
ANTONIO GRAUSO
12, v. Naz. Appia
81024 Maddaloni (CE)
12, v. Naz. Appia
81024 Maddaloni (CE)
3/b, v. Circonvallazione
11026 Pont-saint-martin (AO)
Strada della Repubblica 80D
43121 Parma (PR)
63/b, v. Dante
75100 Matera (MT)
7/9, v. Fuorigrotta
80125 Napoli (NA)
21, v. Roma
09049 Villasimius (CA)
123, v. Gramsci
52044 Cortona (AR)
125, v. Roma
80079 Procida (NA)
viale oberdan, 402/406
47522 Cesena (FC)
Via Gazzani, 13
40012 Calderara di Reno (BO)
Via Muzza, 6/8
40053 Bazzano (BO)
Via dell'Industria, 56/58
40138 Bologna (BO)
Via Gazzani, 13
40012 Calderara di Reno (BO)
via Torricelli, 2
40024 Castel San Pietro Terme (BO)
Via Emilia Ponente, 9
48018 Faenza (RA)
Via Bologna, 272
44124 Ferrara, FE (FE)
Via Serraglio, 13/a
40026 Imola (BO)
Via Boston, 25
44045 Cento (FE)
Via Rimembranze, 52
40063 Monghidoro (BO)
Via Ferrara, 31
40018 San Pietro In Casale, BO (BO)
Se la tua abitazione è particolarmente umida, con muffa sulle pareti, vetri che gocciolano, legno che marcisce e sensazioni fastidiose di freddo, vuol dire che all’interno della tua casa c’è una concentrazione troppo elevata di umidità. I deumidificatori possono aiutarti, in maniera semplice ed efficace, a risolvere questo problema. Questi elettrodomestici si differenziano tra loro, oltre che per marca, design e qualche caratteristica specifica, soprattutto per la capacità di deumidificazione, cioè la quantità di acqua che riescono ad “eliminare” da un locale nell’arco delle 24 ore. I deumidificatori portatili sono particolarmente comodi in quanto ti permettono di trasportare la macchina da una stanza all’altra, così da amplificare e massimizzare il suo utilizzo e trarne benefici in tutta la casa. È importante capire quale sia il modello che più si adatta alle tue esigenze e, per far questo, occorre verificare la dimensione dell’ambiente da deumidificare e il tasso di umidità presente. Leggi attentamente le schede tecniche degli apparecchi, prestando particolare attenzione al wattaggio per capire i consumi di corrente del deumidificatore, al paramentro “l/24h” che indica la quantità di acqua, in litri, che viene assorbita nelle 24 ore (in una condizione media di 32°C ed umidità relativa all’80%), alla temperatura di esercizio che consente la funzione dell’elettrodomestico e all’indicatore “A.m.3/2” che indica i metri cubi/quadrati coperti.
altro