28/04/2020 - Con il varo dell'ultima campata, iniziato ieri e terminato oggi, il nuovo Ponte di Genova si avvia verso la conclusione e unisce
nuovamente le due sponde della Valpolcevera.
Il varo dell'ultima campata è stato seguito dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dalla
Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dal sindaco di Genova e Commissario per la ricostruzione Marco Bucci con il prefetto di Genova Carmen Perrotta, l'Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe Bono e il presidente di PerGenova Alberto Maestrini.
Ponte Genova, Conte: 'un progetto reale che sta giungendo a completamento'
Conte ha dichiarato: "Lo Stato non ha mai abbandonato Genova. Lo abbiamo solennemente detto a poche ore dalla tragedia, io ero qui e abbiamo detto subito che Genova non sarebbe stata lasciata sola. Questa presenza è doverosa ma sono qui anche con grande piacere perché oggi suturiamo una ferita, una ferita che non potrà tuttavia mai rimarginarsi per le 43 vittime".
"Ricongiungiamo una importante arteria di comunicazione al centro, al cuore, della città di Genova. La portata concreta di questa giornata è nel fatto che c'è un progetto reale che sta giungendo a completamento. Qualcuno ha parlato di miracolo: credo sia possibile parlare di miracolo, senza enfasi, perché c'è il lavoro di tanti qui, dell'autorità pubblica, dei progettisti e in particolare Renzo Piano, degli operai e i tecnici" ha concluso il Presidente del Consiglio.
La De Micheli ha aggiunto: "Vedere quest’opera quasi completata è un segnale di coraggio straordinario, anche in questo momento possiamo continuare a cambiare il mondo".
Ponte Genova: gli ultimi step in vista del completamento della struttura
La diciannovesima trave in acciaio chiude, quindi,
il tracciato, completando l’intera lunghezza che collega le due zone della Val Polcevera.
Per arrivare nella sua posizione finale, a 40 metri d'altezza, tra le pile 11 e 12 si sono svolte alcune operazioni propedeutiche: per far scavalcare all’impalcato la ferrovia è stato necessario l’ausilio dei carrelli telecomandati, che, dopo una manovra di rotazione di 90 gradi, hanno portato la campata in posizione tra le pile.
Per il sollevamento sono stati usati
gli strand jack, capaci di sostenere il peso della maxi-campata. Questi speciali martinetti idraulici riescono a garantire una salita in sicurezza dell’elemento a una velocità
di 5 metri all’ora, in condizioni meteo ottimali.
Le operazioni di salita sono i
niziate lunedì e si sono concluse oggi. Secondo il Presidente della Liguria Giovanni Toti, i lavori sulla struttura dovrebbero concludersi entro questa settimana. Terminati gli ultimi interventi e conclusi i collaudi, si stima che il Ponte
possa essere inaugurato e aperto alla circolazione per metà luglio.
Nuovo ponte Geonova, Renzo Piano: ‘non è un miracolo è normalità’
"Qualcuno ha detto che è un miracolo, ma non lo è. Questa è la normalità". Lo ha detto l'architetto Renzo Piano, che ha
disegnato il nuovo ponte, domenica sera durante la trasmissione sui Rai2 'Che tempo che fa' con Fabio Fazio parlando della costruzione del nuovo ponte sul Polcevera.
"L'Italia - ha detto Piano - sa fare queste cose. È triste che lo sappia fare solo quando è in condizione di emergenza. Genova è una città d'acciaio forgiato dal vento. D'acciaio forgiato dal vento come spero sarà questo ponte,
concepito perché duri tanti anni, fatto per essere qualcosa che resta".
Per far sì che il Ponte possa restare, ha concluso Piano, "
lo si deve curare perché nulla di ciò che crea l'uomo può durare se non è curato e amato".