17/09/2019 - Presto ogni cittadino potrà consultare i dati relativi alle attività di progettazione, manutenzione e monitoraggio di viadotti, strade e ponti di Autostrade per l'Italia.
A comunicarlo la società stessa in una nota in cui dichiara di aver adottato il principio di
"trasparenza totale" dei propri atti, dopo gli arresti nell’ambito dell’inchiesta sulla manutenzione dei viadotti.
Manutenzione strade e ponti: come consultare i documenti
Autostrade per l'Italia ha fatto sapere che “ogni documento aziendale riguardante
la gestione dell'infrastruttura di rete (inclusi quelli relativi alle attività di progettazione, manutenzione, monitoraggio) potrà essere consultato e consegnato ai cittadini che ne faranno richiesta”.
Nei prossimi giorni la società
attiverà due "sportelli", uno digitale sul proprio sito, e uno fisico presso la sede centrale a Roma, attraverso i quali chiunque abbia un legittimo interesse potrà
presentare richiesta di accesso agli atti e ricevere così la documentazione di interesse, sulla base di una procedura di accesso che sarà concordata da ASPI con le associazioni dei consumatori.
Sicurezza viadotti: i dati online
Attualmente, dal sito di Autostrade nella sezione ‘
Sicurezza Viadotti’, è possibile consultare le informazioni di dettaglio sui viadotti Pecetti e Paolillo e una
mappatura degli interventi di manutenzione su ponti e viadotti.
Ad oggi, sono in corso
interventi di manutenzione su 73 viadotti. La mappatura evidenzia come siano 64 le opere che richiedono interventi entro 5 anni, 253 quelle con interventi da eseguire a medio lungo-termine, 705 con interventi da eseguire a lungo termine, 848 le opere che non hanno bisogno di interventi.
Nei prossimi aggiornamenti dell'area, sarà pubblicata online anche la documentazione relativa alle
barriere di sicurezza laterali (piano di controlli, la procedura di prova realizzata dal Politecnico di Bari, i risultati delle analisi certificate da professionisti del settore).
Manutenzioni infrastrutture: l’inchiesta su Autostrade
Sul fronte delle manutenzioni, la Società ha dovuto fare i conti, negli scorsi giorni, con le indagini della Procura di Genova e della Guardia di Finanza che hanno evidenziato
controlli falsificati sui viadotti Pecetti e Paolillo sulla base di intercettazioni risalenti a circa un anno fa. L’inchiesta ha portato arresti e misure interdittive.
Nella giornata di ieri, subito dopo essere venuta a conoscenza dei provvedimenti cautelari emessi dalla magistratura nei confronti dei due dipendenti coinvolti nel procedimento di falso, Autostrade Spa ha deciso di
sospendere i dipendenti medesimi con effetto immediato, provvedendo alla loro sostituzione.