pile, con l’utilizzo di autogru.
 
In collaborazione con Cetena, la società di ricerca del gruppo Fincantieri basata a Genova, verrà fornito e installato anche un sistema integrato di monitoraggio, controllo e ispezione del ponte.
 

Nuovo ponte Genova: i commenti

Soddisfatto il Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli: “È un momento molto importante. A una grande azienda privata si affianca l'eccellenza ingegneristica e costruttrice pubblica italiana. Parlo naturalmente di Fincantieri, ma anche di Italferr, impegnata già nella progettazione di viadotti importanti in Italia e nel mondo. Il ponte di Genova sarà un ponte verso il futuro, quel futuro di riscatto e prosperità in cui il Governo vuole portare tutta l'Italia”.
 
Il vicepremier Luigi Di Maio ha commentato: “Autostrade non ricostruirà il ponte di Genova, lo farà Fincantieri. Avevamo promesso alle famiglie delle vittime che Autostrade non avrebbe posato neppure una pietra e così è. Era il minimo che si potesse fare nel rispetto di chi non c’è più. Buon lavoro al commissario Bucci e a Salini - Fincantieri: sarà un anno impegnativo e il governo sarà a loro disposizione”.
 
Le più lette