
ANDREW COSTRUZIONI SURL
Via Virgilio
70019 Triggiano (BA)
Via Virgilio
70019 Triggiano (BA)
Riviera Ligure
Savona (SV)
Via dei Cluniacensi
00159 Roma (RM)
Via Vagliumina 1
13895 Graglia (BI)
Via Tiberina, 240
00188 Roma (RM)
Viale Aldo Moro, 507
07026 Olbia (OT)
Via Gian Battista Vico, 64
50053 Empoli (FI)
Via Alessandro Manzoni
21018 Sesto Calende (VA)
Via Meridionale
75014 Grassano, MT (MT)
Via dal Luzzo, 6 c
40125 (BO)
via manara 32 ang via dei longori
20014 Nerviano, MI (MI)
Via Arona 70
28021 Borgomanero (NO)
Via del Maccabreccia, 25b
40012 Calderara di Reno (BO)
via San Clemente- n.71
Caluso (TO)
Via Muzza, 6/8
40053 Valsamoggia, BO (BO)
Via Gazzani, 13
40012 Calderara di Reno, BO (BO)
Via Serraglio, 13/a
40026 Imola, BO (BO)
Via Rimembranze, 52
40063 Monghidoro, BO (BO)
Insieme alle colle, i sigillanti e le schiume sono oggi ampiamente utilizzati in edilizia. Tra i sigillanti più diffusi vi sono i sigillanti siliconici, comunemente chiamati "siliconi", utilizzati indistintamente in edilizia e nel fai-da-te. Grazie alla loro elasticità e alla forte presa, i sigillanti siliconici vengono usati per sigillare i giunti strutturali, per sigillare le barriere al vapore e per gli interventi di sigillatura in impianti di distribuzione acqua, e nei lavori di impermeabilizzazione. Altri tipi di sigillanti sono i poliuretanici e gli acrilici. I sigillanti poliuretanici, vengono utilizzati per canne fumarie, stufe e caminetti perchè possono resistere ad alte temperature, dai 300 fino ai 1200°C, mentre i sigillanti acrilici vengono comunemente impiegati per la sigillatura di infissi, porte, finestre e cassonetti, per sigillare fessure e crepe nelle murature e nei lavori di recupero edilizio. I sigillanti cementizi, infine, vengono utilizzati per la stuccatura di fughe nei pavimenti e per lavori di sigillatura e rinforzo di strutture in laterocemento e prefabbricati cementizi, mentre i sigillanti bituminosi vengono impiegati per i lavori stradali, come la realizzazione di giunti tra pavimentazioni, la sigillatura di cavidotti e per il ripristino di lesioni di grandi dimensioni. Le schiume tecniche, resine poliuretaniche (schiume UF) e isocianati, sono invece utilizzate per la sigillatura di porte e finestre, per riempimenti, coibentazioni, insonorizzazioni, nonché per il fissaggio di scatole elettriche ed impianti termici. Cerca in questa categoria i sigillanti e le schiume adatte per opere edili e fai-da-te.
altro