Per completare un lavoro murario e soddisfare le esigenze di un cliente è indispensabile la scelta di prodotti che possano migliorare la qualità di un ambiente e al contempo durare nel tempo. I rasanti per intonaci permettono di ottenere il risultato migliore nella rifinitura di un muro e avere un serie di vantaggi. Il termine rasare, fa riferimento all'atto di passare sopra una superficie strisciando e quindi compiendo un'azione precisa, mentre quando si parla di intonaco, si fa riferimento a quei materiali che rivestono e proteggono una superficie e sui quali si applicherà una finitura finale.
A cosa servono i rasanti per intonaci
L'utilizzo di un rasante per intonaco non deve essere considerato un semplice optional nel momento in cui si realizza una superficie muraria orizzontale o verticale. In una protettiva di qualità e di durata nel tempo, l'applicazione dei rasanti per intonaci è infatti indispensabile. I rasanti permettono di completare una superficie, eliminandone imperfezioni o eventuali piccoli dislivelli, rendendo il successivo lavoro di rifinitura più semplice e di maggiore qualità. Una delle funzioni principali dei rasanti per intonaci è quella di creare uno schermo protettivo contro l'umidità che può provenire dall'interno della struttura o dall'esterno. I rasanti per intonaci permettono alle superfici di respirare impedendo il passaggio del vapore e dell'acqua. Grazie alla loro applicazione, se effettuata in modo completo, è possibile migliorare l’isolamento termico dell’edificio. La loro composizione chimica dei rasanti per intonaci permette quindi di realizzare una vera e propria copertura di protezione per le strutture portanti su cui vengono applicati, offrendo al cliente un risultato di qualità. Non meno importante, l’applicazione dei rasanti per intonaci evita la formazione di muffe e batteri tra l’intonaco e il rivestimento.
Quali sono le tipologie di rasanti per intonaci disponibili sul mercato?
Grazie alle innovazioni nel campo dell'edilizia, oggi sono disponibili diverse tipologie di rasanti per intonaci che possono essere facilmente adattati a tutte le richieste di un cliente: I rasanti per intonaci monocomponenti sono quelli già pronti a cui si dovrà aggiungere solo l'acqua per poter essere applicati sulle superfici. I bicomponenti richiedono invece di miscelare due tipologia di sostanze al fine di avere l'effetto finale richiesto. I rasanti per intonaci interni sono specifici per poter rifinire un ambiente interno, prevedono una combinazione di materiali per proteggere dall'umidità e uno spessore ben definito. Quelli per esterni necessitano invece di una combinazione che li renda resistenti alle intemperie e all'umidità. Alcune miscele sono create appositamente per le superfici in cemento, questi tipi di rasanti possono essere applicati direttamente su elementi cementizi come scale, pavimenti o un tetto, prima di essere ricoperti. Vi sono poi particolari tipologie di rasanti da utilizzare per livellare e completare le superfici che sono esposte all'acqua come vasche o piscine o ancora delle versioni con particolari caratteristiche chimiche che li rendono applicabili dove è richiesto uno standard di sicurezza particolare. Un esempio sono quelli in cui si necessita un'elevata impermeabilità, oppure una resistenza alle alte temperature.
Perché è importante utilizzare i rasanti per intonaci
I rasanti per intonaci garantiscono un risultato estetico eccellente, combinato alla funzionalità di un prodotto dalle diverse proprietà. I rasanti per intonaci possono essere applicati su tutte le superfici, e sono subito pronti all’uso. Grazie alla presenza dei collanti minerali e della calce, è possibile lavorare più velocemente rispetto ad altre tipologie di prodotti. La consistenza del materiale e la facilità di applicazione permettono di rifinire al meglio qualunque superficie. Alcuni particolari tipi di rasanti sono stati ideati per essere posizionati su superfici soggette a una serie di forze di compressione e di flessione, essi contengono al loro interno delle particolari fibre acriliche che evitano la formazione di spaccature nell'intonaco.
Le componenti dei rasanti per intonaci
Il rasante per intonaco è il prodotto che sarà a diretto contatto con l'elemento finale di finitura, dovrà quindi avere proprietà particolari ed essere composto da materiali resistenti, elastici e che abbiano la capacità ricreare una barriera protettiva. I rasanti per intonaci sono solitamente composti da una percentuale di calce a cui vengono aggiunti dei particolari collanti minerali al fine di poter acquisire una compattezza e porosità indispensabili. In alcune tipologie di rasanti per intonaci può essere poi presente una percentuale molto bassa di cemento, con la funzione di ampliare la durate nel tempo e la capacità di resistenza. All’interno della composizione sono spesso inserite anche sabbie ed elementi silicei: i rasanti per intonaci devono infatti combinare un livello di impermeabilizzazione all'acqua e una capacità di permettere alla superficie comunque di traspirare, evitando quindi complicazioni come le deformazioni. Offrire una certa capacità di elasticità al fine di evitare danni al muro, come spaccature dovute ad assestamenti, ha richiesto infine l'introduzione di specifici materiali acrilici.
altro
Edilportale.com utilizza i cookie per gestire le prestazioni, la pubblicità e l'esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra Informativa sulla privacy ed alla nostra Cookie policy.
Clicca "Accetto tutto" per accettare l'uso dei cookie non essenziali. Altrimenti, puoi leggere e accettare singolarmente i diversi tipi di cookie qui in basso o consultare la nostra Cookie policy completa.